Notizia

Patrimonio culturale | Presentato al Ministero della Cultura il primo rilievo digitale integrato del Colosseo

08/05/2025

Scienza, cultura e ricerca

Dopo due anni di lavoro, è stato presentato oggi al Ministero della Cultura (8 maggio 2025, Roma) il primo rilievo digitale integrato del Colosseo. Il progetto ha restituito anche il primo "Heritage Building Information Modelling (HBIM)" del monumento romano che, oltre al fedele modello tridimensionale, offre informazioni geometriche comprensive dello stato di conservazione dei materiali.

Il lavoro ha visto impegnati lo staff del Parco Archeologico del Colosseo e l’associazione temporanea di imprese (ATI) con le proprie specifiche competenze nel settore; Consorzio Futuro in Ricerca di Ferrara (CFR), in qualità di mandataria, Geogrà stp di Sermide, ETS srl di Roma, e Janus srl, spin-off di La Sapienza Università di Roma. CFR, Geogrà e ETS sono inoltre socie del Clust-ER BUILD, della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.

"Si tratta di un sistema di documentazione digitale geometrico informativo dell’intero monumento, il primo nella storia del Colosseo, complesso pensato per l'integrazione di dati esistenti, nuovi dati e informazioni, modelli 2D e 3D nell'ottica della gestione del ciclo di vita del bene. Un approccio pioneristico che non solo migliora l'efficienza degli archivi e della gestione, ma apre nuove prospettive per la ricerca scientifica, la conservazione preventiva e la fruizione culturale, trasformando il Colosseo in un laboratorio all'avanguardia per la gestione digitale del patrimonio archeologico." spiega il Professor Marcello Balzani del Dipartimento di Architettura di Unife.

"Avere un modello HBIM del Colosseo significa custodire e analizzare il passato con gli strumenti del futuro: finalmente sarà possibile una gestione integrata e multidisciplinare del monumento, prevedendo analisi strutturali, monitoraggio conservativo e pianificazione degli interventi attraverso un sistema informativo interoperabile e aggiornabile nel tempo. La sfida per il futuro, grazie alla presenza di uno strumento innovativo che consente una integrazione di dati archeologici, geometrici e materici in un ambiente digitale unico, supportando decisioni più consapevoli e interventi più sostenibili, sarà quella di sviluppare e implementare la formazione specialistica e mantenere il necessario coordinamento con gli enti di ricerca pubblici e gli operatori del settore privato, affinché le potenzialità del digitale si traducano in valore reale per la conservazione della memoria collettiva" dichiara  Alfonsina Russo, Direttrice del Parco archeologico del Colosseo.

Il progetto al Salone del Restauro di Ferrara

Il progetto sarà presentato alla “XXX Edizione del Salone del Restauro” di Ferrara, mercoledì 14 maggio dalle 14:00 alle 17:00, Sala De Chirico, insieme a MIC, Parco Archeologico del Colosseo (Direttrice Dott.ssa Alfonsina Russo, Responsabile Unico del Progetto Dott.ssa Federica Rinaldi e Direttore dell’esecuzione architetto Barbara Nazzaro) il Responsabile scientifico Marcello Balzani, insieme al gruppo del Consorzio Futuro in Ricerca Guido Galvani, Fabiana Raco, Martina Suppa, Gabriele Giau, Dario Rizzi, Fabio Planu, e a tutti i componenti dell'ATI.

Il panel, nello specifico, illustrerà le fasi di lavorazione del modello 3D, ovvero il rilievo integrato - topografico, laser scanner e fotogrammetrico (da drone e terrestre) -, e le elaborazioni digitali bidimensionali con la documentazione architettonica e tematizzata, finalizzata ai vari ambiti, quali: il restauro, con la segmentazione del rilievo per materiali, tecniche costruttive e degrado; l’analisi strutturale e del dissesto; gli aspetti archeologici con  la  documentazione  dei  rapporti  murari  principali, il caricamento  delle  unità stratigrafiche murarie elaborate negli ultimi anni e degli elementi erratici; i modelli HBIM per la documentazione e la gestione del monumento, con l’implementazione informativa degli impianti e dei servizi.

Alcuni dei numeri chiave del progetto

Rilievo 3D Digitale Integrato

84 nuvole di punti laser scanner
86 nuvole di punti da fotomodellazione
90 nuvole di punti tematizzate

Punti acquisiti con laser scanner 3D
Ambito Generale Esterno: 17.160.000.000
Cavea: 5.808.000.000
Ipogeo: 14.860.000.000
Interno (cunei): 71.000.000.000

Dati di Rilievo Fotogrammetrico
Immagini fotografiche totali: 208.530
Di cui da drone: 15.169

Elaborati 2D
8.704 file CAD
2.619 tavole CAD e pdf suddivise per tema (es. Rilievo architettonico, Materiali, Stato di
Conservazione, Quadro Fessurativo, Unità Stratigrafiche)

Modelli HBIM
Numero Modelli: 10
Numero Oggetti: 27.664
Categorie di parametri / Dataset implementati: 11
Numero di parametri specifici implementati: 85
Numero Link associati ai modelli: 6.361