Matematica applicata | Giulia Bertaglia si aggiudica il premio “Fausto Saleri” 2025
Persone

Giulia Bertaglia, ricercatrice del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara, è la vincitrice del premio “Fausto Saleri” 2025, il più importante riconoscimento italiano per giovane studiose e giovani studiosi di matematica applicata, conferito dalla Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI).
Il Premio, che è stato assegnato lo scorso 2 settembre in occasione del Convegno biennale della SIMAI presso la sede della SISSA a Trieste, viene attribuito ogni due anni a studiosi under 35 soci SIMAI, sulla base dei contributi scientifici pubblicati a livello internazionale, della capacità di sviluppare una linea di ricerca di interesse per le applicazioni della matematica anche di tipo industriale e del riconoscimento a livello internazionale.
La Commissione ha deciso di premiare la Dottoressa Bertaglia per il suo percorso accademico, per la qualità della sua produzione scientifica, per la sua attività di ricerca arricchita da collaborazioni con centri di eccellenza internazionali, per la sua partecipazione a eventi rilevanti di portata nazionale ed estera e anche per la sua recente ammissione alla European Mathematical Society Young Academy (EMYA).
“Ricevere il Premio SIMAI Fausto Saleri è per me un grande onore e una profonda soddisfazione – ha affermato Giulia Bertaglia -. Desidero ringraziare la Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale per avermi assegnato questo importante riconoscimento, così come tutti i miei collaboratori scientifici, passati e presenti: da ciascuno di loro ho imparato qualcosa e ognuno ha contribuito, in modo unico, all’avanzamento della mia ricerca. La matematica applicata è una disciplina viva e fondamentale, capace di fornire strumenti essenziali per comprendere e affrontare le sfide scientifiche, tecnologiche e sociali del nostro tempo. Spero che questo premio contribuisca a dare visibilità all'importanza del lavoro del nostro gruppo di ricerca e del ruolo che la matematica applicata può avere nella società”.