ALERT - Leghe di ALluminio per componenti soggetti a fatica E fretting: Rivestimenti e Trattamenti superficiali integrati

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
Responsabile Scientifico: Prof. Mattia Merlin
Capofila: DESIGN AND TECHNOLOGIE S FOR HIGH PERFORMANC E MECHANICS (DTM) S.R.L.
Partner del progetto:
- IN4 Hub
 - UNIBO - CIRI MAM
 - IL SENTIERO INTERNATION AL CAMPUS Srl
 - UNIMORE - INTERMECH – MO.RE.
 
Finanziamento concesso: 499.987,80 €
Finanziamento destinato a Unife: 84.325,00 €
Durata: 24/30 Mesi
Il progetto
Le leghe di alluminio (Al) permettono un alleggerimento sostanziale in numerosi componenti critici. Allo stesso tempo, la fatica e i fenomeni di fatica superficiale indotti da fretting (movimenti reciproci di ampiezza molto limitata per un alto numero di cicli) sono un limite all’affidabilità e alle prestazioni di queste leghe. ALERT si focalizzerà su applicazioni aeronautiche partendo da case studies, estendendo i risultati a strutture per l’ambito “space”, con i seguenti obiettivi:
- Selezione e determinazione della resistenza a fatica di leghe di Al, anche fabbricate via Additive Manufacturing, in condizioni di fatica e fretting;
 - Selezione e applicazione di trattamenti superficiali e rivestimenti ottimizzati per aumentare la resistenza a fatica delle leghe selezionate in 1);
 - Costruzione e testing a fatica di dimostratori realizzati con le migliori combinazioni di leghe e modifiche superficiali ottenute in 1) e 2);
 - Estensione delle soluzioni sviluppate a componenti strutturali per applicazioni “space” tramite calcoli della vita a fatica secondo i requisiti richiesti dalle Agenzie Spaziali.
 
L’attività di ricerca si estenderà da TRL 4 (test in laboratorio su provini dei trattamenti e rivestimenti più efficaci), a TRL 6 (test a fatica su dimostratori in banchi prova).
Obiettivi e risultati attesi
ALERT si focalizzerà su applicazioni aeronautiche ed aerospaziali, partendo da case studies relativi a componenti di elicottero ed estendendo i risultati a strutture per l’ambito “space”.
I principali obiettivi saranno:
- Selezione e determinazione della resistenza a fatica di leghe di alluminio (Al), anche fabbricate con processi di Additive Manufacturing (AM), per applicazioni aeronautiche ed aerospaziali in presenza di usura e fatica da fretting;
 - Selezione e applicazione di trattamenti superficiali e rivestimenti resistenti al fretting ottimizzati per aumentare la resistenza a fatica delle leghe selezionate al punto 1) (TRL 4);
 - Costruzione e testing a fatica di dimostratori realizzati con le migliori combinazioni di leghe e modifiche superficiali ottenute in 1) e 2) (TRL 6);
 - Estensione delle soluzioni trovate nei punti precedenti a componenti strutturali per applicazioni “space” tramite calcoli della vita a fatica secondo i requisiti richiesti dalle Agenzie Spaziali (TRL 6).
 
ALERT mira ad aumentare la vita a fatica delle leghe trattate sia attraverso trattamenti superficiali, che via rivestimenti. I risultati attesi dal punto quantitativo sono l’incremento della resistenza a fatica tramite 1) trattamenti superficiali (+30 % per leghe di Al realizzate mediante processo AM e +50 % per leghe da deformazione plastica) e 2) rivestimenti (+15 %); inoltre, 3) si prevede un aumento della resistenza a fretting del 25 % grazie ai trattamenti/rivestimenti sviluppati.