Evento

Diritto processuale penale | Convegno "Costanti e variabili nel diritto delle prove penali"

Seminari e convegni

Convegno annuale dal titolo "Costanti e variabili nel diritto delle prove penali" organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dall'Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale (ASPP). 

Al centro dell’incontro, organizzato in occasione del quarantesimo anniversario di ASPP, ci sarà il volto attuale del diritto alla prova nel processo penale.

Abstract

L’Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale riunisce i professori universitari di diritto processuale penale, impegnati nella ricerca e nell’insegnamento della disciplina. L’ASPP intende promuovere il dibattito scientifico e il rafforzamento delle relazioni tra gli studiosi del diritto processuale penale appartenenti ai diversi Atenei. La condivisione di prospettive e il confronto tra esperienze di ricerca rappresentano infatti un’opportunità essenziale per approfondire l’analisi dei meccanismi che governano il processo penale e per favorire una riflessione critica e non frammentata sulla materia.
Tra le finalità principali dell’Associazione vi è anche quella di contribuire in modo qualificato al dibattito legislativo, mettendo a disposizione delle istituzioni le competenze maturate non solo nello studio del sistema italiano, ma anche attraverso un costante dialogo con gli ordinamenti stranieri, nell’ottica del diritto comparato.
Particolare attenzione è rivolta alla dimensione europea e sovranazionale, ambiti nei quali si moltiplicano gli sforzi per individuare principi comuni e costruire modelli di cooperazione giudiziaria sempre più efficaci. In questa cornice, l’Associazione interviene, quando opportuno, nel processo normativo con documenti e contributi specifici.
Le giornate di studi si articolano in quattro sessioni, ciascuna dedicata ai profili di maggiore interesse del procedimento probatorio: la prima sessione ne indaga i “Nuclei fondanti”; la seconda ne porta alla luce le “Sfocature e frizioni”; la terza esamina le “Dinamiche e i controlli” sulla prova; la quarta sessione conclude analizzando le caratteristiche delle cd. “Prove minori”.

Programma

Come partecipare

Per partecipare al convegno è necessario iscriversi tramite il seguente form.