Convegno "Attraversare il tempo. Architettura, geometria e astronomia"
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/maggio/seminario-attraversare-il-tempo-architettura-geometria-e-astronomia
- Convegno "Attraversare il tempo. Architettura, geometria e astronomia"
- 2025-05-23T09:00:00+02:00
- 2025-05-23T18:30:00+02:00
- Cosa dipartimento di architettura astronomia HP
-
Quando
il 23/05/2025 dalle 09:00 alle 18:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Palazzo Schifanoia, Sala Conferenze, via Scandiana 27 - Ferrara
Convegno "Attraversare il tempo", organizzato dai Dipartimenti di Architettura dell’Università di Ferrara, dell'Università di Roma Tre e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’iniziativa si propone di esplorare il vasto patrimonio culturale legato all’astronomia, testimonianza della complessità e della varietà delle forme attraverso cui le culture hanno interpretato l’universo e orientato le proprie attività. I contributi presentati nel corso dell'evento adottano un approccio dichiaratamente multidisciplinare e interdisciplinare, che coniuga le scienze fisiche, le scienze umane e le discipline del progetto per costruire quadri conoscitivi articolati e modelli interpretativi innovativi.
Il convegno si concentra in particolare sulle intersezioni tra architettura, geometria e astronomia, promuovendo una riflessione sul ruolo delle discipline del Disegno nella comprensione dei beni culturali a valenza astronomica e dei processi teorici e operativi che ne hanno guidato la configurazione.
Un’attenzione specifica sarà dedicata all’apporto delle tecnologie digitali, che sempre più incidono nei processi di ricerca, documentazione e valorizzazione.
In concomitanza con lo svolgimento del convegno, sarà pubblicato il volume "Attraversare il tempo. Tracce materiali e nuove prospettive" (Libreria Universitaria, Open Access, double blind peer review), che raccoglie una selezione dei contributi presentati nel corso della giornata.
Programma
Ore 9.00 - Registrazione dei partecipanti
Ore 9.10 - Saluti istituzionali
- Marco Guinelli, Assessore alla Cultura Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco, Beni Monumentali del Comune di Ferrara
- Roberta Rizzo, Prorettrice alla Ricerca Università di Ferrara
- Marcello Balzani, Responsabile scientifico DIAPReM/TekneHub Tecnopolo Università di Ferrara
- Marco Bertozzi, Direttore Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara
- Ornella Zerlenga, Presidente UID Unione Italiana per il Disegno
Moderano:
- Laura Farroni, Professoressa del Dipartimento di Architettura dell'Università di Roma Tre
- Manuela Incerti, Professoressa del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara
- Alessandra Pagliano, Professoressa del Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II
Ore 10.00 - Apertura dei lavori
Introduce:
- Manuela Incerti
- Paolo Lenisa
Il mistero della luce: digressioni sullo spazio e sul tempo - Emanuele Garbin
Luna incognita: la cartografia lunare recente (1990-2020) e le sue minime e massime lacune - Gabriella Liva
Luci del Nord. La traduzione scultorea di un pensiero scientifico
11.20 - 11.50 Pausa caffè
- Laura Farroni
Architettura tra cielo e terra. Il disegno come epistemologia del progetto dello spazio sacro contemporaneo - Alessio Bortot, Agostino De Rosa, Nhan Ho Trong
The catoptric Horloge Solaire at the Lycée Stendhal in Grenoble - Laura Papa
La meridiana della Certosa di San Martino. Un capolavoro di gnomonica e la sua valorizzazione attraverso la realtà virtuale - Manuela Incerti
Le stelle di Schifanoia. Misure e interpretazioni
13.10 - 14.15 Pausa pranzo
14.15 - 15.00 - Visita guidata al Salone dei Mesi
(gratuita per gli studenti del Workshop UNIFE, su prenotazione)
- Cecilia Wolff, Nicoletta Lanciano
Uno sguardo sul patrimonio scientifico astronomico architettonico di La Silla - Matteo Flavio Mancini
L’accomodamento delle conoscenze europee per l’Osservatorio astronomico di Pechino tra XVII e XVIII secolo - Marco Fasolo, Flavia Camagni, Elisa Guarino
Luce, ombre, architettura nella percezione delle prospettive solide. Le finestre del cortile di Palazzo Doria Pamphilj - Stefano Costantini
L’ovale di Bernini e le idee di Kepler: prime riflessioni sulla geometria della forma a Palazzo Barberini
16.20- 16.30 Pausa
- Edgardo Filippone
Nuove installazioni gnomoniche per la Reggia Portici - Marco Bevilacqua, Alessandra Pagliano, Piergiuseppe Rechichi
La misura del tempo nella Certosa di Calci. Il rilievo per la conoscenza gnomonica, il restauro e la valorizzazione - Mario Arnaldi
Orologi solari medievali in due affreschi del Trecento toscano – spunti per un nuovo filone di studi - Clara Coppini
Il restauro funzionale della meridiana verticale della piazza Municipale di Ferrara
Ore 17.50 - Discussione e chiusura dei lavori
- Laura Farroni
- Manuela Incerti
- Alessandra Pagliano
Come partecipare
Per partecipare al convegno è necessario effettuare l’iscrizione al link.
Sarà inoltre possibile seguire l'incontro online al seguente link.