Pint of Science 2025 | Dal 19 al 21 maggio la scienza nei pub
Conferenze e dibattiti
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/maggio/pint-of-science-2025
- Pint of Science 2025 | Dal 19 al 21 maggio la scienza nei pub
- 2025-05-19T19:00:00+02:00
- 2025-05-21T21:00:00+02:00
- Cosa pint of science hp
-
Quando
dal
19/05/2025
19:00
al
21/05/2025
21:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Il Clandestino e Salamanca, piazzetta Carbone - Hangar Birrerie, via Poledrelli, 21 - Ferrara
Pint of Science 2025: torna a Ferrara l'evento di divulgazione scientifica più grande al mondo, nato per portare gratuitamente la scienza nei pub, giunto quest'anno alla nona edizione italiana.
Anche quest’anno l'Università di Ferrara aderisce all’iniziativa che vede intervenire docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo estense e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
A ospitare i talk di Pint of Science, in programma il 19, 20 e 21 maggio, saranno i pub ferraresi Il Clandestino e Salamanca (piazzetta Carbone) e Hangar Birrerie (via Poledrelli, 21).
Programma
Lunedì 19 maggio
- Ore 19 - Lorenzo Capriotti, ricercatore dell'Università di Ferrara
"The Beauty Experiment: alla ricerca dell'antimateria perduta"
- Ore 20 - Maura Pugliatti, Professoressa Ordinaria di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell'Università di Ferrara
"Stile di vita e patologia neurologica: la sclerosi multipla pediatrica e dell'adulto quale caso studi"
Martedì 20 maggio
- Ore 19 - Giacomo Galloni, assegnista di ricerca post-dottorato dell'Università di Ferrara
"Nebbia cosmica: esplorando la radiazione cosmica di fondo"
- Ore 20 - Petra Martini, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara
"Atomi e Molecole Radioattive per la Salute: verso una medicina personalizzata"
Mercoledì 21 maggio
- Ore 18.30 - Giulia Zonta, ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara e socia cofondatrice dell’azienda SCENT
"Non è solo un brutto odore: dalle feci, la diagnosi del tumore al colon"
- Ore 19.30 - Riccardo Zese, Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie dell'Università di Ferrara
"The Hitchhiker’s Guide to AI: Istruzioni per l’uso"
Come partecipare
La partecipazione all'evento è aperta a tutta la comunità studentesca e a tutta la cittadinanza.