Anatomie della mente | Secondo incontro "Il Brogliaccio della metafisica ferrarese"
Conferenze e dibattiti
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/gennaio/anatomie-mente-brogliaccio-della-metafisica-ferrarese
- Anatomie della mente | Secondo incontro "Il Brogliaccio della metafisica ferrarese"
- 2025-01-16T17:00:00+01:00
- 2025-01-16T19:00:00+01:00
- Cosa anatomie della mente psicologia HP
- Quando il 16/01/2025 dalle 17:00 alle 19:00 Aggiungi l'evento al calendario Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Biblioteca Comunale Ariostea, Via delle Scienze 17 - Ferrara
Secondo appuntamento del ciclo Anatomie della mente - Conferenze dei Giovedì di Psicologia- Anno XVIII intitolato "Il Brogliaccio della metafisica ferrarese", a cura del Professor Stefano Caracciolo dell'Università degli Studi di Ferrara. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale Ariostea.
A intervenire al secondo appuntamento saranno Adello Vanni e il Professor Stefano Caracciolo.
Anatomie della mente anche quest’anno si propone di esplorare paesaggi straordinari come la storia, la follia, la musica, la malattia, l’anima, il cinema, la poesia, la morte e la vita attraverso la lente della psicologia. Sei nuove tappe del percorso di un viaggio con la psicologia e altre storie.
Abstract
L’attività dell’artista Giorgio de Chirico può essere maggiormente compresa alla luce della psicobiografia. L’esperienza dei primi due lutti nella sua famiglia, infatti, sembra aver avuto una particolare importanza nello sviluppo dell’arte Metafisica (1909-1919): il lutto della sorellina Adele nel 1891, quando l’artista aveva circa 3 anni, e quello del padre nel 1905, quando aveva circa 17 anni. De Chirico ha lasciato molte testimonianze scritte su questi due eventi, per cui, leggendo le fonti scritte parallelamente ai quadri metafisici prodotti, si possono ragionevolmente ipotizzare molti collegamenti esistenti tra le immagini iconografiche e le sottostanti fasi del lutto, ovvero le motivazioni interiori più o meno consce. La ricerca psicobiografica, infatti, cerca di svelare, per quanto possibile, le complesse relazioni circolari tra l’Arte e la Vita degli artisti. Adello Vanni, giunto ormai alla terza monografia dedicata al grande pittore (Brogliaccio della Metafisica ferrarese – Uno psichiatra tra enigmi e rebus. Giraldi Ed., 2024) ne discute con Stefano Caracciolo.
Come partecipare
L'accesso è libero.
Materiali utili
Ulteriori informazioni
Per maggiori dettagli è possibile contattare il Professor Stefano Caracciolo all'indirizzo crs@unife.it