Evento

Notte Europea dei Ricercatori in carcere | Unife partecipa con l'evento "Giacomo Matteotti, il carcere e la giustizia penale"

Seminari e convegni

La Notte europea dei ricercatori "entra in carcere" con l’evento “Giacomo Matteotti, il carcere e la giustizia penale”, organizzato dall’Università di Ferrara nell’ambito del cartellone “Aspettando la Notte”.

L’iniziativa si inserisce nel quadro dell’evento nazionale “European Researchers’ Night nei Poli Universitari e Penitenziari”, che ha come obiettivo il coinvolgimento delle persone ristrette in carcere. Contemporaneamente in 14 Università italiane e in 19 Istituti penitenziari si terranno iniziative "sul carcere e in carcere", organizzate dalla rete di Atenei aderenti alla CNUPP, Conferenza nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli universitari penitenziari. Verranno presentate ricerche e organizzati dibattiti su diverse questioni legate alla detenzione, anche coinvolgendo il pubblico esterno, con una serie di eventi uniti idealmente dalla contemporaneità.

 

L’iniziativa dell’Università di Ferrara: “Giacomo Matteotti, il carcere e la giustizia penale”

L’evento sarà dedicato alla figura di Giacomo Matteotti, di cui ricorre quest'anno il centenario dalla morte, e in particolare ai suoi scritti in ambito giuridico, che daranno l’occasione per riflettere sull’attualità del carcere e della giustizia penale nel suo complesso.

 

L’impegno Unife per commemorare Giacomo Matteotti

Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unife, che ha sedi a Ferrara e Rovigo, (circoscrizioni elettorali dove Matteotti fu eletto in Parlamento), è stato particolarmente attivo nelle commemorazioni di questa grande figura, originaria del Polesine. In particolare, sono state dedicate in questi ultimi anni molte ricerche e iniziative non solo al pensiero politico di Matteotti, ma anche ai suoi scritti giuridici. Prima di dedicarsi completamente alla politica ed essere ucciso, Matteotti era infatti un promettente studioso di diritto penale e procedura penale, avviato alla carriera accademica. Aveva dedicato importanti studi al carcere e al problema della recidiva, argomento della sua monografia pubblicata nel 1910. Le ricerche condotte in questo campo sono sfociate nella pubblicazione del libro a cura di Daniele Negri, “Giacomo Matteotti fra diritto e politica”, (Cierre edizioni, 2022), presentato in molte Università italiane e alla Biblioteca della Camera dei Deputati.

Il Centro Macrocrimes del Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara ha inoltre organizzato lo scorso giugno la Spring School “Giustizia e Società contemporanea. Sulle orme di Giacomo Matteotti penalista”, dedicata all'approfondimento del pensiero e dell’opera di Giacomo Matteotti in ambito giuridico, con particolare attenzione al campo elettivo del diritto penale. Studentesse e studenti iscritte/i ai laboratori della Scuola hanno scritto e realizzato un’innovativa serie podcast dedicata questa grande figura della nostra storia, a breve disponibile nei canali Unife e del Comitato per le Celebrazioni del Centenario.

 

Il programma della giornata

Nel corso dell’iniziativa alcuni autori del libro “Giacomo Matteotti fra diritto e politica” e alcune studentesse, studenti e dottorande/i che hanno lavorato alla realizzazione dei podcast, presenteranno alle persone detenute, con il linguaggio semplice e divulgativo proprio della Notte, le loro ricerche sul pensiero di Giacomo Matteotti in materia di giustizia penale.

Apriranno l’incontro il curatore e alcuni autori del volume, il Prof. Daniele Negri, Ordinario di Procedura penale e responsabile scientifico della Spring School, il Prof. Donato Castronuovo, Ordinario di Diritto penale e direttore del Centro Macrocrimes, il Prof. Michele Pifferi, Ordinario di Storia del diritto italiano e vice-direttore del Dipartimento di Giurisprudenza.

A seguire, una quindicina di studenti e giovani ricercatori attivi nei gruppi di lavoro della Spring School dedicata a Giacomo Matteotti racconteranno le loro ricerche e offriranno un’anteprima dei podcast in materia di "Carcere, Recidiva e Separazione delle carriere".

Coordinerà i lavori la Prof.ssa Stefania Carnevale, Delegata della Rettrice ai rapporti istituzionali con l’Amministrazione penitenziaria.

 

Come partecipare

Per tutte le interessate e gli interessati, sarà possibile seguire in streaming l’iniziativa dall’Aula 4 del Dipartimento di Giurisprudenza (Corso Ercole I d’Este 37, Ferrara).

Materiali utili