Architettura | Convegno "Per ritrarre il grido che ho sognato. Teatro, Comunicazione, Design, Salute Mentale"
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2024/ottobre/per-ritrarre-il-grido-che-ho-sognato
- Architettura | Convegno "Per ritrarre il grido che ho sognato. Teatro, Comunicazione, Design, Salute Mentale"
- 2024-10-18T09:30:00+02:00
- 2024-10-18T20:00:00+02:00
- Cosa HP dipartimento di architettura
- Quando il 18/10/2024 dalle 09:30 alle 20:00 Aggiungi l'evento al calendario Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Palazzo Tassoni - Via della Ghiara, 36 Ferrara
Convegno "Per ritrarre il grido che ho sognato. Teatro, Comunicazione, Design, Salute Mentale", realizzato nell’ambito del progetto “Il teatro e il cinema al servizio della salute mentale tra Emilia-Romagna e Argentina” e nell’ambito del cinquantenario del Teatro Nucleo.
Con questa iniziativa non si vuole solo commemorare, a cinquant’anni dalla nascita di Teatro Nucleo, il lavoro svolto a Palazzo Tassoni, quando ancora ospitava i reparti dell’ospedale psichiatrico, nell’ambito del movimento “Psichiatria Democratica” che portò alla chiusura definitiva dei manicomi nel 1978, ma anche promuovere riflessioni collettive e condivise sulle potenzialità insite nell’intreccio tra linguaggi differenti come promozione della salute mentale, e sull’importanza del lavoro sulla memoria degli spazi nel contesto cittadino e regionale, con esperienze tra teatro, cinema, radio che con il loro operato intervengono attivamente da molti anni e con costanza nell’ambito della promozione della salute mentale.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, organo dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna che opera per la valorizzazione della memoria dell’emigrazione. Il convegno è reso possibile grazie alla stretta collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, partner del progetto e parte attiva dell’organizzazione, del Comune di Ferrara,Teatro Nucleo, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Ferrara Arte e Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo.
Programma
9.30 – Accoglienza e registrazione partecipanti
10.00 – Saluti Istituzionali
• Sindaco del Comune di Ferrara
• Assessore alle Politiche Sociali
• Professor Belvederi Murri, Istituto di Psichiatria, Università di Ferrara
• Professor Dario Scodeller, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara
• Dott.ssa Monica Calamai, Direzione Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
• Gianfranco Coda, Rappresentante della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo
10.15 – Introduzione ai lavori della giornata
A cura di Horacio Czertok e Natasha Czertok – Teatro Nucleo
Prima sessione: 10.30 – 13.30
Tema “Per ritrarre il grido che ho sognato. Teatro, Comunicazione, Design, Salute Mentale”
10.30 – L’Arte come impulso e trasformazione in relazione alla Città
Modera: Cinzia Migani, Direttrice CSV Volabo Bologna
Interventi:
• Franca Emanuelli, Dipartimento di Salute Mentale di Ferrara
• Monica Pedroni, Settore Innovazione, Regione Emilia-Romagna
• Veronica Dal Buono e Dario Scodeller, Professori Associati, Università di Ferrara
• Giuseppe Scandurra, Professore Associato, Università di Ferrara
11.15 – Tavola Rotonda: TrasformAzioni – Agire il territorio
Partecipanti:
• Horacio Czertok, Fondatore Teatro Nucleo
• Luigi Missiroli, Autore del libro “Il Manicomio di via della Ghiara”
• Carla Ferrari Aggradi, Presidente Forum Salute Mentale Nazionale APS
• Vito Martiello, Cooperativa Integrazione Lavoro
• Tullio Monini, Fondazione Imoletta
12.30 – Immagini, parole e suoni
Presentazione degli esiti del workshop “Teatro, spazi, memoria”
A cura di Natasha Czertok con docenti e studenti del Corso di Design
Proiezione di video, foto e letture nell’ex manicomio di Ferrara
13.30 – Buffet
A cura di Il Germoglio Cooperativa Sociale ONLUS
Seconda sessione: 14.30 – 20.30
Tema: Teatro, Arte, Design, Linguaggi Audiovisivi come azione di promozione della salute. Esperienze in dialogo
Coordina: Bruna Zani, Istituzione Minguzzi di Bologna
14.30 – Incontro con Psicoradio Bologna
Momento di condivisione con Psicoradio Bologna, testata giornalistica radiofonica
14.45 – Interventi:
• Cinzia Cazzoli, Settore Cultura, Regione Emilia-Romagna
• Monica Calamai, Direzione Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
• Augusta Nicoli, Vice Presidente Rede Unida
• Federica Zanetti, Professoressa Associata, Università di Bologna
• Maria Francesca Valli e Ivonne Donegani, Progetto teatro e salute mentale, Regione Emilia-Romagna
16 – Tavola Rotonda: ComunicAzione – Agire nel teatro e nei linguaggi audiovisivi
Modera: Pietro Perelli, giornalista
Interventi:
• Fabio Bonifacci, Sceneggiatore del film “Si può fare”
• Lucia Manassi, Arte e Salute APS Bologna
• Natasha Czertok, Teatro Nucleo
• Francesca Cigala Fulgosi, Psichiatra e testimone del Teatro Nucleo
In streaming:
• Barbara Cabral, Brasile
• Angela Barios, Brasile
• Lia Zottola, Argentina
• Rappresentanti Foro di Salute Mentale, Buenos Aires
• Radio La Colifata, Argentina
17 – Proiezione: “L’attore in manicomio”
Documentario sull’esperienza del Teatro Nucleo presso l’ex ospedale psichiatrico di Ferrara
Segue dialogo con Horacio Czertok, Luigi Missiroli, Francesca Cigala e Pietro Perelli
18 – Proiezione del film: “Si può fare”
Regia di Giulio Manfredonia, sceneggiatura di Fabio Bonifacci
Discussione con Fabio Bonifacci e Pietro Perelli
Come partecipare
L’evento è aperto a tutti i soggetti interessati, previa registrazione al presente form.
Materiali utili
Ulteriori informazioni
Maggiori informazioni sono consultabili su www.teatronucleo.org