Seminario ed esposizione “Tra le mura e gli alberi. Ferrara una possibile città dentro un parco”
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2024/marzo/tra-le-mura-e-gli-alberi
- Seminario ed esposizione “Tra le mura e gli alberi. Ferrara una possibile città dentro un parco”
- 2024-03-05T14:30:00+01:00
- 2024-03-05T18:30:00+01:00
- Cosa dipartimento di architettura HP
-
Quando
il 05/03/2024 dalle 14:30 alle 18:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Salone d’Onore di Palazzo Tassoni, Dipartimento di Architettura - Via Ghiara, 36 - Ferrara
Seminario “Tra le mura e gli alberi. Ferrara una possibile città dentro un parco”. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto culturale che vedrà confrontarsi nei prossimi mesi paesaggisti e urbanisti sui temi del rapporto tra natura e città.
Il progetto coinvolge l’Università di Ferrara, di Firenze e il Politecnico di Milano, dove si svolgeranno altri due seminari.
Obiettivo è affrontare il tema generale del rapporto tra natura e città partendo dalle esperienze e problemi specifici di tre città italiane: Ferrara, Firenze e Milano che rappresentano la varietà e complessità del fenomeno urbano italiano.
Ferrara, anche in ragione delle sue dimensioni, potrebbe diventare una città dentro un parco: con il suo centro storico, le sue aree agricole dentro le mura e nelle fasce periurbane, il suo vallo, i quartieri operai, costruiti a nord e quelli popolari a sud, molti di questi ricchi di giardini che vanno connessi in una rete, le aree infrastrutturali da trasformare in giardini lineari e servizi ecosistemici, la sua archeologia industriale, il suo reticolo idrografico. L’università vista la sua diffusione dentro la città potrebbe mettere a disposizione dei suoi studenti e dei cittadini, una serie di “giardini della conoscenza”, intesi come spazi aperti attrezzati per consentire lo studio individuale così come per organizzare momenti di studio collettivi o attività culturali aperte alla città.
Il seminario, partendo da ricerche e riflessioni progettuali elaborate in questi anni, fornirà spunti di riflessione in merito a: spazi pubblici, usi privati, per una rinnovata tutela dei beni comuni; l'impatto dei grandi eventi sui luoghi storici e naturali; retorica del verde e riqualificazione urbana speculativa; la mobilità pubblica e la retorica della piantumazione dell’albero come soluzione all’emissione di gas climalteranti generati dal traffico; l’università come attore di rigenerazione urbana e componente della trama verde urbana, per il riuso di spazi pubblici oggi non disponibili per la città; la natura nella città storica.
In occasione del seminario si aprirà anche l’esposizione “Tra le mura e gli alberi. Ferrara una possibile città dentro un parco”, dove verranno presentati i progetti per Ferrara elaborati, in questi ultimi anni, in otto tesi di laurea del Laboratorio di sintesi finale in Urbanistica, coordinato dal Professor Romeo Farinella. L’esposizione organizzata nell’androne al piano terra di Palazzo Tassoni rimarrà aperta fino al 18 marzo 2024.