Evento

Accademia delle Scienze | Samarcanda dal 1922 ad oggi

Seminari e convegni

Seduta accademica online e in presenza organizzata dall'Accademia delle Scienze di Ferrara in collaborazione con l’Università di Ferrara.

Programma

"Samarcanda dal 1922 ad oggi: la trasformazione della città storica in parco a tema turistico"

Relatore:

  • Prof. Daniele Pini, già Professore Ordinario di Pianificazione e Tecnica Urbanistica al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, esperto UNESCO e ICOMOS.

Abstract

Pochi cenni storici sono necessari per spiegare l’importanza e il fascino di questa città, che sembra appartenere più al mito che alla storia. Fondata tra il VII e il V secolo a.C. fu per secoli la città più ricca e famosa dell’Asia Centrale grazie alla sua posizione lungo la Via della Seta, la maggiore via commerciale di terra tra Cina ed Europa, ma anche grande centro di elaborazione culturale scientifica. Per gran parte della sua storia fece parte del Primo impero Persiano, ma fu soprattutto crocevia di culture e civiltà° che lasciarono tracce indelebili nei suoi monumenti e nella sua stessa società. Basti ricordare l’invasione araba dal VI al XIII secolo, che portò il suo alfabeto e convertì all'Islam la sua popolazione, poi quella dei Persiani e di diverse successive dinastie turche, che ne fecero una delle città più ricche di tutto il mondo islamico. Nel 1220, fu conquistata e dai Mongoli di Gengis Khan. Nel 1370 Tamerlano avviò uno straordinario programma di sviluppo come capitale di un impero che si sarebbe esteso dall'India alla Turchia, con il contributo di artigiani e architetti provenienti dalle diverse regioni dell'Impero timuride. Nel XIV e XV secolo, La città divenne sede di numerose scuole per lo studio delle scienze, della matematica e dell'astronomia e principale centro di elaborazione culturale nel mondo islamico dell’Asia centrale. Poi, nel XVI secolo, con lo spostamento della capitale nella vicina Bukhara, Samarcanda iniziò un lento declino sino ad essere abbandonata nel XVIII secolo. 

Prof. Daniele Pini

Come partecipare

  • Sarà possibile seguire l'evento in presenza presso la sede dell’Accademia o collegandosi al seguente link;
  • L'invito è esteso a tutta la cittadinanza interessata all'evento.

Informazioni utili

  • Il programma degli eventi è visibile sulla pagina Facebook dell'Accademia delle Scienze di Ferrara e sul sito web all'interno del widget 'Eventi'.