Convegno "Programmi di cura e progetti di vita: dalla psichiatria di comunità alla salute mentale di comunità"
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2022/novembre/convegno-programmi-di-cura-e-progetti-di-vita-psichiatria-di-comunita
- Convegno "Programmi di cura e progetti di vita: dalla psichiatria di comunità alla salute mentale di comunità"
- 2022-11-25T08:30:00+01:00
- 2022-11-26T13:30:00+01:00
- Cosa HP ausl ferrara azienda ospedaliera dipartimento di neuroscienze e riabilitazione
-
Quando
dal
25/11/2022
08:30
al
26/11/2022
13:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Aula Magna - Azienda Ospedaliero - Universitaria di Ferrara - via Aldo Moro, 8 - Cona
Convegno internazionale “Programmi di cura e progetti di vita: dalla psichiatria di comunità alla salute mentale di comunità”, articolazione didattica del Master di II° livello Trattamenti Psicosociali basati sull’evidenza e orientati al recovery nella Psichiatria di Comunità. dell'Università di Ferrara.
L’incontro è realizzato dall'Azienda USL di Ferrara in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Ferrara, con il patrocino della SIP (Società Italiana di Psichiatria), della SIRP (Società Italiana di Riabilitazione Psichiatrica) e della WAPR (World Association Psychosocial Rehabilitation).
Obiettivo dell’evento è quello di aprire una riflessione su una “nuova psichiatria di comunità” basata sul contesto micro e macro-sociale all’interno del quale vive il paziente e nel reinserimento sociale di quest’ultimo.
Alla realizzazione dell'iniziativa hanno collaborato la Dottoressa Paola Carozza, Direttrice scientifica del Convegno, Direttrice del Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di AuslFe e Deputy Vice President Europa WAPR e il Professor Luigi Grassi, Ordinario di psichiatria dell'Università di Ferrara, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione di Unife e Direttore UOC Psichiatria Ospedaliera Universitaria del DAISMDP.
Programma
Il convegno si svolgerà in quattro sessioni in cui verrà fatto il punto su quanto i servizi sono lontani o vicini alle dimensioni di psichiatria di comunità (prima sessione). Sarà poi effettuato il punto sulle professioni sanitarie della riabilitazione e su quanto siano necessari l’interdisciplinarietà e il superamento di ruoli ancillari a favore di professionalità portatrici di conoscenze, attitudini, abilità, autonomie e responsabilità (seconda sessione). Nella terza sessione, invece, sarà affrontato il tema su quanto siano importanti e soprattutto per le popolazioni “difficili” le reti tra servizi e le risorse della comunità. Verrà infine affrontata, nella quarta sessione, la questione su come i fruitori dei servizi valutano gli interventi degli operatori perché “vogliono essere supportati negli ambienti naturali in cui vivono e non essere congelati negli ambienti sanitari, per quanto innovativi, competenti e umani essi siano”.
Come partecipare
- Per iscritte/i ECM: effettuare la pre-iscrizione al seguente link, registrarsi in sede di evento in entrata e in uscita, presenziare ad almeno il 90% della durata dell’Evento, compilare on line entro le 72 ore dalla fine dell’evento il questionario di Gradimento/Qualità percepita.
- Iscrizioni non ECM: chiamare il numero 0521 257337 o inviare una mail a convegno22@proges.it
Crediti
Sono previsti crediti di sistema per gli iscritti ECM.