Giornata di studi "Rappresentare il tempo. Architettura geometria e astronomia"
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2022/marzo/rappresentare-il-tempo
- Giornata di studi "Rappresentare il tempo. Architettura geometria e astronomia"
- 2022-03-23T09:00:00+01:00
- 2022-03-23T18:30:00+01:00
- Cosa dipartimento di architettura astronomia
-
Quando
il 23/03/2022 dalle 09:00 alle 18:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
Giornata di studi organizzata dai Dipartimenti di Architettura dell’Università di Ferrara, dell’Università degli Studi Roma Tre e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Esiste un patrimonio culturale visibile e intangibile, rintracciabile in opere di architettura, siti archeologici e manifestazioni artistiche, fortemente connesso all’evoluzione del pensiero scientifico di carattere astronomico. La geometria e il disegno, attraverso l’elaborazione del pensiero astratto, hanno contribuito potentemente allo sviluppo delle capacità dell’uomo di misurare il tempo e di comprendere il movimento dei corpi celesti nello spazio.
Obiettivo della giornata di studi è riflettere sul ruolo delle varie discipline nella conoscenza di questi manufatti, indagando sul loro stato di fatto e sui processi teorici e applicativi messi in atto durante la loro realizzazione. Sarà proposto un approccio multidisciplinare, con una attenzione particolare alle competenze della rappresentazione, in grado di valorizzare gli apporti e le relazioni tra i saperi non solo per comprendere il valore dei beni, ma anche per promuovere interventi di restauro scientifico e divulgazione dei contenuti attraverso i modelli digitali.
Programma
Rappresentare il tempo. Architettura geometria e astronomia
Palazzo Spada - Aula di Pompeo – Piano nobile, piazza Capodiferro, 13 – Roma
9.00 Saluti istituzionali
- Franco Frattini Presidente del Consiglio di Stato
- Solveig Cogliani Consigliere di Stato
- Pasquale Basilicata Direttore Generale, Università degli Studi Roma Tre
- Giovanni Longobardi Direttore Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre
- Francesca Fatta Presidente UID Unione Italiana per il Disegno
- Laura Farroni Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre
Moderano la giornata di studi
- Laura Farroni, Manuela Incerti, Alessandra Pagliano
9.40
- Fabrizio Bònoli, TEMPO
- Elio Antonello, L’astronomia pre-strumentale
- Mario Arnaldi, Geometrie intuitive nella percezione oraria; dall’Antichità al Medio Evo
- Angélique Ferrand, Penser le temps dans l’espace: les signes du Zodiaque et les Occupations des mois rythmant l’architecture ecclésiale (XIe-XIIIe siècles)
11.20 -11.30 Pausa
11.30
- Michela Malpangotto, Una rivoluzione prima di Copernico: l’universo delle Theoricae novae di Georg Peurbach
- Nicoletta Lanciano, Un approccio esperienziale al cielo
- Paolo Giulierini, Il tempo astronomico e l’impresa eterna nel Mosaico di Alessandro
12.45 - 14.00 Pausa pranzo e visita dell’Astrolabio catottrico gnomonico di Emmanuel Maignan con Giulia Tarei
14.00
- Filippo Camerota, Gli strumenti della gnomonica
- Cristina Candito, Il ruolo degli studi sull’ottica e la prospettiva per lo sviluppo della gnomonica
- Alessio Bortot, Le meraviglie gnomoniche di Emmanuel Maignan nel progetto per Villa Pamphilj di Francesco Borromini
15.15 - 15.25 Pausa
15.25
- Agostino De Rosa, Spazio e tempo nel Roden Crater Project
- Laura Farroni, Matteo Flavio Mancini, La rappresentazione del tempo a Palazzo Spada tra immagini e accadimenti
16.15 - 16.25 Pausa
16.25
- Alessandra Pagliano, Geometrie della luce per il restauro degli orologi solari
- Manuela Incerti, Architettura e astronomia: il ruolo del disegno
17.40
- Laura Farroni, Manuela Incerti, Alessandra Pagliano, Dibattito e lancio della collana Architettura Geometria Astronomia
18.15
- Ornella Zerlenga, Conclusioni
Saluti
Come partecipare
L’evento si svolgerà in presenza nel rispetto delle normative anti COVID19 vigenti. La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni: rappresentareiltempo@gmail.com
E’ inoltre possibile seguire l’evento online al seguente link.