Evento

Convegno "I tumori neuroendocrini: post ENETS 2022"

Seminari e convegni

Convegno “I tumori neuroendocrini: post ENETS 2022”, con responsabili scientifici le Professoresse Maria Chiara Zatelli e Maria Rosaria Ambrosio della Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara e il Dottor Mirco Bartolomei, Direttore di Medicina Nucleare dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
L’iniziativa ha il patrocinio dell’Università di Ferrara, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e di It.a.net, Associazione Italiana per i Tumori Neuroendocrini.

Abstract

L’interesse verso i tumori neuroendocrini è incrementato negli ultimi anni, dato l’aumento del numero di diagnosi e l’espansione delle possibilità terapeutiche. In tale ambito, l’approccio multidisciplinare nella gestione di queste neoplasie ha rappresentato un fattore determinante.
Scopo dell’evento è discutere insieme ai maggiori esperti nazionali i più recenti progressi in questo ambito in rapida evoluzione, focalizzando l’attenzione sugli aspetti più innovativi. L’intento è divulgare l’attualità sui progressi della ricerca scienti­fica e l’applicazione nella reale pratica clinica, promuovendo la collaborazione interdisciplinare tra i professionisti che collaborano nella gestione di queste delicate situazioni.
Verranno affrontati temi riguardanti i nuovi approfondimenti forniti dallo studio molecolare dei tumori neuroendocrini e la loro applicazione nella pratica clinica; le novità in termini di diagnostica e terapia in Medicina Nucleare; gli approcci chirurgici e loco-regionali; le opzioni di terapia medica. Tali argomenti sono sempre all’ordine del giorno anche grazie alla possibilità di utilizzare terapie innovative, che comportano un aumento della sopravvivenza a fronte di complicanze multi-organo che necessitano di essere adeguatamente trattate. Non da ultimo saranno coinvolte le Associazioni dei Pazienti, che daranno voce alle esigenze dei pazienti e dei loro caregivers.

Programma

8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Apertura dei lavori

I SESSIONE - TERANOSTICA
Moderatori: Antonio Frassoldati, Giovanni Lanza, Massimo Negrini

9.40 Patologia Molecolare dei NEN e dei NEC

  • Guido Rindi

10.00 Utilizzo clinico dei marker molecolari per la gestione individualizzata del paziente

  • Nicola Fazio

10:20 Discussione

10:30 Break

II SESSIONE - MEDICINA NUCLEARE
Moderatori: Annibale Versari, Stefano Panareo, Roberto Galeotti, Chiara Maria Grana

11.00 Ruolo della PET: vecchi e nuovi traccianti

  • Valentina Ambrosini

11.20 Terapia radiorecettoriale: indicazioni e limiti

  • Angelina Filice

11.40 Ruolo dell’infermiere nella gestione del paziente in Medicina Nucleare

  • Emanuela Brunetti

12:00 Presente e futuro della Radioligand therapy nelle NEN

  • Mirco Bartolomei

12:20 Discussione

12:40 Lunch 

III SESSIONE - CHIRUGIA
Moderatori: Giorgio Cavallesco, Paolo Carcoforo, Alberto Merighi

14.00 Novità in chirurgia pancreatica

  • Stefano Partelli

14.20 Novità in chirurgia epatica: approccio alle metastasi

  • Giorgio Ercolani

14.40 Novità in chirurgia toracica

  • Nicola Tamburini

15.00 Novità in tema di approcci loco-regionali radiologici

  • Aldo Carnevale

15.20 Novità in tema di approcci loco-regionali ecogra­ci

  • Sergio Sartori

15:40 Discussione


IV SESSIONE - TERAPIA SISTEMICA
Moderatori: Davide Campana, Antonio Stefanelli, Maria Chiara Zatelli

16.00 Presentazione caso clinico

  • Ludovica Aliberti

16:10 Ruolo della terapia con analoghi dellasomatostatina ad alte dosi e degli inibitori della sintesi  di serotonina

  • Manuela Albertelli

16:30 Ruolo della target therapy e della chemioterapia

  • Benedetta Urbini

16:50 La valutazione della risposta alla terapia: Integrazione morfologica e funzionale

  • Cristina Mosconi

17:10 Discussione


V SESSIONE - IL PUNTO DI VISTA DEL PAZIENTE
Moderatori: Maria Rosaria Ambrosio, Mirco Bartolomei

17:30 Cosa chiedono le associazioni dei pazienti: Net Italy, AIMEN, AINET

18:30 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori

Come partecipare

La partecipazione è gratuita con iscrizione online nel sito www.delphiformazione.it, sezione Calendario ECM.
In ottemperanza alle Linee Guida indicate nel DPMC del 7 agosto per l’organizzazione di eventi e congressi RES atte a prevenire la diffusione del virus Covid-19, l’iscrizione a questo evento formativo sarà a numero chiuso per un massimo di 100 posti.

 

ECM

L’evento è accreditato per Infermiere e Medico Chirurgo specialista in Oncologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Chirurgia toracica, Anatomia patologica, Medicina nucleare, Medicina generale (medici di famiglia), Radiodiagnostica, Medicina interna, Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Patologia Clinica.

Materiali utili