Evento

Convegno "Terremoto dell’Emilia 2012 – 2022. Progressi e sviluppi nella conoscenza dei fenomeni"

Seminari e convegni

Convegno organizzato dall’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna con il patrocinio del Comune di Ferrara, dell’Università di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna per le iniziative per il decennale del sisma.

 

Programma

"Terremoto dell’Emilia 2012 – 2022. Progressi e sviluppi nella conoscenza dei fenomeni. Conoscere, Imparare, Non dimenticare"

8:45 - 9:30

Registrazione partecipanti

9:30 - 10

Apertura lavori

  • Alessandro Balboni, Assessore ai Rapporti UNIFE, Ambiente, Tutela degli animali, Progetti Europei, Processi di Partecipazione, Comune di Ferrara
  • Laura Ramaciotti, Rettrice Università degli Studi di Ferrara
  • Paride Antolini, Presidente Ordine dei Geologi dellʼEmilia-Romagna

10 - 10:30

  • Riccardo Caputo, Università di Ferrara – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra
    Effetti sismici permanenti nell'area epicentrale del terremoto

10:30 - 11

  • Luca Minarelli, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Studi di microzonazione sismica: esperienze post terremoto in e milia

11 - 11:30

  • Sara Amoroso, Università degli Studi “G. dʼAnnunzio” Chieti-Pescara e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    La liquefazione nel terremoto dell'Emilia: approfondimenti geotecnici

11:30 - 12

  • Sergio Monti, Responsabile del Servizio Geologico sismico e dei suoli, Regione Emilia-Romagna
    Ricostruzione sisma 2012 - interventi effettuati per la mitigazione del rischio liquefazione

12 - 12:30

  • Enrico Farinatti, Libero Professionista
    Le indagini geofisiche come strumento per la caratterizzazione dinamica e sismica dei terreni: aspetti tecnici e stato dell' arte

12:30 - 12:45

Conclusioni e chiusura dei lavori

 

Come partecipare 

La partecipazione è gratuita con iscrizione al seguente indirizzo email: info@geologiemiliaromagna.it

Sono riconosciuti crediti APC per i geologi partecipanti.

Materiali utili