Festival della Sostenibilità Ambientale | Parliamo Green: il futuro è nelle nostre mani
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2021/settembre/festival-della-sostenibilita-ambientale
- Festival della Sostenibilità Ambientale | Parliamo Green: il futuro è nelle nostre mani
- 2021-09-27T09:00:00+02:00
- 2021-09-27T12:00:00+02:00
- Cosa sostenibilità HP
-
Quando
il 27/09/2021 dalle 09:00 alle 12:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
Evento finale del Festival della Sostenibilità Ambientale della Provincia di Ferrara, al quale saranno presenti esperti e testimonials del mondo accademico e non, che affronteranno i temi cruciali della green economy e della sua transizione.
L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Ferrara in partenariato con AECA, Fondazione San Giuseppe Cesta e Università degli Studi di Ferrara.
Il Festival ha l’intento di offrire alle/i giovani del territorio l’opportunità di approfondire il tema della sostenibilità ambientale attraverso lo sguardo concreto e realistico dei vari attori coinvolti nel territorio ferrarese (imprese/università/istituzioni/associazioni).
Unife, in particolare tramite il Dipartimento di Economia e Management e il Centro di Ricerca sull'economia circolare, l'innovazione e le PMI - CERCIS, si è occupata della formazione di ragazze/i delle scuole superiori attraverso la realizzazione di laboratori ad hoc e divulgazione di informazioni riguardanti temi attuali quali: cambiamento climatico, spreco alimentare, economia circolare e transizione ecologica.
Programma
Modera: Silvia Beccari, Università di Ferrara, CERCIS
- ore 9. Introduzione Massimiliano Mazzanti - Università di Ferrara, Vice Direttore Dip. di Economia e Management, Direttore Centri di Ricerca CERCIS e SEEDS
Inizio lavori prima sessione
- ore 9.15 Alberto Marzucchi, Gran Sasso Institute
Cambiamento tecnologico e ambientale:opportunità e sfide
- ore 9.30 Gianfranco Franz, Università di Ferrara
Green, Smart e Circolare: gli aggettivi per la città del futuro
- ore 9.45 Alessandro Bratti, Direttore generale Ispra e Vicepresidente Agenzia Europa per l’ambiente
L’ambiente al tempo del PNRR
- ore 10 Simone Borghesi, Università di Siena - Presidente Associazione Europea Economisti Ambientali
Diamo un prezzo all’inquinamento: le politiche europee ed il progetto “LIFE DICET”
Inizio lavori seconda sessione
- ore 10.15 Giovanni Gallerani, Resp. R&D - Macé Srl
Produzione (energia) marketing e gestione dei rifiuti e sottoprodotti nelle aziende alimentari: un’orchestra da dirigere con attenzione per preservare le risorse del pianeta
- ore 10.30 Paolo Goi,Technical Director - Davines Spa
Dalla sostenibilità alla rigenerazione
- ore 10.45 Stanislao Fabbrino, Presidente e AD - Fruttagel Scpa
Tutti vogliono che il mondo produttivo sia più Green a patto che paghi qualcun altro
- ore 11 Sara Roversi, Presidente - Future Food Institute
Cibo per il pianeta Terra
- ore 11.15 Presentazione lavori/contest scuole
- ore 12 Video Finale
Conclusioni e saluti
Come partecipare
L’evento si terrà in presenza presso il Teatro Verdi.
Per il rispetto delle procedure di sicurezza anti-COVID, è necessario prenotare i posti al Teatro compilando il Google Form al seguente link.
Materiali utili