FAQ Sportello "AURORA"

Chi può rivolgersi allo Sportello AURORA?

Tutte le donne cisgender e transgender della comunità universitaria: studentesse, docenti, ricercatrici, componenti del personale tecnico-amministrativo e collaboratrici - a qualsiasi altro titolo - di Unife.

Gli uomini possono rivolgersi allo Sportello?

Lo Sportello AURORA nasce dalla decisione dell’Ateneo di rafforzare il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere, ancora profondamente radicata nella nostra società. Nato grazie alla collaborazione con il Centro Donna Giustizia, lo Sportello opera secondo la metodologia e la missione storico-politica che da sempre contraddistingue i Centri antiviolenza.

Ciononostante, gli uomini possono rivolgersi allo Sportello per ricevere informazioni ed essere indirizzati ai servizi di Ateneo o altri servizi territoriali più in linea con i propri bisogni.

Come posso contattare lo Sportello?

Per prendere appuntamento è possibile:

  • scriveresportelloaurora@unife.it
  • chiamare il numero 3317303342 (il numero può essere contattato anche per messaggio su WhatsApp, questa modalità è stata prevista per garantire l'accessibilità del servizio).

Cosa succede se scrivo o chiamo lo Sportello fuori dagli orari di apertura?

Nei giorni di chiusura dello Sportello, le chiamate verranno deviate alla sede centrale del Centro Donna Giustizia. Puoi chiedere un appuntamento specificando che è per lo Sportello universitario. Per quanto riguarda messaggi ed e-mail, invece, riceverai una risposta quanto prima.

L’Ateneo viene a conoscenza dell’identità delle persone che si rivolgono allo Sportello?

No, il servizio garantisce la massima tutela della riservatezza e della privacy delle persone che si rivolgeranno allo Sportello e delle loro storie, che saranno note esclusivamente all'operatrice. All’Ateneo verranno inviati esclusivamente dei report semestrali con dati anonimizzati, utili a monitorare l’andamento del servizio e valutare l’eventuale necessità di ulteriori azioni di prevenzione e contrasto della violenza di genere nelle strutture di Unife.

Che tipo di supporto posso ricevere?

In collaborazione con il Centro Donna Giustizia, lo Sportello offre alle donne che vi si rivolgono un percorso di empowerment che include supporto psicologico e legale e, se necessario, servizi di accoglienza.

Posso rivolgermi allo Sportello se non sono sicura che quello che sto vivendo sia violenza?

Assolutamente sì. Puoi rivolgerti allo Sportello anche solo per parlarne e confrontarti con l’operatrice, in uno spazio di ascolto riservato e non giudicante. Insieme potrete capire meglio la situazione e valutare, se lo desideri, i possibili passi successivi.

Posso chiedere un colloquio per capire come aiutare un’amica, una collega o una studentessa che sta subendo violenza?

Sì, lo Sportello è a disposizione anche per chi desidera ricevere indicazioni su come sostenere una persona vicina/cara.

Dove si trova lo Sportello?

Lo Sportello si trova presso la Stanza "Associazioni studentesche" (ex Stanza "ELSA"), al piano terra del Dipartimento di Giurisprudenza (Corso Ercole I d'Este, 37).

Per maggiori informazioni su come raggiungere lo Sportello, consultare la pagina dedicata.

Quali sono gli orari di apertura?

Lo Sportello è aperto ogni mercoledì dalle ore 10 alle ore 15.

Il servizio è gratuito?

Sì, il servizio è totalmente gratuito.