Informatica per servizi giuridici - 6 crediti
Contenuti del corso
Il corso intende analizzare le questioni giuridiche connesse alla produzione e diffusione dei contenuti digitali, fenomeno che ha completamente cambiato le condizioni di accesso e diffusione della conoscenza introducendo quello che è stato definito “ Il dilemma digitale”, ovvero lo squilibrio tra diffusione dei contenuti e la tutela dei diritti ad essi connessi.
Durante il corso, saranno affrontati ed approfonditi i seguenti temi: il fenomeno della digitalizzazione dei contenuti – la tutela giuridica dei contenuti digitali – le nozioni di base in materia di diritto d’autore - Il Digital Millenium Copyright Act - La Direttiva 29/2001/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto di autore nella società dell’informazione - La Direttiva 2004/48/CE– Le misure tecnologiche di protezione e i digital rights management systems – Il fenomeno del file-sharing – Il rapporto tra innovazioni tecnologiche e media digitali - La tutela dei consumatori e degli utenti rispetto alla gestione dei diritti di proprietà intellettuale nel contesto della società dell'informazione - Il problema della governace della rete Internet - La tutela ed il tracciamento dei dati personali su Internet - La libertà d'espressione online.
Testi consigliati
Nicola Lucchi, I Contenuti Digitali: Tecnologie, Diritti e Libertà, Springer Italia, Milano, 2010.
Per i non frequentati, si consiglia altresì la lettura dei capioli 2, 3, 4 (parte I) - 1, 2, 3 (parte II) e 5, 7 (parte III) del volume a cura di M. Durante e U. Pagallo, Manuale di Informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie, UTET, 2012.