Informatica per servizi giuridici - 6 crediti
Contenuti del corso
Il corso è volto a conoscere, comprendere ed utilizzare le risorse digitali per il diritto offrendo una guida ragionata alla loro consultazione. In particolare verranno presi in considerazione gli aspetti relativi all’elaborazione informatica del diritto: l’informatica giuridica ed i suoi settori di sviluppo; le banche dati ed sistemi di documentazione; le applicazioni informatiche per l’attività legislativa; l’informatica nella pubblica amministrazione; l’informatica nell’attività giudiziaria; l’informatica nelle professioni legali; le tecniche di ricerca giuridica, le fonti ed i generi letterari.
L’ultima parte del corso sarà dedicata a cenni su aspetti specifici della disciplina delle tecnologie dell’informazione: comunicazione in rete, regime giuridico di Internet, disciplina dei servizi telematici, tutela dei beni informatici e delle informazioni digitali.
Testi consigliati
Per i frequentanti:
Materiale didattico e letture fornite a lezione dal docente
NICOLA LUCCHI, I Contenuti Digitali, Springer Italia, Milano, 2010.
oppure
GIOVANNI PASCUZZI, Il diritto dell’era digitale, il Mulino, Bologna, 2010.
Per i non frequentanti:
ROBERTO BIN – NICOLA LUCCHI, Informatica per le Scienze Giuridiche VI° ed. , Padova, Cedam, 2009.
oppure
UGO PAGALLO - MASSIMO DURANTE (A CURA DI), Manuale di informatica giuridica, Utet, Torino, 2012.
Come introduzione generale all’informatica o per chi volesse approfondire alcuni argomenti di base del corso, si consigliano i seguenti testi:
CURTIN DENNIS P., et al., Informatica di Base, McGraw-Hill Italia, 2012.