Gli appuntamenti di questo autunno 2025
Come ogni anno in autunno, il CTU apre le sue attività con spettacoli, laboratori e incontri aperti agli studenti di Unife e a tutta la cittadinanza.
● Si comincia con La mia storia nella tua storia, un corso di formazione sulla narrazione teatrale. Il percorso è condotto e ideato da Emanuele Ortu, narratore e formatore, nell’ambito di PRISMA, un progetto finanziato dal MUR, per promuovere il benessere psicologico in Università. Le attività sono suddivise in sei giornate in cui verrà trattato un particolare aspetto della narrazione teatrale attraverso la visione di tre spettacoli, ognuno dei quali sarà seguito da un workshop il giorno seguente. Gli spettacoli che verranno messi in scena sono: Tra gli abissi del mare (17/10), Filo d’ombra (14/11) e Una vertigine nera (05/12). La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi al form dedicato, fino a esaurimento posti.
● Torna il Teatro dell’Argine al CTU, con una retrospettiva che porterà in scena alcuni degli spettacoli più originali della compagnia bolognese. Si parte il 31 ottobre con La luce intorno, a seguire il 7 novembre Casa del popolo e infine il 21 novembre Ricordi? Tutti gli spettacoli si terranno nella sala teatrale del Centro alle 21.
● Tra novembre e dicembre, tutti i martedì e i giovedì si terrà il laboratorio intensivo Terra shakespeariana, con la compagnia Diablogues di Stefano Randisi ed Enzo Vetrano, attori tra i più importanti della scena italiana contemporanea. Il percorso si snoderà attorno alla drammaturgia shakespeariana.
● La proposta principale del CTU resta sempre il laboratorio annuale Linguaggi dell’attore e del teatro. La serata di presentazione si terrà il 27 ottobre alle ore 20.30 (per partecipare occorre compilare questo modulo) e il laboratorio continuerà tutti i lunedì nella fascia oraria dalle 21 alle 23. Il percorso, condotto da Michalis Traitsis di Balamós Teatro, ha come sua finalità primaria la ricerca della creatività individuale e dell’espressività attraverso le diverse forme teatrali.
Segnaliamo, inoltre, alcune tra le iniziative culturali di cui il CTU è partner.
● A partire dal 15 ottobre prende il via il cineforum Film per abitare l’inclusione. Diritti e spazi urbani oltre il conflitto, un progetto di Public Engagement del Dipartimento di Studi Umanistici, in collaborazione con il Laboratorio di Studi Urbani, il Laboratorio per la pace e il laboratorio Officina – Storie dell’arte. Quattro appuntamenti (15 e 29 ottobre, 12 e 27 novembre) sui temi dell’abitare, con proiezione e dibattito. A partire dalle 18.
● Un ciclo di conferenze progettato insieme a Bal’danza su Ferrara nel Seicento tra musica, arte e teatro. Tre incontri (il 4, il 17 e il 24 novembre alle 17) con Nicola Badolato, Enrico Scavo, Cecilia Vicentini, Marialucia Menegatti e Giuseppe Lipani.
● Dal giorno 10 ottobre, Giornata mondiale della Salute Mentale, sarà visitabile presso la Cittadella della salute di San Rocco, C.so Giovecca 203, la mostra Fenditure - Il teatro nella salute mentale come cura di sé e strumento di crescita, pensata come momento di restituzione dell’esperienza laboratoriale Il Teatro della Mente nel Teatro del Corpo e dell’omonimo studio teatrale conclusivo Fenditure, tenutisi al CTU la scorsa primavera con la conduzione di Michalis Traitsis e la collaborazione di Patrizia Ninu. La mostra sarà liberamente visitabile.
La segreteria per informazioni e iscrizioni è aperta, dal 6 ottobre, il lunedì, il martedì e il giovedì dalle 16 alle 19. Per restare aggiornati sulle attività del Centro, è possibile iscriversi alla newsletter a questo indirizzo, oppure consultare il sito www.unife.it/centri/ctu
Centro Teatro Universitario
Via Savonarola 19 – 44121 Ferrara
Orario di segreteria: Lun, Mar. e Giov. 16-19
tel. 0532 293452 – mail: ctu@unife.it
www.unife.it/centri/ctu