Notizia

Public Engagement | Scienza, società e futuro in dialogo nella rassegna Unife 2025

15/05/2025

Vita universitaria

Luce e multisensorialità, i diversi usi dell’etanolo, l’inclusione sociale, la sensibilizzazione sulla situazione europea, l'Intelligenza Artificiale e il suo impatto sulla società, il legame tra scienza, natura, arte e storia.
Sono i temi al centro della rassegna 2025 di Public Engagement dell’Università di Ferrara, che a partire da aprile propone un calendario ricco di appuntamenti aperti a tutta la città.

Ad attendere il pubblico, attività interattive, degustazioni, visite guidate, spettacoli teatrali, seminari, podcast, camminate, rassegne cinematografiche e aperitivi.

Ogni evento è pensato per offrire una visione inedita e coinvolgente della ricerca scientifica e per creare occasioni di dialogo e apprendimento condiviso tra il mondo accademico e la comunità, stimolando così la riflessione e la partecipazione attiva.

Le iniziative sono state presentate giovedì 15 maggio in Rettorato alla presenza della Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti, del Delegato alla Terza Missione per la valorizzazione dei beni culturali e al public engagement Marco Bresadola e delle referenti e dei referenti dei progetti Unife di Public Engagement.

“Con questa nuova edizione della rassegna Unife di Public Engagement, il nostro Ateneo rinnova il proprio impegno nel rendere la conoscenza scientifica un patrimonio accessibile e condiviso - ha affermato la Rettrice Laura Ramaciotti -. Il Public Engagement è ormai parte integrante della nostra identità, uno strumento attraverso cui l’Università di Ferrara dialoga con la società civile, valorizzando la ricerca come motore di consapevolezza, innovazione e coesione sociale. Negli ultimi quattro anni abbiamo sostenuto con convinzione questo percorso, destinando 132.000 euro al bando interno, finanziando 27 progetti che hanno coinvolto 373 ricercatrici e ricercatori e raggiunto oltre 26.000 partecipanti esterni. Queste iniziative rappresentano un’occasione concreta per avvicinare cittadine, cittadini, istituzioni e comunità locali ai saperi accademici, generando relazioni che arricchiscono il territorio e rafforzano il ruolo dell’università come attore culturale e sociale. Ogni progetto di Public Engagement nasce, infatti, con l’obiettivo di generare ricadute concrete sul territorio, favorendo processi di sviluppo e di valorizzazione del tessuto sociale ed economico locale”.

"L’Ateneo sostiene anche quest’anno, con grande entusiasmo, le progettualità presentate dai Dipartimenti nell’ottica di promuovere un dialogo aperto e accessibile con il pubblico tramite una rassegna organica e originale di eventi, colmando la distanza tra ricerca e società”, ha commentato Marco Bresadola.

I progetti dell'edizione 2025

Ferrara delle Scienze: La Luce - Percepire, comprendere e comunicare attraverso la multisensorialità 

“Ferrara delle Scienze” è un'iniziativa nata nel 2024 per promuovere la divulgazione scientifica in modo accessibile, coinvolgente e inclusivo. Utilizzando strumenti come exhibit interattivi, video, modelli fisici, il progetto si propone di abbattere le barriere che rendono la scienza spesso distante dal grande pubblico. Obiettivi dell’iniziativa sono la diffusione della conoscenza scientifica con linguaggi e strumenti innovativi, la valorizzazione del patrimonio scientifico, storico e artistico legato al tema della luce e la promozione dell’accessibilità e dell’inclusione nella fruizione dei contenuti. Tra i progetti principali un video divulgativo sul funzionamento, la storia e il contesto della Meridiana dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (Bologna) a foro gnomonico, un dispositivo multisensoriale per percepire la luce, strumento pensato per persone con disabilità visive, che consente la percezione della luce attraverso altri sensi e la valorizzazione di strumenti inerenti la luce della Collezione del Sistema Museale di Ateneo e della Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche.

Referente: Paolo Lenisa, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Etanolo a 360°. Che spirito!

Il progetto prevede cinque incontri con la cittadinanza e con le scuole superiori locali e due visite guidate presso un liquorificio e un birrificio. In ogni incontro sono previsti brevi seminari di divulgazione scientifica di ricercatrici e ricercatori Unife sul tema conduttore etanolo. I temi affrontati si propongono di illustrare l’impiego tradizionale dell’etanolo in campo alimentare, cosmetico e farmaceutico; focalizzare gli effetti avversi sull’organismo in particolare sulle donne in gravidanza; sviluppare gli aspetti emergenti delle biofermentazioni e della filiera del bioetanolo; illustrare le recenti normative sulla sicurezza sulle strade e nel mondo del lavoro; affrontare le problematiche relative alla tossicità-dipendenza da etanolo e alla guida in stato di ebbrezza.

Referente: Annalisa Maietti, Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie 

Abitare l'inclusione. Diritti e spazi urbani oltre il conflitto

Il progetto intende avviare una nuova riflessione transdisciplinare sul tema dell’abitare in rapporto all’inclusione sociale, alla sostenibilità ambientale e alla conoscenza dei conflitti nei contesti urbani originati da ogni forma di discriminazione, emarginazione e diseguaglianza. Le molte iniziative programmate (cineforum, spettacoli teatrali, incontri con la cittadinanza, seminari nelle scuole e nell’università, visite guidate al patrimonio culturale cittadino), si svolgono da aprile a dicembre. Obiettivo è sperimentare un’università "fuori le mura" che si ponga a servizio della città e delle sue componenti più fragili che riesca a coinvolgere studentesse, studenti, associazioni, cittadine/i e stranieri nel processo di conoscenza critica sulle questioni della marginalità, della crisi climatica e delle politiche d’inclusione sociale e di governo del territorio e che realizzi pienamente la vocazione costituzionale del patrimonio culturale italiano, inteso quale leva per la costruzione dell’eguaglianza sostanziale, della coesione sociale e del pieno sviluppo della persona umana.

Referente: Gianluca Forgione, Dipartimento di Studi umanistici

Italiani d'Europa | Podcast e live events con i protagonisti dell'Europa unita

L'Europa è sempre più spesso percepita come un soggetto lontano, incapace di ascoltare cittadine, cittadini e i territori, formato da personalità sconosciute, ma che impattano grandemente sulle nostre vite. Il progetto intende dare un volto all'Europa e portare nel cuore della città personalità di rango internazionale che hanno fatto parte, a livelli apicali, delle istituzioni UE, per far emergere quanto l'Europa sia vicina e quanto debba al lavoro di funzionarie e funzionari italiani. Il progetto “Italiani d’Europa” prevede l'organizzazione di un ciclo di tre podcast registrati dal vivo nella Sala Estense del Comune di Ferrara nel corso di eventi aperti alla cittadinanza, in cui le migliori studentesse e i migliori studenti dei corsi di Giurisprudenza e di Scienze e Tecnologie della Comunicazione, supportati dal Professor Jacopo Alberti, Direttore del Centro di Documentazione e Studi sull'Unione europea, intervisteranno delle personalità italiane che hanno lavorato nelle istituzioni europee o, per altre vie, impattato sul processo di integrazione europea. 

Referente: Jacopo Alberti, Dipartimento di Giurisprudenza 

Aperiscienza alla scoperta di Armonia e Ritmo nella Natura

Il progetto mira ad avvicinare il pubblico alla scienza esplorando il legame tra scienza e natura attraverso sei incontri pomeridiani (maggio-ottobre 2025) tra Ferrara e Comacchio. Utilizzando concetti come simmetrie, equilibri, onde, consonanze, ritmi e periodi, gli eventi renderanno accessibili recenti scoperte tramite brevi presentazioni, visite guidate e momenti conviviali in luoghi suggestivi. L'iniziativa, focalizzata su incontri tematici, passeggiate scientifiche e "AperiScienza", combinerà rigore scientifico e dialogo aperto per stimolare curiosità e pensiero critico, valorizzando il patrimonio locale. Si promuoverà l'accesso al sapere per categorie vulnerabili e la parità di genere nelle STEM, grazie alla collaborazione tra università, scuole ed enti, con l'obiettivo di sensibilizzare su sostenibilità, biodiversità e cittadinanza responsabile per ispirare un cambiamento attraverso l'apprendimento e l'impegno.

Referente: Elena Marrocchino, Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della prevenzione

 

Ferrara AI Fest

Il progetto prevede l’organizzazione di una serie di eventi per diffondere la conoscenza dell’Intelligenza Artificiale (IA) e per discutere dei suoi impatti nella società. Nel corso del primo evento del progetto, dopo una breve presentazione divulgativa dell’IA, verrà proiettato il cortometraggio “The Prompt” vincitore del Best AI Film Award al New York Shorts International Film Festival (ottobre 2024). Seguirà una tavola rotonda con il regista ed esperti di IA per discutere gli impatti sulla società dell’IA, dal punto di vista artistico, economico, sociale e giuridico. L’attività proseguirà con una rassegna cinematografica per analizzare come la percezione dell’IA sia cambiata nel corso del tempo. Si prevedono tre proiezioni seguite da dibattito al cinema Santo Spirito nel mese di novembre 2025. Il progetto terminerà con due eventi a carattere laboratoriale: il primo, rivolto a studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado, in cui saranno illustrate le potenzialità dell’IA in combinazione con la robotica mediante l’impiego del robot umanoide NAO. Il secondo, rivolto a studenti della scuola secondaria di secondo grado, sarà il workshop “AI al Cinema”, in cui i creatori di “The Prompt” offriranno un’esperienza diretta con le IA generative.

Referente: Fabrizio Riguzzi, Dipartimento di Matematica e Informatica

cs pe 2025.JPG

Un momento della conferenza stampa di presentazione dei progetti di Public Engagement 2025

Visita il sito