Spazio Inclusione - Sportello “Consigliera di Fiducia”

Può rivolgersi al servizio, per consulenza e assistenza, chiunque studi o lavori presso l'Ateneo e ritenga di avere subito atti o comportamenti considerati lesivi della dignità della persona, riconducibili alle fattispecie del mobbing o della molestia sessuale.

Spazio Inclusione - Sportello "Consigliera di Fiducia", istituito ai sensi dell’art. 41 del Codice Etico e di Comportamento, offre consulenza e assistenza, a chiunque studi o lavori presso l'Ateneo e ritenga di avere subito atti o comportamenti considerati lesivi della dignità della persona, riconducibili alle fattispecie del mobbing o della molestia sessuale.

La Dott.ssa Biancardi fornirà la sua attività di supporto nel massimo rispetto della privacy, fornirà un supporto attraverso contatti via mail, chat, videoconferenza, telefono (quando è operativa la segreteria telefonica del numero +39 333 622 1452, lasciare i propri recapiti per essere ricontattati) e anche in presenza (il luogo verrà indicato attraverso una comunicazione della Dott.ssa Biancardi).

Il personale tecnico amministrativo, nel caso i colloqui si svolgano durante l'orario di lavoro, potrà usare il codice giustificativo  come esigenze personali o riposo compensativo, che non deve essere motivato.