Misuratore di precisione dell'intensità acustica
Descrizione tecnologica
L’invenzione consiste nella realizzazione di un’apparecchiatura e relativa metodologia per la misura dell’intensità attiva e reattiva dell’energia acustica a partire dalla valutazione dell’impedenza acustica. La misura dell’intensità avviene direttamente nel dominio della frequenza con la semplice moltiplicazione dello spettro complesso dell’impedenza con l’autospettro della velocità della particella. Una seconda linea di post-processing riguarda invece il calcolo del valore dell’intensità attiva e di quella reattiva, su tutta la banda delle frequenze misurate. Il primo si ottiene semplicemente come somma delle componenti spettrali distribuite su tutta la banda, mentre il secondo si ottiene come differenza dell’intensità apparente con quella attiva.
Vantaggi
Minimizzazione dell’errore sperimentale in qualsiasi campo sonoro; definizione non ambigua e fisicamente corretta dell’intensità complessa a partire dell’impedenza; calcolo della distribuzione spettrale a banda fine delle forme radiativa e oscillatoria dell’energia acustica; calcolo dell’intensità reattiva totale.
Applicazioni
Audiometria pressione-velocità; monitoraggio e controllo di sorgenti complesse (noise control, condition monitoring di macchine e loro sottosistemi); acustica ambientale, architettonica ed edilizia; ingegneria audio, musica, realtà virtuale e robotica.
Titolari
Università degli Studi di Ferrara, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Universidad Nacional de Chilecito
Inventori
Carlos Esteban Graffigna, Domenico Stanzial
Priorità: Italia
Disponibile dal 26 giugno 2017
Contatti
Ripartizione III Missione e Rapporti con il Territorio
0532 293202/3808