Come attivare un tirocinio extracurricolare in azienda
I tirocini extracurricolari sono disciplinati da Regioni e Province autonome sulla base di standard minimi comuni definiti a livello nazionale.
L'Università di Ferrara attiva tirocini extracurricolari solo per i propri studenti e studentesse e per laureate e laureati Unife che hanno conseguito il titolo da non oltre dodici mesi.
Procedura di attivazione in Emilia-Romagna
La procedura di attivazione si svolge online sul portale LAVORO x TE
Le aziende ospitanti non abilitate sul portale devono registrarsi spuntando la richiesta di abilitazione al S.A.R.E/Gestione tirocini.
Chi svolge il tirocinio deve spuntare "Richiesta di abilitazione ai servizi amministrativi" sul portale.
Per procedere all'attivazione del tirocinio l'azienda deve
- scaricare i facsimile di
 - inviare all'indirizzo mail placement@unife.it compilati in formato word
- la convenzione
 - il progetto formativo redatto in collaborazione con il o la tirocinante
 
 - convalidare convenzione e progetto formativo sul portale Lavoro x te.
 
Il o la tirocinante deve
- collaborare con l'azienda alla redazione del progetto formativo
 - convalidare il progetto formativo sul portale Lavoro x te.
 
La data di avvio del tirocinio indicata sul progetto formativo deve essere successiva, di almeno 12 giorni lavorativi, rispetto alla data in cui:
- convenzione e progetto formativo risulteranno sottoscritti sul portale da tutti i soggetti coinvolti
 - il soggetto ospitante avrà effettuato la comunicazione obbligatoria di avvio del tirocinio al Centro per l'impiego.
 
Riferimenti normativi
Cosa fare in caso di infortunio durante il tirocinio
- 
ATTENZIONE: non è possibile attivare tirocini per profili professionali che richiedono l'abilitazione, ovvero per quelle professioni che prevedono lo svolgimento di un tirocinio per l’accesso alla professione stessa, o l’esame abilitante o qualificante.
 
Procedura di attivazione in Veneto
La procedura di attivazione si svolge tramite il portale CoVeneto
I soggetti non abilitati (aziende e tirocinanti) devono registrarsi sul portale.
Soggetto ospitante e soggetto promotore devono sottoscrivere una convenzione dove confermano il possesso dei requisiti per svolgere la propria funzione, richiamano i reciproci obblighi e si assumono i relativi impegni; successivamente devono redigere un progetto formativo.
Per procedere all'attivazione
- scaricare la convenzione
 - firmarla con firma elettronica o autografa
 - inviare la convenzione a:
- ateneo@pec.unife.it (se firmata digitalmente)
 - Ufficio Tirocini e placement, Via Saragat, 1 – blocco B – 44122 Ferrara (se con firma autografa)
 
 - scaricare il progetto formativo
 - redigere il progetto formativo dove si specificano tutti gli elementi che caratterizzano l'attività di tirocinio, la copertura assicurativa (a carico di Unife), l’indennità di partecipazione (a carico dell’azienda), gli obiettivi e i contenuti formativi
 - inviare il progetto formativo all’indirizzo mail placement@unife.it
 
Controllata la documentazione, Unife carica il progetto formativo sul portale CoVeneto e lo invia al referente aziendale per le firme.
La comunicazione obbligatoria Unilav è a carico del soggetto ospitante.
Durante il tirocinio
- il soggetto ospitante è tenuto a predisporre:
- dossier delle evidenze, cioè un fascicolo nel quale sono raccolte le prove documentali che testimoniano che il tirocinante ha svolto le attività previste nel progetto e che è in grado di svolgere tali attività con competenza (per esempio: campioni di prodotto del lavoro, lettere di referenze, verbali di sintesi di riunioni, consegne, relazioni, report del tutor, etc.)
 - fascicolo del tirocinio, nel quale sono indicate tutte le informazioni relative al tirocinio (le attività, gli obiettivi ecc), e dove è raccolta la documentazione utile per la valutazione del percorso di tirocinio e sono registrate le valutazioni intermedie del tirocinante.
 
 
Al termine del tirocinio
- il soggetto promotore e il soggetto ospitante rilasciano al tirocinante un’attestazione finale di tirocinio che comprende, in base a quanto previsto sul progetto formativo e quanto presente nel dossier, le attività che il tirocinante ha svolto nel periodo effettuato e le competenze acquisite.
 
Riferimenti normativi
Cosa fare in caso di infortunio durante il tirocinio
- 
ATTENZIONE: non è possibile attivare tirocini per profili professionali che richiedono l'abilitazione, ovvero per quelle professioni che prevedono lo svolgimento di un tirocinio per l’accesso alla professione stessa, o l’esame abilitante o qualificante.