Opportunità di formazione | I venerdì della sostenibilità - Tecnopolo di Ferrara

Stato
Aperto
Tipologia di bando Altro
Destinatari
  • Cittadini
  • Imprese
  • Laureati
  • Dottorandi
  • Studenti
Ente
  • Tecnopolo Ferrara
Data di pubblicazione 09/05/2024
Chiusura procedimento 13/12/2024
Consulta gli approfondimenti

Segnaliamo alla nostra comunità studentesca e neolaureata la possibilità di partecipare agli incontri previsti per il ciclo I venerdì della Sostenibilitàorganizzato dal Tecnopolo di Ferrara. Gli incontri, in programma da giugno a dicembre 2024, si terranno presso la Sala Estense (Piazza del Municipio - Ferrara) dalle 21.00 alle 22.30. Si rivolgono a chiunque nutra curiosità sull'impatto causato dai cambiamenti climatici sulla salute e sull’ambiente e a chi voglia esplorare e approfondire modelli di produzione che puntano a estendere il ciclo di vita di prodotti agricoli e marini.

L'iniziativa, I venerdì della sostenibilità
, si compone di quattro appuntamenti multidisciplinari durante i quali i ricercatori presenti illustreranno i risultati di studi e ricerche nell'ambito della sostenibilità, con il fine di diffondere e promuovere best practices per mitigare il cambiamento climatico e sensibilizzare sull'importanza di una economia sempre più circolare.

  • 21 giugno, dalle 21:00 alle 22:30
    Dagli scarti della paglia ai prodotti cosmeceutici e nutraceutici
    Interviene il Prof. Claudio Trapella (Laboratorio LTTA)

  • 13 settembre, dalle 21:00 alle 22:30
    ATELIER - Laboratori per la valutazione del benessere
    Interviene la Prof.ssa Barbara Fabbri (Laboratorio Terra&AcquaTech), con la partecipazione di Chiara Visentin (Dip.to Ingegneria Unife), Elena Marrocchino e Danila Azzolina (Dip.to Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione Unife)

  • 8 novembre, dalle 21:00 alle 22:30
    La valorizzazione delle biomasse marine
    Interviene la Prof.ssa Luisa Pasti (Laboratorio Terra&AcquaTech)

  • 13 dicembre, dalle 21:00 alle 22:30
    Cambiamenti climatici e malattie infettive: una crescente minaccia alla salute umana
    Interviene la Prof.ssa Peggy Carla Raffaella Marconi (Laboratorio LTTA)

L'ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Per informazioni:
E-mail: tecnopolo@unife.it