Opportunità di tirocini post laurea | Corte Costituzionale - Annualità 2025-2026
Stato |
Chiuso
|
---|---|
Tipologia di bando | Tirocinio post laurea |
Destinatari |
|
Ente |
|
Data di pubblicazione | 05/02/2025 |
Scadenza termini partecipazione | 28/02/2025 |
Chiusura procedimento | 28/02/2025 |
Consulta gli approfondimenti |
Hai conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza? Stai seguendo un percorso di studio post laurea in ambito giuridico?
Ti segnaliamo che la Corte Costituzionale ha bandito una selezione per offrire a dieci studiosi la possibilità di effettuare un periodo di formazione denominato “Programma di stage Corte Costituzionale – Università” presso gli Uffici dei Giudici costituzionali e presso il Servizio Studi della Corte.
Il programma si svolgerà dal 1° ottobre 2025 al 24 luglio 2026 e avrà come obiettivo l’approfondimento delle tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale e l’acquisizione di una conoscenza diretta e concreta dell’attività della Corte. Le modalità di effettuazione dello stage dovranno essere concordate con l’Amministrazione della Corte, che ne assicurerà il corretto e proficuo svolgimento.
Per partecipare al programma, sono necessari i seguenti requisiti:
- laurea quinquennale in Giurisprudenza (o equivalente) con votazione minima di 105/110
- adeguata conoscenza di lingue straniere nell’ambito delle principali aree europee
- iscrizione a un dottorato di ricerca, a una scuola di specializzazione, a un master, o titolarità di una borsa di studio o di un assegno di ricerca
- età massima 30 anni
Agli stagisti non residenti nel comune di Roma, potrà essere riconosciuto un rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio fino a un massimo di 600 euro mensili.
Non possono partecipare al programma coloro che hanno già svolto uno stage presso la Corte Costituzionale.
Candidate e candidati in possesso dei requisiti richiesti dal bando dovranno presentare al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (all'indirizzo email: edoardo.caruso@unife.it), entro il giorno 28 febbraio 2025, la loro candidatura completa di:
- modulo di domanda (allegato a questo avviso) compilato e firmato
- curriculum vitae
- certificati, o dichiarazioni sostitutive dei medesimi, dei corsi di studi con la votazione degli esami sostenuti e con la votazione finale conseguita
- certificati, o dichiarazioni sostitutive dei medesimi, attestanti i titoli professionali e scientifici posseduti, con particolare riguardo a quelli concernenti le tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale;
- copia dei certificati attestanti le conoscenze linguistiche
Dopo la raccolta delle candidature, il Dipartimento procederà ad una prima preselezione – sulla base dei requisiti richiesti dal bando – di non più di cinque candidati da trasmettere all’Amministrazione della Corte Costituzionale. La Corte Costituzionale procederà, successivamente, alla valutazione dei titoli di candidate e candidati che avranno superato la preselezione e provvederà all’approvazione della graduatoria finale.
Potrai consultare tutti i dettagli sui requisiti richiesti per la partecipazione, sulle modalità di presentazione delle domande e di svolgimento della selezione nel bando allegato a questa comunicazione.