ConSIMium - simulare un'esperienza in Consiglio dell'Unione europea
Stato |
Chiuso
|
---|---|
Tipologia di bando | Altro |
Destinatari |
|
Ente |
|
Data di pubblicazione | 15/09/2023 |
Scadenza termini partecipazione | 10/10/2023 17:00 |
Chiusura procedimento | 10/10/2023 |
ConSIMium è il programma di simulazione sull’attività svolta dal Consiglio dell'UE e dal Consiglio europeo rivolto a studenti universitari e teso all’acquisizione di una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e alla promozione delle opportunità di carriera per giovani studenti e laureati all'interno del Consiglio, attraverso uno scambio diretto con i funzionari europei coinvolti
La simulazione si svolgerà a Bruxelles il 18 e 19 aprile 2024 e coinvolgerà sei studenti universitari per ciascun Paese. Ogni gruppo di studenti sarà accompagnato da un coordinatore nazionale, docente o ricercatore universitario, che assegnerà agli studenti i ruoli nella simulazione, li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività.
Possono candidarsi gli studenti di tutte le Università italiane aderenti all’iniziativa (atenei partecipanti), che alla data di scadenza del presente avviso possiedano i
requisiti sotto elencati:
1. essere iscritti ad un corso magistrale o a ciclo unico afferente alle seguenti classi di laurea:
• LMG/01 Giurisprudenza
• LM/SC-GIUR Scienze giuridiche
• LM/DS Scienze della difesa e della sicurezza
• LM-16 Finanza
• LM-31 Ingegneria gestionale
• LM-52 Relazioni internazionali
• LM-56 Scienze dell'economia
• LM-62 Scienze della politica
• LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
• LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
• LM-77 Scienze economico-aziendali
• LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
• LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
• LM-88 Sociologia e ricerca sociale
• LM-90 Studi europei
2. media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30;
3. età inferiore a 27 anni (fino a 26 anni e 364 giorni);
4. conoscenza, certificata dall’Università (attraverso il superamento di un esame o idoneità attestante il livello di conoscenza) o da un organismo ufficiale di certificazione (https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere), della lingua inglese a livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) o superiore;
5. assenza di sentenze definitive di condanna o di decreti penali di condanna o di applicazione della pena su richiesta per delitti non colposi, nonché di procedimenti penali pendenti per delitti non colposi;
6. non essere destinatari di misure di sicurezza o di misure di prevenzione.
Rappresenta, inoltre, un titolo preferenziale la conoscenza certificata di una seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco.
Le candidature possono essere inviate esclusivamente per via telematica mediante l’applicativo
online raggiungibile dal sito tirocini.crui.it entro le h.17:00 del 10 ottobre 2023
Consiglio europeo e Consiglio dell'Unione europea