Compilare il piano degli studi
Ogni corso di studio prevede un certo numero di esami: alcuni sono obbligatori, altri invece sono a tua scelta. Per definirli devi compilare il piano degli studi.
Durante la compilazione del piano di studio ti sarà quindi chiesto di scegliere una parte degli esami:
- opzionali, all'interno di una lista prefissata
- a scelta libera.
Fai attenzione: fra le materie a scelta libera, non inserire insegnamenti obbligatori.
Tutti gli esami sono indicati nel Percorso di formazione, leggilo con attenzione prima di compilare il piano.
Se il tuo corso prevede un percorso particolare o orientamento, sceglilo prima di compilare il piano.
Se hai sbagliato nella scelta, ti consigliamo di contattare SOS.
Quando compilare il piano ?
Dal 1° settembre ed entro il 15 dicembre, dopo aver pagato la prima rata di iscrizione dell'anno accademico in corso.
Chi non ha compilato il piano entro la scadenza del 15 dicembre potrà farlo comunque, non online, ma usando questo form.
In questo caso è previsto il pagamento un contributo aggiuntivo per superata data di scadenza di 60 euro .
Come compilare il piano ?
Devi compilare il piano online (guida alla procedura online di compilazione del piano degli studi) . Soltanto se trovi difficoltà con la procedura puoi compilare questo form, accedendo con le credenziali dell'area riservata. Nei giorni successivi alla compilazione controlla la tua casella di posta elettronica d'ateneo (Mydesk) e attendi le indicazioni che ti verranno fornite dall'Ufficio carriera.
Prima di compilare il tuo piano degli studi consulta sempre il Percorso di formazione del tuo corso di laurea . Se hai necessità di orientamento, prima di scegliere alcune materie, puoi sempre rivolgerti al Manager didattico di riferimento. In casi eccezionali, puoi variare alcune materie. Compila questo modulo online dal 1° settembre ed entro il 15 dicembre. Ricorda che dovrai pagare la prima rata di tasse del nuovo anno accademico.
Chi NON deve compilare il piano online?
- chi ha presentato domanda per una abbreviazione di corso, passaggio o trasferimento in ingresso
- fuori corso e vuole modificare il piano
- chi vuole inserire esami opzionali o a scelta libera non previsti dal piano di studio del corso di laurea
- chi chiede l’iscrizione con durata diversa dalla normale.