Compilare il piano degli studi

Il piano degli studi è il percorso che comprende tutte le attività formative (insegnamenti, laboratori, ecc.) per conseguire la laurea.

Ogni corso di studio prevede un certo numero di esami: alcuni sono obbligatori, altri invece sono a tua scelta.  Per definirli devi compilare il piano degli studi.

Durante la compilazione del piano di studio ti sarà quindi chiesto di scegliere una parte degli esami:

  • opzionali, all'interno di una lista prefissata
  • a scelta libera.

Fai attenzione: fra le materie a scelta libera, non inserire insegnamenti obbligatori.

Tutti gli esami sono indicati nel Percorso di formazione, leggilo con attenzione prima di compilare il piano.

Se il tuo corso prevede un percorso particolare o orientamento, sceglilo prima di compilare il piano.

Se hai sbagliato nella scelta, ti consigliamo di contattare SOS

Quando compilare il piano ?

Sono previste due finestre temporali:

1)  dal 1° settembre al 15 dicembre 2023, dopo aver pagato la prima rata di iscrizione dell'anno accademico in corso

2)  dal 29 gennaio al 7 febbraio 2024 . 

Per chi si iscrive al primo anno dei corsi di laurea magistrale (+2) : 

 dal 1° settembre 2023 al 30 aprile 2024

Come compilare il piano ?

Devi compilare il piano  online (guida alla procedura online di compilazione del piano degli studi). Soltanto se trovi difficoltà con la procedura puoi compilare questo form, accedendo con le credenziali dell'area riservata. Nei giorni successivi alla compilazione controlla la tua casella di posta elettronica d'ateneo (Mydesk) e attendi le indicazioni che ti verranno fornite dall'Ufficio carriera. 

Prima di compilare il tuo piano degli studi consulta sempre il Percorso di formazione del tuo corso di laurea. Se hai necessità di orientamento, prima di scegliere alcune materie, puoi sempre rivolgerti al Manager didattico di riferimento.

Come modificare il piano?

In casi eccezionali, puoi variare alcune materie. Compila questo modulo online dal 1° settembre al 15 dicembre 2023 (prima finestra temporale)  oppure dal 29 gennaio al 7 febbraio 2024 (seconda finestra). Dovrai pagare la prima rata di tasse del nuovo anno accademico e aver già compilato il piano degli studi del nuovo anno, a meno che tu non ti iscriva fuori corso.

Fai attenzione : se hai modificato il piano di studio nell'a.a. 2022/23 e hai sostenuto esami relativi a quel piano di studio o se non avevi il piano di studi completo e nell'a.a. 2022/23 lo hai dovuto modificare per inserire esami non puoi fare domanda di laurea per la sessione di laurea straordinaria dell'a.a. 2021/22, compreso il  prolungamento di maggio/giugno 2023.

Hai altri tipi di modifiche?

Entro il 15 dicembre (prima finestra) oppure dal 29 gennaio al 7 febbraio 2024 (seconda finestra) : , compila i form che trovi qui sotto, inserendo le tue credenziali d’accesso all'area riservata, nei casi di:

  1. Inserimento di esami soprannumerari (fino ad un massimo del 10% dei CFU complessivi previsti dal proprio corso di studio).
  2. Inserimento di materie da corsi di studio a numero chiuso (nel caso non riesca a inserirle online occorre il visto del coordinatore del corso di studio a numero chiuso che interessa)
  3. Modifica del piano studi con visto del Coordinatore (solo per corsi di studi a numero chiuso)
  4. Cambio di Classe 

Ti può interessare anche

Insegnamenti, programmi e materiali

Dove trovare gli insegnamenti previsti dal tuo Corso, i docenti e gli eventuali materiali didattici disponibili online

Continua a leggere

Scheda dell'insegnamento

La Scheda insegnamento contiene gli obiettivi formativi, i prerequisiti, i contenuti, i metodi didattici, le modalità di esame e la bibliografia dell'insegnamento

Continua a leggere