Gestione Progetti - Post-Award

Dott.ssa Giorgia Crepaldi | Manager della Ricerca - Gestione | Post-Award
Dott.ssa Giorgia Crepaldi | Manager della Ricerca - Gestione | Post-Award
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Ferrara, ha maturato esperienza come consulente finanziaria e assicurativa, specializzandosi in analisi dei mercati, gestione del rischio, pianificazione fiscale, strategie di investimento per la clientela retail e mediazione creditizia. Ha poi intrapreso la carriera universitaria, prima all’Università di Pisa, occupandosi della gestione e acquisizione di beni e servizi per la ricerca con fondi PNRR, e attualmente come Research Manager all’Università di Ferrara, dedicandosi alla rendicontazione di progetti FESR per il Dipartimento di Ingegneria.
Ufficio: Via G.Saragat, 1 Blocco B - Stanza 345 | Telefono: 0532 293175 | Mail: giorgia.crepaldi@unife.it | CV | LinkedIn
PROGETTI GESTITI:
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027 (FESR):
Acronimo Progetto | Titolo Progetto | Dipartimento di afferenza |
IGNITE 5.0 |
IntelliGent and secure Networking in IndusTrial Environments: towards Industry 5.0
|
Dipartimento Ingegneria |
RESIST0 |
A Digital Twins-enabled platform for a REsilient and Sustainable production in the InduSTry 5.0 era |
Dipartimento Ingegneria |
ALERT |
Leghe di ALluminio per componenti soggetti a fatica E fretting: Rivestimenti e Trattamenti superficiali integrati |
Dipartimento Ingegneria |
SiMOD |
Sistemi Mobili Multi-robot per la Manipolazione di Oggetti Deformabili |
Dipartimento Ingegneria |
FACT |
Future of the Agricultural Tractors |
Dipartimento Ingegneria |
S4C |
Support System for Sustainable Smart Cities | Dipartimento Ingegneria |
THEORETIC |
digiTal twin of Electric powErtrains fOr moRE susTainable agrICulture |
Dipartimento Ingegneria |
PIAC(ER)2 |
Piattaforma per l’Abilitazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia- Romagna |
Dipartimento Ingegneria |
RIGA-AT |
Robot Industriali a Guida Autonoma - All Terrain |
Dipartimento Ingegneria |
CRI4.0 |
Cyber range for industrial security |
Dipartimento Ingegneria |
E-MUV3R |
Piattaforma Elettrica MUltiuso per mobilità sostenibile di Veicoli a 3 Ruote in ambienti cittadini |
Dipartimento Ingegneria |
ESCALATION |
sEcure and SCAlable cLoud bAsed opTImizatiON |
Dipartimento Ingegneria |
C4SI |
Cybersecurity for Smart Industry |
Dipartimento Ingegneria |
LA2COM |
LAboratory of Lightweight Aircrafts COndition Monitoring: integration of multimodal experimental data fusion and digital twin simulations |
Dipartimento Ingegneria |
DIADEM |
Dimostratori di DIAgnostica predittiva e Monitoraggio di componenti elettromeccanici per l’Industria 4.0 mediante lo sviluppo e l’applicazione di un innovativo sensore di DEformazione MEMS per misure non invasive ad altissima risoluzione |
Dipartimento Ingegneria |
Dott.ssa Valentina Dioli | Manager della Ricerca - Gestione | Post-Award
Dott.ssa Valentina Dioli | Manager della Ricerca - Progettazione e gestione
Laureata in giurisprudenza e con un master conseguito presso l'Università di Ferrara in miglioramento delle performance delle pubbliche amministrazioni, ha iniziato a lavorare ad Unife nell'Ufficio Trasferimento Tecnologico, dove si occupava della promozione e valorizzazione delle innovazioni. Attualmente fa parte dell'Unità Rete Manager della Ricerca e si occupa di rendicontazione dei progetti di ricerca FESR e Horizon.
Ufficio: Via G.Saragat, 1 Blocco B - Stanza 213 | Telefono: 0532 2932 | Mail: valentina.dioli@unife.it | CV | Linkedin
PROGETTI GESTITI:
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027 (FESR):
ACRONIMO PROGETTO | TITOLO PROGETTO | DIPARTIMENTO AFFERENZA |
M.A.P.S. | Museum repository objects: Access and Preservation System for conservation and management in the Metaverse environment | TekneHub - UniFe |
AIM-eBIM | Adapted Information Management for existing Buildings Information Modeling | TekneHub - UniFe |
SAVE&SAFE | Tecnologie integrate per una riqualificazione degli edifici sicura, resiliente, efficiente, sostenibile, durevole e senza interruzione d’uso | Dipartimento di Architettura |
ALLIANCE | Active-passive pLug&pLay IntegrAted techNologies for faCades of pEbs | Dipartimento di Architettura |
SACER | Sviluppo e integrazione di Accumuli innovativi nelle Comunità Energetiche Rinnovabili | Dipartimento di Architettura |
ReWINDS | Recycling of Waste Into New Demonstrated Sustainable Solutions | Dipartimento di Architettura |
CASA | CAlcestruzzi circolari e Sostenibili Additivati con materiali riciclati provenienti da filiere locali | Dipartimento di Architettura |
INCITE | Inspiring City InformaTion modEling for urban resilience | Dipartimento di Architettura |
DIGI-BRIDGE | Strumenti Digitali Integrati per il Monitoraggio Strutturale, la Diagnostica e la Manutenzione Predittiva di Ponti e Viadotti | Dipartimento di Architettura |
BLOCH4MAT | BLOckCHain technology for ceramic and construction MATerials supply chain | Dipartimento di Architettura |
REFIMAN | Piattaforma di MANutenzione predittiva per il REtroFItting sostenibile di impianti e macchinari esistenti nel sistema produttivo dell'Emilia- Romagna | TekneHub - UniFe |
HORIZON EUROPE:
Acronimo Progetto | Titolo Progetto | Dipartimento di afferenza |
SUSTRACK
|
Supporting the identification of policy priorities and recommendations for designing a sustainable track towards circular bio-based systems |
Dipartimento di Economia e Management
|
SOSFood
|
Sustainability Optimization for Secure Food Systems
|
Dipartimento di Economia e Management
|
FUTURESILIENCE |
Creating FUTUre societal RESILIENCE through innovative, science-based co-creation labs
|
Dipartimento di Economia e Management
|
ST4TE |
Strategies for just and equitable transitions in Europe
|
Dipartimento di Economia e Management
|
BioFairNet
|
Bioeconomy and Circular Economy Fair Network Digitally fair and accessible network for reducing GHG activities with circular and bio-economy models
|
Dipartimento di Economia e Management
|
Dott.ssa Emanuela Lezzi, PhD | Manager della Ricerca - Gestione | Post-Award
Dott.ssa Emanuela Lezzi, PhD | Manager della Ricerca - Progettazione e gestione
Laureata in Economia e Commercio, ha conseguito il Dottorato in Economia e ha maturato esperienza in ambito di ricerca in economia applicata. Ha lavorato presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna come Reserch Manager a supporto nella fase di gestione e rendicontazione dei finanziamenti nazionali ed europei. Attualmente si occupa di rendicontazione dei progetti di ricerca FESR in qualità di Research Manager con profilo gestionale, in particolare dei dipartimenti di scienze dell'ambiente e di scienze chimiche.
Ufficio: Via G.Saragat, 1 Blocco B - Stanza 213 | Telefono: 0532 293301 | Mail: emanuela.lezzi@unife.it | CV | Linkedin
PROGETTI GESTITI:
Acronimo Progetto | Titolo Progetto | Dipartimento di Afferenza |
3D-4CH | Online competence centre in 3D for Cultural Heritage | Dipartimento di Architettura |
Acronimo Progetto | Titolo Progetto | Dipartimento di Afferenza |
ADAMUS | Tackling complexity: advanced numerical approaches for multiscale systems with uncertainties | Dipartimento di Matematica e Informatica |
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027 (FESR):
Acronimo Progetto | Titolo Progetto | Dipartimento di Afferenza |
SHINE | Solar Hydrogen via INtegration of Energy conversion technologies | |
AgroForER | Non solo carbonio: un approccio multifunzionale per servizi ecosistemici e produzione di alimenti di qualità in sistemi agroforestali dell'Emilia-Romagna C+ | |
SMART H2O | SISTEMA MODULARE DI ABBATTIMENTO ASSORBIMENTO INQUINANTI DELL’ H2O | |
ODOR-GC | Rilevazione di composti ODORigeni e molestie olfattive tramite GasCromatografo portatile e compatto | |
FRUREFINERY | Produzione di ingredienti ad alto valore aggiunto dai sotto-prodotti della filiera della frutta attraverso un approccio di bio-raffineria a cascata | |
STRUVITE | Trattamento dei digestati per ridurre le emissioni e recuperare un fertilizzante, la Struvite | |
3D_MAB | Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute | |
AI4ChemoBrain | Un modello di machine learning/artificial intelligence per la medicina personalizzata: sviluppo di un dimostratore predittivo del disturbo cognitivo in corso di chemioterapia basato su dati omici e fenotipici subject-derived | |
VALDIMAR-ER | Valorizzazione della filiera dell'acquacoltura attraverso l'utilizzo di scarti del mare | |
INTECH4WATER | INtegrated TECHnologies for pollutants in (waste)WATERservices |
Dott.ssa Elisabetta Boglich Perasti, PhD | Manager della Ricerca - Gestione | Post-Award
Dott.ssa Elisabetta Boglich Perasti, PhD | Manager della Ricerca - Gestione | Post-Award
Oltre 25 anni di esperienza nella progettazione e gestione di fondi europei, specializzandosi nei finanziamenti nazionali e internazionali per la ricerca all’Università di Trieste, fornendo supporto nella gestione dei finanziamenti, inclusi Grant e Consortium Agreement, contratti, spese ammissibili, subcontracting, terze parti, modifiche finanziarie e audit. Ha conseguito un dottorato in Scienze Politiche e Sociali all’Università di Bologna nel 2024 e dal 2012 svolge attività di formazione su progettazione europea e gestione dei fondi. Ha inoltre valutato progetti Interreg Italia-Slovenia e partecipato a gruppi di lavoro di APRE e CODAU. Attualmente è docente a contratto all’Università di Trieste e Research Manager all’Università di Ferrara, dove si occupa di consulenza in fase di progettazione, gestione e rendicontazione di progetti di ricerca a finanziamento nazionale, europeo ed internazionale.
Ufficio: Via G.Saragat, 1 Blocco B - Stanza 218 | Telefono: 0532 293165 | Mail: elisabetta.boglichperasti@unife.it| CV | Linkedin
PROGETTI GESTITI:
PNRR SALUTE | PNRR-MCNT1-2023-12378355:
Acronimo Progetto | Titolo Progetto | Dipartimento di afferenza |
Microbiota: its role in chronic inflammation, IBD and risk of colorectal cancer. Evaluation of a predictive prognostic model with therapeutic implications | Dipartimento Scienze Mediche |
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027 (FESR):
Acronimo Progetto | Titolo Progetto | Dipartimento di afferenza |
DISSEM | Data-driven IT Services for Sustainable and Efficient Manufacturing | Dipartimento Ingegneria |
REFIMAN | Piattaforma di MANutenzione predittiva per il REtroFItting sostenibile di impianti e macchinari esistenti nel sistema produttivo dell'Emilia- Romagna | Dipartimento Ingegneria |