Bando a Cascata Ecosister

Loghi.png

Ecosistema ECOSISTER – Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna (codice ECS00000033) finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.5, “Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S”

Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno

SPOKE 5 – “Circular economy and blue economy"

Destinatari: il presente bando è destinato a Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al consorzio ECOSISTER, nonché alle Grandi Imprese (GI) in modalità collaborativa, a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI, localizzate nelle regioni del Mezzogiorno, al fine di rafforzare la collaborazione tra imprese del Mezzogiorno e sistema pubblico-privato della ricerca presente nella Regione Emilia-Romagna e pienamente rappresentato dal partenariato ECOSISTER.

Temi:

  • Tema 1: L'evoluzione congiunta dei modelli aziendali e dei quadri normativi lungo la transizione ecologica, con enfasi sugli aspetti geografici delle performance socio-economiche e ambientali, inclusa la convergenza territoriale all'interno della Regione Emilia Romagna; 
  • Tema 2: La valorizzazione dei rifiuti e delle acque reflue in ambienti produttivi, anche in un’ottica di "estrazione urbana” e l'attuazione di una gestione delle acque reflue e dei fanghi anche secondo un approccio di bioraffineria che include metodologie innovative per il monitoraggio di microparticelle e di contaminanti;
  • Tema 3: La realizzazione di soluzioni, dispositivi, sensori e strumenti digitali per la pianificazione del territorio, la gestione delle risorse in ambiente marino e costiero nell’ambito dei servizi ecosistemici, dell’acquacoltura, della protezione ambientale, della salvaguardia della biodiversità e della mitigazione degli effetti causati dai cambiamenti climatici;
  • Tema 4: Lo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi e sostenibili per la tutela del patrimonio culturale, marittimo e costiero. La rigenerazione e lo sviluppo dei sistemi turistici, la realizzazione di nuovi modelli, strumenti e servizi IT per incrementare la qualità dell'offerta turistica; 
  • Tema 5: Lo sviluppo di nuove pratiche di agricoltura rigenerativa al fine di aumentare l'agrobiodiversità, arricchire la fertilità dei suoli, migliorare le aree di drenaggio e potenziare i servizi ecosistemici

Scadenza presentazione della domanda di partecipazione: entro e non oltre le ore 12.00 del 15/12/2023

ATTENZIONE Scadenza prorogata: entro e non oltre le ore 12.00 19/01/2024

Attenzione: a seguito di segnalazione è stato sostituito l'Allegato 10 – Piano Economico Finanziario.

Cartella con tutti gli allegati: Allegati al Bando

Per ulteriori informazioni ed eventuali richieste di chiarimenti sui contenuti del Bando potranno essere presentate al seguente indirizzo email: bac.ecosister@unife.it


FREQUENTLY-ASKED QUESTIONS

1. Q: Si chiede se l’acquisto di materiali ed attrezzature che andranno a costituire il processo prototipale, può rientrare nella voce di costo indicata sul bando “B. Costi per materiali e licenze necessari all’attuazione del progetto, direttamente imputabili al progetto”.

R: L’acquisto di attrezzatura non è costo ammissibile, in quanto non rientra tra le tipologie di spese ammissibili indicate nell'art. 3.6 del Bando. Risulta invece ammissibile l'acquisto di materiale per la realizzazione di prototipi.

2. Q: In riferimento a quanto scritto al capitolo 1, in premessa << Si vuole sostenere il sistema produttivo dell’Emilia-Romagna, forte e altamente competitivo, verso una transizione sostenibile …..>> ed all’affermazione riportata all’articolo 1.2. Obiettivi del Bando << In particolare il presente bando è destinato ad imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno, al fine di rafforzare la collaborazione tra imprese del Mezzogiorno e sistema pubblico-privato della ricerca presente nella Regione Emilia-Romagna … >> si chiede se una proposta progettuale presentata da aziende delle regioni del mezzogiorno, in cui come fornitore di ricerca contrattuale c’è un ente di ricerca sempre delle regioni del Mezzogiorno (e non dell’Emilia Romagna) sia ammissibile.

R: Si, è ammissibile

3. Q: Una PMI è partecipata (quota circa 5%) dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) può essere un beneficiario del bando in oggetto?

R: No, come previsto dall'art. 3.3 del Bando 

4. Q: Il costo della ricerca contrattuale per le attività tecnico scientifica di ricerca può essere suddiviso tra tutti i partecipanti al progetto? In caso affermativo ci dovrà essere 1 accordo con i diversi soggetti nel quale viene disciplinato il costo in capo ad ognuno di essi?

R: Si

5. Q: È obbligatorio per il raggruppamento certificare le spese sostenute ed i rendiconti e pertanto prevedere il costo dell’auditing (voce E art. 3.6)

R: Si, come indicato nell'art. 6.2 par. Rendicontazione

6. Q: Un beneficiario che partecipa ad un progetto collaborativo può prevedere solo attività di Project Managment (coordinamento – monitoraggio – rendicontazione) nonché quelle di disseminazione dei risultati della ricerca?

R: Si