Aepocalisse. La crisi ecologica come sfida

Da ormai mezzo secolo la questione ecologica si è imposta come una priorità ineludibile sia per l’agenda politica che per quella dell’opinione pubblica. Recentemente, l’ipotesi geologica dell’Antropocene ha aperto un fronte ulteriore all’interno di questo perimetro. Se il nostro è il tempo dell’emergenza ecologica – una Aepocalisse che le cronache di queste settimane declinano alternativamente in forma di siccità e alluvioni –, pensare ecologicamente diventa un’assunzione di responsabilità a cui nessun sapere può sottrarsi.

L’obiettivo che si prefigge il progetto AEPOCA è appunto quello di raccontare lo sforzo di conoscere, comprendere e ripensare il proprio tempo e il proprio territorio. AEPOCA si candida a fungere da best practice, contribuendo a costruire un dialogo genuino, condiviso e duraturo tra sapere scientifico, sviluppo economico e società civile. Lo si farà chiamando in causa le multiformi prospettive che animano la ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici, e cercando di coinvolgere la comunità attraverso il linguaggio stimolante e universale del cinema.

AEPOCA sarà strutturato in 5 appuntamenti, ognuno articolato in due momenti. Il primo vedrà la proiezione di un documentario preceduta da una presentazione legata al macrotema “questione ecologica”. A partire dai temi sollevati dalla proiezione, il secondo momento vedrà un approfondimento scientifico-interdisciplinare, coinvolgendo le diverse competenze di STUM e alcune autorevoli voci esterne, prime fra tutte le Associazioni che operano sul territorio. Le giornate di studi abbinate alle proiezioni avranno carattere itinerante, ospitate in luoghi simbolici della città e del territorio.

Tenete d’occhio il programma degli appuntamenti, in continuo aggiornamento.

Iniziativa a cura del Dipartimento di Studi Umanistici.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Tutti gli incontri sono gratuiti. 

Il mondo fragile del delta del Po

Programma

  • 14.00 Restituzione delle attività di ricerca degli studenti del Laboratorio di Antropologia
  • 17.30 Dibattito – Partecipano WuMing 1 e Dottor Agostino Cera, Dipartimento di Studi Umanistici
  • 19.30 Apericena
  • 21.00 Proiezione del film/documentario Fortuna granda – Partecipano i registi Francesca Sironi e Alberto Gottardo

I programmi dei prossimi appuntamenti sono in fase di definizione