Tutti gli eventi della Notte dei Ricercatori 2022 a Ferrara

Le ricercatrici e i ricercatori di Unife e INFN - Ferrara ti aspettano negli stand di piazza Castello, a Ferrara.

Clicca sull'area di tuo interesse per scoprire quali sono i progetti di ricerca presentati.

 

Studi Umanistici

Laboratorio di scheggiatura preistorica
Da circa 3 milioni di anni fa l'Uomo ha cominciato a scheggiare la pietra per produrre i suoi strumenti. Il laboratorio si propone, tramite dimostrazioni pratiche, di illustrare i principali metodi e tecniche adottati nel corso della preistoria per la produzione di strumenti litici. I partecipanti potranno provare personalmente a scheggiare la pietra sotto la supervisione dei ricercatori UNIFE della sezione di Scienze Preistoriche e Protostoriche

A cura di: Marta Arzarello, Julie Arnaud, Sara Daffara e Gabriele Berruti
ore 21 - 24

Come si impara l'intelligenza
Nell'epoca della comunicazione globale, con una pandemia che ancora non si è esaurita e una guerra alle porte di casa, le notizie, gridate e allarmanti sono spesso confuse e contraddittorie. Come muoversi nel mare magno di un'informazione che spesso scivola nella disinformazione? Como possiamo esercitare il diritto della libertà di scelta, nella piena consapevolezza di ciò che sta accadendo attorno a noi? Educando i nostri giovani e noi stessi nell'esercizio del pensiero critico. Oggi più che mai, lo studio dell’intelligenza è un ambito di grande attualità per i suoi impliciti formativi e, di conseguenza, etici e sociali. E' nostra convinzione che l’intelligenza non sia un’entità immutabile ricevuta in eredità una volta per sempre. Riteniamo che l’intelligenza sia soprattutto una facoltà emergente, dinamica e processuale. Una facoltà che l’educazione può incentivare perché l’intelligenza si può insegnare. Noi studiamo come riformattare i processi mentali che sottendono la costruzione della conoscenza, gli apprendimenti, gli stili cognitivi e le caratteristiche dei campi cognitivi, infine, la loro modificabilità. Non ci rivolgiamo solo a insegnanti, educatori e studenti ma a tutti quanti desiderino ottimizzare il proprio pensiero, la sua funzionalità per lo studio, per l’insegnamento, per la comunicazione. In una parola: per vivere meglio. E migliorare, almeno un po', il mondo attorno a noi.

A cura di: Anita Gramigna
ore 21 - 24

Microscopi, cannocchiali, occhiacci di legno. La storia osserva il presente
Qual è il ruolo che può giocare la ricerca storica nella concretezza della vita delle persone? In che modo le indagini di topi d'archivio e di biblioteca possono incidere sulle scelte collettive? Partendo da queste domande, che qualsiasi storico si è sentito rivolgere da non addetti ai lavori, si intende presentare un percorso cronologico sulla funzione della storia nelle varie epoche storiche. L'aspetto teorico sarà affiancato da prove di realtà: ovvero alcuni approfondimenti su temi caldi dell'attualità che attraverso il contributo della storia - intesa come lente per mettere a fuoco i processi - possono essere problematizzati e contestualizzati.

A cura di: Matteo Provasi
ore 19 -21

"Ferrara 1881” progetto per un Atlante storico-sociale di Ferrara!
Archivio Storico Comunale di Ferrara, Archivio di Stato di Ferrara, Università degli Studi di Ferrara e CNR-ISMed presentano un’esperienza di collaborazione per la costruzione di un sistema di infomazione geografica (GIS) sulla città di Ferrara nel 1881, a partire dalla congiunzione delle schede di famiglia del censimento e dei fogli catastali: un progetto pilota che potrebbe applicarsi anche ad altre fonti storiche e ad altre mappe relative alla nostra città

A cura di: Giuseppe Scandurra + Michele Nani (Cnr Napoli) e Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comune di Ferrara)
ore 19 -21 

NightAdvisor: recensioni live della Notte dei Ricercatori
Contribuisci anche tu a migliorare la Notte Europea dei Ricercatori di Ferrara! Il Laboratorio Design of Science sarà in piazza e condurrà le attività di valutazione raccogliendo i punti di vista del pubblico e dei ricercatori. L'obiettivo è quello di fornire nuovi stimoli per le future edizioni e facilitare i rapporti tra scienziati e cittadini.

A cura di: Andrea Rubin, Maira Marzioni, Claudia Bertocci, Filippo Martino

Ingegneria

Localizzazione nelle reti 5G e di prossima generazione
Si intende discutere l'attività di ricerca nell'ambito della localizzazione nelle reti 5G e di prossima generazione, estremamente importante per applicazioni in ambito civile, industriale, agricolo, medico e come strumento di supporto alla comunicazione wireless.

A cura di: Andrea Conti

Acustica e rumore Intervento su acustica di base e camera anecoica
Verranno descritti brevemente i laboratori di acustica e presentate le attività di ricerca sul controllo attivo e passivo del rumore, sulla qualità acustica degli ambienti di ascolto e sugli effetti del rumore sulla percezione e apprendimento scolastico.

A cura di: Patrizio Fausti

Il robot in sala operatoria
La robotica è sempre più presente in molteplici ambiti, non solo legati alla produzione industriale. In particolare, i robot chirurgici sono realtà già da più di 20 anni, sebbene finora siano sempre stati utilizzati come meri estensori della mano del chirurgo, che ne teleopera i movimenti senza che il robot possa agire autonomamente in alcun modo. In questo intervento verrà presentata la ricerca presso UNIFE orientata al fornire ai robot chirurgici le capacità necessarie per agire autonomamente, almeno per operazioni di complessità limitata.

A cura di: Marcello Bonfè

La risorsa idrica
La risorsa idrica è indispensabile per l’uomo ma la sua disponibilità non è illimitata. Innovativi sistemi di smart metering possono fornire un prezioso contributo per una gestione più efficiente delle reti acquedottistiche e la riduzione degli sprechi.

A cura di: Stefano Alvisi

La manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva è insieme all’Internet of Things operativa in tutte le moderne realtà aziendali 4.0. I vantaggi sono innumerevoli: ridurre i costi operativi, prevedere guasti e migliorare le performance di produzione, anticipare il verificarsi di errori o guasti, distribuire in maniera più efficiente le risorse. Scopriamo come funziona e quali sono le attività di ricerca portate avanti dall’Università di Ferrara.

A cura di: Dalpiaz e Emiliano Mucchi

Leghe metalliche ed economia circolare
La presentazione verterà sul ruolo della metallurgia nella società moderna, sottolineando l'importanza del riciclo delle leghe nella logica dell'economia circolare (green/circular economy), l'impatto dei fenomeni di attrito e usura sul PIL e lo sviluppo di tecnologie innovative di produzione manifatturiera (additive metallurgy).

A cura di: Mattia Merlin

Comportamento sismico delle strutture
Saranno esposti modelli di edifici e una tavola vibrante per simulare le oscillazioni. Brevi filmati aiuteranno ad illustrare alcune ricerche sperimentali nel campo della protezione sismica e della gestione del rischio.

A cura di: Elena Benvenuti e Fabio Minghini

Dibattito sull’energia
Gas? Nucleare? Carbone? Rinnovabili? Da dove viene l’energia che consumiamo? Perché è così importante? Cosa deve fare il nostro Paese per assicurarsi l’energia che ci serve per le nostre attività? Su queste e tante altre domande sull’energia i visitatori interessati potranno confrontarsi fra di loro e con gli esperti del gruppo di ricerca di Sistemi Energetici dell’Università di Ferrara.

A cura di: Michele Pinelli

Fisica e Scienze della Terra, INFN - sezione Ferrara

#ioGeologo: apri gli occhi, vieni a conoscere ed esplorare il mondo che ti circonda
Tutti i visitatori del nostro stand saranno proiettati verso la comprensione del nostro pianeta Terra, dei processi geologici che lo governano e della crisi climatica, ma anche verso la salvaguardia del territorio e dei sistemi naturali ed antropici. Il visitatore potrà iteragire con alcuni strumenti di osservazione dei microfossili, delle rocce e sedimenti, con corpi geologici modellati in 3D, con strumenti per lo studio di aree sismiche e di osservazione del sottosuolo in collaborazione con INGV.

A cura di: Rizzo Enzo

Sorgenti innovative di luce gamma ad alta intensità
I progetti Europei N-LIGTH e TECHNO-CLS hanno l’obiettivo di sviluppare un nuovo tipo di sorgente luminosa di raggi gamma mediante l'esposizione di cristalli orientati ai fasci di particelle cariche. Queste sorgenti di luce hanno molte applicazioni nelle scienze di base, tra cui la fisica nucleare e dello stato solido, e nelle scienze della vita.

A cura di: Laura Bandiera
Ore 18-21

L'angolo della gravità
L’astrofisica è la parte della Fisica che si occupa dello studio della struttura, dell’evoluzione dell’Universo e delle sorgenti cosmiche. Nella teoria di Einstein, la forza di gravità è la manifestazione della forma dello spazio-tempo. In quest’attività illustreremo il concetto di spazio-tempo dinamico modellato dalle masse dell’Universo ed in particolare il fenomeno delle lenti gravitazionali con l’utilizzo di un laboratorio didattico che sfrutta un'efficace analogia con l’ottica geometrica.

A cura di: Lisa Ferro
Ore: 18-24

HoPE, Hands-on Physics Experience
HoPE nasce da una collaborazione tra il Dip. di Fisica dell’Unife, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sez. di Ferrara, il Liceo Scientifico “A. Roiti” di Ferrara e l' Edgerton Center del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Negli anni gli studenti, collaborando fra loro, hanno ideato e realizzato: un’arpa laser, un pendolo musicale, guanti robotici e softrobotici, magnetici e musicali, droni, macchine a radiocomando, una galleria del vento, un tubo di Kundt e altro ancora.

A cura di: Maria Cristina Trevissoi

LabToGo: Studenti dell'Ariosto e ricercatori INFN al lavoro insieme per laboratori innovativi
(18-24) Lab2Go è un progetto PCTO dell'INFN che permette agli studenti e studentesse della scuola di lavorare come ricercatori insieme agli esperti dell'INFN con l'obiettivo di modernizzare i laboratori. Nell'A.S. 2021/2022 il Liceo Ariosto e l'INFN-Ferrara hanno realizzato diversi apparati sperimentali per il laboratorio di Fisica. Gli studenti presenteranno un innovativo prototipo di centralina per il monitoraggio ambientale basato su tecnologia IOT e importante punto di partenza per la tutela ambientale.

A cura di: Gianluigi Cibinetto/Chiara Damiani (Liceo Ariosto)
Ore: 18-24

Gli studenti del Liceo Ariosto tra i vincitori regionali al Premio Asimov
Nell’anno scolastico 2021-22 gli studenti del Liceo Ariosto hanno partecipato al Premio Asimov, un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli realizzato anche grazie alla collaborazione dell’INFN. Protagonisti sono sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate. La partecipazione del Liceo Ariosto è stata molto nutrita e ottimi i risultati conseguiti a livello regionale.

A cura di: Mirco Andreotti/ Stefania Borini Liceo Ariosto
Ore: 18-24 

Professione curiosità: WOW CHE FISICI! La scienza a misura di bambino
Cosa c’è all’interno del nucleo atomico? E’ possibile fotografare i suoi costituenti? Scienziati in erba toccheranno con mano il mondo delle particelle elementari attraverso giochi che li aiuteranno a capire il funzionamento degli strumenti utilizzati per studiarle: dall’acceleratore a marmellata fino alla macchina fotografica alla polenta! I fisici di INFN-KIDS vi aspettano con tanti divertenti esperimenti, dalla fisica delle particelle all’elettricità ed il vuoto! Fatevi travolgere dalla magia della scienza!

A cura di: Barbara Fabbri e Paolo Bernardoni
Ore: 18-24

Verso il gran finale del progetto What Next? Giovani che raccontano il futuro
Lo stand di “What Next? Giovani che raccontano il futuro” vi farà conoscere questo progetto di divulgazione scientifica dell'INFN. “What Next” ha spinto giovani tra i 16 e i 30 anni a visitare una delle 15 sedi dell'INFN che ospitavano l'iniziativa. 130 persone in tutta Italia hanno aderito, diventando il cuore del cortometraggio prodotto a conclusione del progetto. Vi presenteremo il trailer del documentario, e sarete invitati alla sua premier italiana il 5 Ottobre sempre a Ferrara.

A cura di: Gianluigi Cibinetto e Ilaria Balossino
Ore: 18-24

L'esperimento DUNE, studiare la fisica dei Neutrini
Tra le particelle che compongono il modello standard ne esiste un tipo particolarmente elusivo e difficile da osservare: i neutrini. Studiare queste particelle è importante per capire l'origine dell'Universo e il motivo per cui esso è fatto come lo conosciamo. L'esperimento DUNE si occuperà proprio di questo indagando alcuni fenomeni particolari che caratterizzano i neutrini. Presso lo stand saranno presenti delle parti fondamentali del rivelatore che ci permetteranno di capirne il funzionamento.

A cura di: Luca Tomassetti e Marco Guarise
Ore: 18-24

L'esperimento LHCb, studiare la fisica del quark beauty
I quark sono tra i mattoni fondamentali che costituiscono la materia. L'esperimento LHCb, costruito presso l'acceleratore LHC del CERN di Ginevra ha il compito di indagare a fondo le proprietà del quark beauty, cercando di far luce sulle cause che hanno portato l'Universo ad essere così come lo conosciamo oggi. Presso lo stand saranno visibili alcune parti del rivelatore e cercheremo di osservare dei segnali prodotti da delle particelle che ci attraversano continuamente: i raggi cosmici.

A cura di: Massimiliano Fiorini

La radioattività vista con i nostri occhi

Dalla sua scoperta la radioattività e i processi ad essa correlati hanno assunto un ruolo sempre maggiore in molti campi della ricerca scientifica (fisica, medicina, biologia, etc.), ma anche nell’arte e nello sviluppo tecnologico. Ma come possiamo osservare la presenza di radiazione? Grazie ad un rivelatore a pixel di ultima generazione sviluppato al CERN di Ginevra potrete “vedere” con i vostri occhi come la radiazione interagisce con la materia e imparerete ad identificarne le varie tipologie.

A cura di: Massimiliano Fiorini

Guardare lontano, pensare in grande, scrutare l'ignoto: come espandere i confini della conoscenza
La cosmologia scruta l’Universo alla ricerca di risposte a grandi questioni irrisolte: qual e’ la natura della materia oscura? Cosa e’ davvero l’energia oscura? Cosa e’ avvenuto nei primi istanti di vita dell’Universo, e cosa ha permesso a galassie e vuoti cosmici di emergere? Esistono nuove componenti della materia? Intrattenetevi con noi per conoscere chi siamo, cosa (non) sappiamo e cosa costruiamo per esplorare.

A cura di: Martina Gerbino

Il nuovo esperimento Drain Brain per il monitoraggio del ritorno venoso cerebrale in orbita
L’esperimento Drain Brain, iniziato con AstroSamantha nel 2014, ha dimostrato il funzionamento di un pletismografo per studiare il ritorno venoso cerebrale in condizioni di microgravità. Nei prossimi anni, grazie al progetto Drain Brain 2.0, finanziato nuovamente dall’Agenzia Spaziale Italiana, un nuovo pletismografo sincronizzato con l’ECG verrà utilizzato per valutare gli effetti dell’adattamento fisiologico degli astronauti, e in particolare per monitorare il cosiddetto polso venoso giugulare.

A cura di: Angelo Taibi e Antonino Proto

Neuroscienze e Riabilitazione

Esercizio fisico e riabilitazione negli stati di fragilità o disabilità da malattie croniche
Il progetto, che coinvolge i ricercatori di UNIFE del dipartimento Neuroscienze e Riabilitazione, la scuola di Dottorato di Neuroscienze Traslazionali e Neurotecnologie e la Scuola Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, riporta attività di collaborazione scientifica con diverse Unità Operative dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara quali Medicina Riabilitativa San Giorgio, Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Nefrologia e Dialisi, Gravi Cerebrolesioni Clinica Medica La partecipazione all’evento potrà prevedere, a seconda delle modalità organizzative, presentazioni di brevi filmati e slides, materiale illustrativo relativo ad esperienze scientifiche traslazionali e dimostrazioni relative a strumentazioni utilizzate per ricerca ed assistenza.

A cura di: Nicola Lamberti, Sofia Straudi Fabio Manfredini, Natascia Rinaldo

Ore 21-24

Il mio grosso e grasso scheletro: Ferrara tra passato e presente.
Cosa accomuna i ferraresi di oggi e di ieri? La scienza ci permette di capire lo stato di salute e la forma fisica tanto degli antichi quanto dei moderni. Il nostro scheletro è un prezioso archivio di informazioni e può raccontarci tante storie se sappiamo che domande porgli. Dalle nostre ossa è possibile determinare le caratteristiche fisiche dei nostri antenati e tramite tecnologie avanzate dargli un volto. Ma l’Antropologia può anche dirci se siamo in forma tramite tecniche di misurazione che applicheremo e proveremo di persona.

A cura di: Natascia Rinaldo, Luciana Zaccagni, Barbara Bramanti.

Ore 18-21

Generosi alla nascita: la donazione del cordone ombelicale apre nuove prospettive per la cura di patologie articolari
Il cordone ombelicale è una fonte preziosa di cellule staminali, fattori di crescita e matrice extracellulare, con il vantaggio di essere materiale biologico di scarto senza problematiche etiche correlate. Obiettivo principale della nostra ricerca è impiegare il cordone ombelicale per sviluppare nuovi approcci di ingegneria tissutale/medicina rigenerativa per la cura di patologie che colpiscono le articolazioni e per le quali ad oggi non esiste rimedio efficace: artrite, artrosi, ernia del disco.

A cura di: Roberta Piva e Letizia Penolazzi

Ore 18-21

Sclerosi multipla e stile di vita: quale impatto sul decorso della malattia
La sclerosi multipla è una patologia infiammatoria cronica autoimmune del Sistema Nervoso Centrale ad eziologia multifattoriale. I fattori ambientali svolgono un ruolo importante sia sul rischio di malattia che sul decorso, tra questi in particolare il fumo di sigaretta ma anche esposizione solare, attività fisica, dieta e peso corporeo. La correzione dello stile di vita ha la capacità di influire sulla prognosi di malattia agendo su attività infiammatoria e accumulo di disabilità e atrofia.

A cura di: Caterina Ferri

Ore 21-24

Tempo di reazione occhio-mano: può il nostro stile di vita influenzare questa abilità?
Il progetto ha lo scopo di studiare come varia la reattività oculo-manuale nelle diverse fasce di età ed in relazione alla quantità e al tipo di esercizio fisico svolto settimanalmente. Mediante l’utilizzo di un sistema di luci intermittente, sarà possibile misurare l’intervallo di tempo che intercorre tra l’accensione della luce ed il momento in cui la persona tocca con la sua mano la sorgente luminosa. Questo test sarà a disposizione dei partecipanti. 
La ricerca è svolta in collaborazione fra il Centro Studi Scienze Motorie e Sportive e la Scuola di Ortottica ed Assistenza Oftalmologica.

A cura di: 
Simona Mandini, Alice Parisi, Valentina Zerbini, Silvia Mancioppi

Ore 18-21

Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione

La casa brucia e non c'è più acqua

La 'Casa Comune', come il Pianeta è stato definito da Papa Francesco nell'enciclica Laudato Si' del 2015, sta bruciando a causa della crisi climatica provocata dall'Uomo nel corso degli ultimi 200 anni. Siccità, aumento delle temperature medie, eventi meteorologici estremi, siccità prolungate ci pongono di fronte a una drammatizzazione climatica non prevista neppure dagli esperti mondiali della scienza del clima. E' necessario rivedere completamente e radicalmente l'organizzazione sociale ed economica che ci ha condotti a questi esiti se vogliamo garantire un futuro alla nostra specie.  

Ore 20-22

A cura di: Gianfranco Franz

Storione, vongole e ostriche: tradizione e sostenibilità dell’acquacoltura ferrarese

L’intervento sarà un excursus naturalistico-biologico e storico-culturale su queste tre specie legate alla tradizione ferrarese e del delta del Po. In particolare, si parlerà del caviale ferrarese e delle prospettive di sviluppo dell’allevamento degli storioni, delle vongole e delle ostriche come alimenti altamente sostenibili a bassissimo impatto ambientale, e dell’importanza della Sacca di Goro a livello nazionale ed europeo nella produzione acquicola.

A cura di: Elena Tamburini e Mattia Lanzoni
Ore 22-24

Diagnostica vegetale e patrimonio culturale: un binomio perfetto"

I beni culturali rappresentano un ottimo substrato di crescita per diversi (micro)organismi, spesso di natura vegetale, che possono portare al biodegrado del bene stesso. La diagnostica vegetale identifica gli organismi biodeteriogeni di origine vegetale e rappresenta un filone di lavoro basilare per strutturare al meglio gli interventi di conservazione da parte dei restauratori. Nel contesto ferrarese, vari sono gli esempi di “interazione” fra diagnostica vegetale e restauro di beni culturali.


A cura di: Simonetta Pancaldi, Costanza Baldisserotto
Ore 18-20

Cambiamento climatico e processi di desertificazione

L’origine e gli effetti nel tempo e nello spazio del cambiamento climatico rappresentano una materia altamente controversa sul piano scientifico. Nonostante, infatti, esista un consenso generale sull’influenza che alcuni gas responsabili dell’effetto serra esercitano sull’equilibrio termico della terra, numerose incertezze permangono sulle cause che generano questo fenomeno e sul suo impatto a scala globale e locale. Grazie al contributo della paleoclimatologia, è possibile inserire i dati più recenti relativi all’innalzamento della temperatura terrestre all’interno dell’evoluzione di lungo periodo del clima.


A cura di: Carmela Vaccaro, Elena Marrocchino
Ore: 20-22

La sfida della sostenibilità per le PMI

Quello dell’impresa sostenibile è un tema di grande attualità, soprattutto a seguito della recentissima riforma costituzionale che ha inserito la tutela ambientale tra i principi fondamentali della nostra Costituzione. Viviamo in una fase storica di grandi shock che evidenziano la necessità di correggere al più presto il nostro modello di sviluppo ripensando un nuovo sistema economico e sociale incentrato su innovazione, competenze, digitalizzazione e sostenibilità. La sostenibilità assume così un ruolo centrale nella cultura aziendale, la quale dovrà essere improntata a modelli di business che prediligano la creazione di valore a lungo termine e, dunque, sostenibile.

A cura di: Tania Tomasi
Ore: 18-20

La chimica in aiuto dell'ambiente

L’inquinamento delle acque da diverse classi di contaminanti, in particolare contaminanti emergenti, è un fenomeno ambientale di grande rilevanza. La salvaguardia delle risorse idriche risulta essere di fondamentale importanza, infatti solo l’1% dell’acqua dolce sul nostro pianeta è facilmente accessibile. L’acqua è un bene comune e una risorsa limitata che va protetta sia in termini di qualità che quantità. Lo sviluppo e studio di metodologie a basso costo e impatto ambientale utilizzando materiali, anche provenienti da biomasse di scarto, risulta fondamentale per affrontare questa problematica in modo sostenibile.

A cura di: Tatiana Chenet, Mirco Cescon, Claudia Stevanin, Francesco Chiefa, Luisa Pasti
Ore: 22-24

Medicina Traslazionale e per la Romagna

RNA non codificante e tumori
La maggior parte dell’informazione contenuta nel genoma umano viene trasportata da molecole di RNA, chiamati codificanti, contenenti il messaggio per la produzione di proteine, ma esistono nella cellula migliaia di altre molecole NON codificanti importantissime per la regolazione delle sue funzioni, compresa la divisione cellulare. Alterazioni dei livelli degli RNA non-codificanti sono associate a malattie, in particolare sono coinvolti nello sviluppo e progressione dei tumori.

A cura di: Nicoletta Bianchi

ore 20 - 21

Nuove tecnologie e prevenzione dei tumori
L’azienda SCENT S.r.l. è nata nel 2015 da un progetto del Laboratorio Sensori di UNIFE, coordinato dal Prof. Cesare Malagù. Il cuore dei dispositivi realizzati da SCENT è composto da sensori nanostrutturati di gas, capaci di identificare composti anche in concentrazioni di decine di parti per miliardo. Il principale dispositivo brevettato, SCENT A1, è in grado di identificare il tumore al colon-retto dall’odore delle feci con un’analisi è in vitro e con specificità e sensibilità pari a 82,4 e 84,1%, ottenuti in seguito alla validazione clinica triennale con AUSL-FE e l’Ospedale S. Anna di Cona.

A cura di: Palmonari Caterina e Giulia Zonta

ore 19 - 20

Radicali liberi e invecchiamento
Nelle nostre cellule e tessuti vi è un perpetuo conflitto tra due classi di molecole con ruoli opposti: radicali liberi e antiossidanti. L’equilibrio tra queste due forze garantisce uno stato di salute/benessere del nostro organismo. Quando invece, per varie cause esterne i radicali liberi aumentano fino a prevalere sulle difese antiossidanti, può insorgere una condizione chiamata Stress Ossidativo, anticamera di numerose malattie legate all’invecchiamento (Alzheimer, tumori, aterosclerosi.)

A cura di: Carlo Cervellati

ore 21 - 22

La prevenzione del carcinoma del cavo orale
Il carcinoma squamoso del cavo orale è tra le dieci neoplasie maligne più diffuse al mondo, con tassi di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi relativamente bassi (circa 60%) e sostanzialmente immutati negli ultimi trent’anni. La prevenzione primaria è un ovvio obiettivo da perseguire per ottenere un miglioramento di tali dati e odontoiatri e igienisti dentali dovrebbero essere coinvolti, al pari delle altre categorie di operatori sanitari, nelle strategie atte a sensibilizzare la popolazione sui gravi rischi connessi al fumo di sigaretta ed all’abuso di sostanze alcoliche (riconosciuti fattori di rischio per l’insorgenza del carcinoma orale).

A cura di: Dorina Lauritano

Ore 18-19

Matematica ed Informatica

Teoria e applicazioni di intelligenza artificiale: esempi pratici

Daremo degli esempi di sistemi intelligenti che permettono alla macchina di imparare dai dati. Daremo tre esempi pratici: nel contesto medico, mostreremo come una macchina è in grado di stabilire la positivitá/negatività al COVID-19 basandosi sulle proprietà acustiche di un colpo di tosse di un soggetto; nel contesto fisico/psicologico, mostreremo come una macchina è in grado di stabilire il grado di apprezzamento di un'opera d'arte basandosi sulle proprietà elettriche del tracciato EEG di un soggetto; nel contesto industriale, mostreremo come una macchina è in grado di stabilire che un generatore a gas è a rischio di rottura basandosi sui valori di funzionamento.

A cura di: Sciavicco Guido e dottorandi
Ore 21-24

Dal teorema di Pitagora alla macchina Enigma. Un percorso tra storia e matematica.

Presenteremo alcuni puzzle in legno che riproducono il teorema di Pitagora ed una delle sue generalizzazioni. Partiremo dalla versione “classica” del teorema, scopriremo poi come il teorema di Pitagora non valga solo per i quadrati, ma anche per altre figure, purché tra loro simili. La macchina Enigma è stata usata dai tedeschi durante la II Guerra Mondiale per cifrare i messaggi operativi. Descriviamo il suo funzionamento, evidenziando i suoi punti di forza e sottolineando i punti di debolezza che hanno permesso a polacchi, inglesi e americani di decifrare i messaggi cifrati con tale macchina.

A cura di: Stumbo Fabio, Maria Giulia Lugaresi e Alberto Calabri
Ore 18-21

La biologia con gli occhi della matematica.

In questo intervento presenteremo alcune applicazioni della matematica per mostrare come essa permei nel profondo la nostra vita quotidiana. Vi dimostreremo in particolare come essa sia uno strumento utile ai fini dello studio di alcuni fenomeni biologici quali il flusso sanguigno nel sistema cardiovascolare umano e la diffusione di malattie infettive.

A cura di: Bertaglia Giulia
Ore 21-24

Cybersecurity: proteggere noi e i nostri dati.

L’attuale trasformazione digitale è caratterizzata da un massiccio uso di dispositivi connessi a Internet. Ciò impone una nuova gestione dei nostri dati: dobbiamo aumentare la nostra consapevolezza dei rischi per educare noi e i nostri figli ad una corretta convivenza all’interno del mondo digitale.

A cura di: Carlo Giannelli e Mauro Tortonesi
Ore 18-21

Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie

Alghe e piante acquatiche: i supereroi del mare
Le alghe sono fondamentali per l’ambiente e il benessere di tutti gli animali per diversi aspetti. Inoltre, molti di questi organismi vegetali, soprattutto le alghe, hanno delle grandi potenzialità che le rendono utilizzabili dall’uomo in diversi ambiti, come biofertilizzanti, mangime per animali, cibo per l’uomo, integratori, medicinali e nell’industria. Alghe e piante acquatiche sono veri e propri supereroi del mare e non solo! Di questo e di molto altro parleremo durante la nostra attività rivolta soprattutto ai bambini, che potranno diventare per una sera piccoli ecologi marini!

A cura di: Katia Sciuto, Andrea Sfriso, Mistri
ore 18.00-18.40

Microparticelle, antiossidanti naturali e applicazione cutanea
L'esposizione della pelle a sostanze tossiche come ozono, il particolato e il fumo di sigaretta sono causa di patologie come invecchiamento, dermatite atopica, psoriasi, acne, cancro e processi infiammatori correlati con un aumento dello stress ossidativo. La somministrazione topica di farmaci è interessante per il trattamento di numerose patologie locali e sistemiche. I sistemi tecnologici avanzati micro e nanoparticellari a matrice lipidica, come liposfere, SLN, NLC, cubosomi, liposomi o etosomi, possono migliorare la somministrazione cutanea di molecole attive naturali che esibiscono proprietà antiossidanti (i.e. vitamina E, coenzima Q10, acido gallico, acido caffeico,..) ed essere utili nel trattamento dei disturbi patologici della pelle.

A cura di: Maddalena Sguizzato, Cortesi, Esposito, Ferrara, Bondi, Pula
Ore 18.45-19.25

Il Report del Valore Pubblico: il caso di una public utility
Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management. Le aziende legate alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti occupano un ruolo chiave nelle strategie di sostenibilità: occorre governare gli impatti ambientali insieme a quelli economici e sociali, ricorrendo a modelli di rendicontazione multidimensionale degli impatti. La metodologia della ricerca prevede un primo step, deduttivo, che si concentra sull’analisi della letteratura e di benchmark per proporre un modello “Report del Valore Pubblico” (RVP). Nel secondo step, l’RVP viene applicato al caso studio di una società di gestione dei rifiuti con sede in provincia di Ferrara (Clara S.p.A.) attraverso una “Action Research”. L’applicazione al caso studio ha portato alla pubblicazione, nel settembre 2021, del primo RVP di una società di pubblica utilità. Nel settembre 2022 è prevista la pubblicazione del secondo RVP di Clara. I referenti aziendali sono stati direttamente coinvolti nella definizione e ricalibrazione degli indicatori di performance attraverso tavoli di lavoro dedicati, nonché chiamati a definire le strategie dell’azienda in termini di obiettivi di sviluppo sostenibile

A cura di: Riccardo Ievoli, Deidda Gagliardo
Ore 19.30-19.50

Estrazione della cutina dalle bucce di pomodoro e applicazione come film protettivo
Progetto presentato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria. Abstact: La cutina è il componente principale delle cuticole delle piante. È un poliestere naturale costituito principalmente da acidi grassi a catena lunga (C16 e C18) e funziona come barriera per i gas, regolatore termico e protezione fisica e verso agenti patogeni esterni. La cutina ha guadagnato interesse come possibile fonte rinnovabile per la produzione sostenibile di bioresine, contribuendo anche alla riduzione di rifiuti. I monomeri possono essere i isolati dalle bucce di pomodoro, materiale di scarto nella produzione di succhi e passate, tramite un processo di idrolisi basica seguita da acidificazione. Dopo polimerizzazione della cutina estratta, si ottengono miscele adatte ad essere utilizzate come rivestimento di vari materiali, come leghe di alluminio, carta, legno, vetro e tessuti non tessuti di cellulosa, fornendo così un'eccellente idrofobicità e barriera di protezione all’acqua.

A cura di: Elena Buratti, Bertoldo, Balbo
Ore 20.50 e 22.20

Dalla natura alla ricerca: il secreto di chiocciola
Il nostro gruppo vuole sfruttare il secreto di chiocciola delle specie Helix aspersa Müller ed Helix aspersa Maxima rendendolo non più materiale di scarto ma materia prima di eccellenza. Il muco, prodotto da particolari ghiandole secretrici epidermiche salivari, proteiniche e mucose localizzate a livello del piede della lumaca, svolge diverse funzioni e ha proprietà emollienti, idratanti, lubrificanti e adesive. La competenza scientifica in campo chimico, biologico e entomologico hanno consentito a questo progetto di diventare uno Spin off dell'Università di Ferrara e diventare un’azienda del territorio ferrarese, Helix Pharma srl. Questa realtà ha coinvolto allevatori di chiocciole della provincia ferrarese, ed agricoltori. Ora il nostro secreto di chiocciola è caratterizzato per le sue componenti attive, rendendolo una materia prima di eccellenza.

A cura di: Andrea Alogna, Giovanni Strazzabosco, Rizzo, Trapella, Bortolotti
Ore 21.10 e 22.40

Acquacoltura sostenibile: ottimizzazione delle condizioni di allevamento per il miglioramento del benessere animale
Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie. Abstract: La quantità di prodotto ittico richiesto per soddisfare il fabbisogno umano è in costante aumento. Tuttavia, le popolazioni di pesci selvatici stanno drasticamente diminuendo a causa della pesca intensiva. Il presente progetto si propone di fornire strumenti e conoscenze applicative per migliorare il benessere animale nella piscicoltura. In primo luogo, descriveremo nuovi indici comportamentali per misurare il benessere dei pesci in allevamento attraverso lo sviluppo di dispositivi automatici a basso costo per la registrazione dei comportamenti. Inoltre, indagheremo l’efficacia di nuove forme di arricchimento ambientale per migliorare il benessere dei pesci in cattività. Queste nuove metodologie saranno applicate negli allevamenti locali per migliorare la qualità del prodotto ittico ed il benessere animale.

A cura di: Elia Gatto, Bertolucci
Ore 21.30 e 23.20

Tutela dell’ecosistema agricolo dai fitopatogeni
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente (ecosistema). Negli ambienti naturali convivono molti microrganismi diversi che interagiscono tra loro e con la loro 'micronicchia' ecologica; il termine 'comunità microbica' definisce questi gruppi di microrganismi, batteri, funghi, virus, alghe e protozoi, le loro funzioni e le loro interazioni. Oltre a questi microrganismi, ne sono presenti altri dannosi per l’ambiente e per le piante, i fitopatogeni. Cercheremo di far luce sul mondo dei fitopatogeni e sui cambiamenti che questi innescano nell'ecosistema, sulla realtà economica e sulla società. Obiettivo della ricerca è lo sviluppo di metodi rispettosi dell'ambiente che minimizzino la crescita del patogeno nella pianta, al fine di sostenere l'intensificazione ecologica della produzione di ortaggi e frutta. Durante la presentazione saranno esposti i risultati delle nostre ricerche sulle proprietà antimicrobiche di estratti vegetali.

A cura di: Riccardo Fontana, Caproni, Marzola, Nordi, Marconi
Ore 20.30 e 22.00

Riciclare nutrienti da liquami/digestati e produrre nuovi fertilizzanti a lento rilascio? Si può fare con il nuovo metodo brevettato da Unife
 Progetto in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. | Abstract: brevetto (trasferimento tecnologico) L’intensificazione delle attività zootecniche ha portato a un forte aumento dei capi allevati e conseguente produzione di reflui, il cui smaltimento deve sottostare alla Direttiva Nitrati (91/676/CEE). Il metodo di trattamento che abbiamo inventato consente di riciclare N e P da effluenti di allevamento, riducendo gli input di reagenti chimici rispetto ai metodi convenzionali ed aumentandone l’efficienza. La nostra tecnologia si basa sia su processi di “adsorbimento” ad opera di minerali altamente reattivi, che sulla “precipitazione” di fasi minerali dal refluo.

A cura di: Giacomo Ferretti con Massimo Coltorti

Architettura

Se una notte d’estate uno storico
La storia dell’architettura insegna a dimenticare. Conosce il lavoro d’altri prima di noi e ha cura di una loro familiarità con il presente. Racconta le forme più adatte di questa familiarità e libera così dall’imitare, offrendo la libertà al fare. La presenza, nella notte dei ricercatori, della storia diviene allora importante per offrire quella “libertà” a tutti coloro che vorranno avvicinarsi all’architettura.

A cura di: Marco Mulazzani, Renata Samperi e Benedetta Caglioti
Ore 18-21

Progettare con le persone
Da anni un gruppo di ricerca progetta con approccio Human Centered Design; metodologia progettuale che si basa sulle reali necessità delle persone, coinvolgendole in tutte le fasi progettuali. Tra i progetti eseguiti, citiamo: Nel progetto HABITAT si sono progettati oggetti intelligenti da inserire in contesti abitativi con il fine ultimo di incentivare autonomia, indipendenza e autostima delle persone anziane. Nel progetto PLEINAIR si sono progettati contesti inclusivi all’aperto dotati di intelligenza diffusa per promuovere la buona salute per tutti e per tutte le fasce di età.

A cura di: Michele Marchi, Silvia Imbesi
Ore 18-21

Isolare termicamente il patrimonio storico: sfide e opportunità. Il progetto HeLLo e la sua sperimentazione
Il progetto HeLLo - Heritage energy Living Labs onsite (Call Europea H2020 - MSCA-IF-2017-EF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships) ha testato sul campo alcune soluzioni di isolamento termico dell’involucro quando applicate al patrimonio storico, per verificarne potenzialità ed eventuali limiti. Durante l’evento riprodurremo dal vivo una versione semplificata dell’esperimento per condividere con chi vorrà i nostri risultati e, perché no, dare qualche suggerimento su come comportarsi nelle proprie case!

A cura di: Marta Calzolari, Pietromaria Davoli
Ore 21-24

Tecnologie digitali per il patrimonio culturale
Come possono le tecnologie digitali contribuire alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale? L’evento presenta esperienze di ricerca regionali, europee e internazionali incentrate su nuove strategie di documentazione e accessibilità al patrimonio.

A cura di: Federica Maietti, Luca Rossato, Fabiana Raco, Gabriele Giau, Fabio Planu, Dario Rizzi 
Ore 21-24

Scienze della Vita e Biotecnologie

Il sangue, laboratorio naturale per realizzare il futuro della terapia personalizzata della talassemia
Attraverso il prelievo di piccole quantità di sangue dai pazienti talassemici, è possibile produrre in laboratorio colture cellulari molto importanti per poter testare farmaci, nuove molecole “biotec” e strategie innovative di terapia genica. Ad esempio, abbiamo sviluppato un approccio di “editing” del genoma utilizzando forbici molecolari chiamate CRISPR-Cas9, in grado di correggere mutazioni talassemiche presenti nel DNA dei pazienti. L’obiettivo delle nostre ricerche è quello di realizzare adesso il “futuro” della terapia personalizzata della talassemia.

A cura di: Alessia Finotti con Cristina Zuccato, Lucia Carmela Cosenza, Matteo Zurlo, Giulia Breveglieri, Elisabetta D’Aversa, Chiara Papi, Jessica Gasparello, Chiara Tupini, Monica Borgatti, Ilaria Lampronti e Roberto Gambari

Economia

Lo scenario della carne coltivata. Che cosa aspettarci?
Nel futuro si prevede la diffusione della carne coltivata, ottenuta grazie a un processo altamente tecnologico, che consente di estrarre (in modo indolore) poche cellule da un animale vivo. Che cosa possiamo aspettarci?

A cura di: Susanna Mancinelli, Fulvio Fortezza, Francesco Nicolli, Marianna Gilli, Elisa Chioatto e Fabiola Onofrio

Giurisprudenza

Sanità: risorse umane e organizzazione nello stress test dell'emergenza Covid-19
La ricerca interdisciplinare mira a integrare gli studi giuridici con altri settori del sapere in una materia complessa e attuale come quella dei servizi sanitari, con uno studio che si sviluppa principalmente su due linee: quella della organizzazione sanitaria e quella delle risorse umane, per vagliare i risvolti bottom up della “cura”.

A cura di: Stefania Buoso e Edoardo Caruso

Progetto Ferrara Memo – Mappatura dell’infiltrazione mafiosa nella provincia di Ferrara
Presentato nell’ambito del Bando Università per la legalità, promosso dalla Fondazione Falcone, il MUR e la CRUI, il Progetto ha consentito la realizzazione di una mappatura dell'infiltrazione mafiosa a Ferrara e provincia. Al progetto hanno preso parte i dottorandi e le dottorande del Centro Macrocrimes del Dipartimento di Giurisprudenza, le studentesse e gli studenti del corso di Sociologia del Diritto, con la collaborazione dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata - CROSS e dei dottorandi e delle dottorande dell'Università di MIlano.

A cura di: Ilaria Aquironi e Riccardo Tonelli

Servizio di orientamento legale Vashi Prava - Sportello Ucraina
Lo Sportello Vashi Prava è un servizio di informazione legale dedicato a sfollate e sfollati dall’Ucraina organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e da Unife Inclusiva. Lo sportello – che ha assistito dall’aprile 2022 più di 200 sfollati con la partecipazione di circa 20 studentesse e studenti - presta gratuitamente informazioni e supporto giuridico e svolge un’attività di orientamento ai servizi offerti dal territorio. E’ aperto alla partecipazione di tutte le studentesse e gli studenti interessati.

A cura di: Alessandra Annoni e Marilù Porchia

L’educazione civica a Scuola: una legge per formare al pensiero complesso, alla comprensione e alla pratica delle leggi.
a Legge n. 92/2019 ha previsto per tutte le Scuole l’introduzione dell’insegnamento dell’Educazione civica, inteso non come presenza di una nuova disciplina scolastica, ma come percorso educativo trasversale teso a formare studenti-cittadini che non si limitino a prendere atto dei loro diritti e doveri, ma che siano anche in grado di conoscere e attivarsi per favorire una trasformazione, un superamento della crisi, un miglioramento personale e comunitario. Le competenze di cittadinanza diventano, di conseguenza, spazio di formazione del carattere, richiedono il coinvolgimento del territorio e la formazione di tutti gli attori educativi, in primis gli insegnanti.

A cura di: Simone Vanini

Lo Sportello di orientamento legale extragiudiziale per le persone detenute
Studenti, ricercatori e docenti del Dipartimento di Giurisprudenza, operatori dell’Associazione l’Altro Diritto e avvocati volontari animano lo Sportello di orientamento legale per le persone detenute nel carcere di Ferrara, fornendo gratuitamente ai richiedenti informazioni giuridiche e supporto all’esercizio dei diritti in contesti extragiudiziali. Colloqui con le persone private della libertà, ricerche interdisciplinari e discussioni di gruppo offrono l’occasione per confrontarsi con il difficile mondo della detenzione, con i significati del punire e con il valore dei diritti umani fondamentali.

A cura di: Stefania Carnevale

"Blowing the whistle": la segnalazione di illeciti sui luoghi di lavoro
La segnalazione di condotte illecite osservate sui luoghi di lavoro, cd. whistleblowing, riveste una crescente importanza nelle moderne strategie di contrasto all’illegalità economica, assurgendo a strumento di prevenzione del fenomeno corruttivo. Volto a disvelare “dall’interno” illeciti destinati a rimanere altrimenti impuniti, tale strumento appare appetibile per svariate ragioni, ancorché la sua adozione in Italia sia generalmente percepita con diffidenza, in particolare per motivi culturali.

A cura di: Anna Francesca Masiero