Notizia

Unife Orienta Summer | Più di 400 in piazza per la due giorni di orientamento dell'Università di Ferrara

23/07/2025

Vita universitaria

Ha registrato presenze da tutta Italia la due giorni dell’Università di Ferrara che ha portato i servizi di informazione, accoglienza e assistenza dell’Ateneo e della città in Piazza del Municipio, con stand dedicati ai servizi per gli studenti, incontri e momenti a cura di docenti e tutor.

Presso lo stand di Unife Orienta Summer 2025, la Rettrice Laura Ramaciotti, il Vicesindaco Alessandro Balboni e il Professor Stefano Alvisi, delegato alle attività inerenti all’orientamento in entrata dell’Ateneo, hanno portato i saluti delle rispettive istituzioni e sottolineato l’importanza dell’impegno congiunto di università e territorio.

foto-istituzionale-orienta-summer

Unife Orienta Summer è un tassello fondamentale di un percorso di orientamento che si dipana per l’intero anno e che si è andato via via arricchendo e affinando di iniziative, anche in risposta a una sempre crescente consapevolezza della necessità di accompagnare i giovani in una scelta fondamentale per il proprio percorso formativo. Anche quest’estate abbiamo quindi portato in un unico luogo, nel cuore della città, tutti i servizi utili: dalle informazioni sulle immatricolazioni e il tutorato, fino agli stand di ER.GO, CIDAS, Informagiovani, offrendo alle future matricole la possibilità di ricevere risposte direttamente dallo staff dell’Ateneo e degli addetti ai lavori delle realtà del territorio” ha evidenziato la Rettrice Laura Ramaciotti. 

“Nell’edizione 2025 dell’evento abbiamo introdotto alcune novità importanti, con le quali abbiamo voluto ulteriormente agevolare l’ingresso degli studenti nel nostro Ateneo: abbiamo infatti organizzato presentazioni dei singoli corsi, nella vicina Sala Estense, pensate appositamente per fornire indicazioni pratiche, organizzative e logistiche, su cosa fare prima dell’inizio delle lezioni, come affrontare i percorsi e quali strumenti attivare per iniziare al meglio l’esperienza universitaria. Abbiamo inoltre attivato uno specifico stand per fornire informazioni sul funzionamento del cosiddetto “semestre filtro” del corso di Medicina e chirurgia. A questo proposito, è certamente un segnale positivo quello che è di recente venuto dalla classifica Censis, dove il nostro corso di Medicina si è posizionato settimo a livello nazionale rispetto al parametro di progressione di carriera, che misura il regolare procedere degli studenti nel percorso di formazione, confermando la bontà delle scelte organizzative e didattiche intraprese” ha aggiunto Ramaciotti.

rettrice-orienta-summer

La Rettrice ha infine ricordato il servizio di assistenza telefonico recentemente introdotto: “Mentre il nostro staff si trova qui, in città, pronto a rispondere alle domande e ai dubbi, stiamo al contempo garantendo assistenza da remoto grazie alla collaborazione tra il nostro Ateneo e WeMaMy, la startup innovativa che promuove l’occupazione femminile e l’equilibrio tra vita lavorativa e familiare. La settimana scorsa il servizio è entrato nel vivo, gestendo oltre 400 telefonate. Grazie a un attento monitoraggio delle chiamate, possiamo confermare l’efficacia di questa scelta: è stato infatti eliminato del tutto il fenomeno di telefonate ripetute, segnale che le informazioni fornite delle operatrici, che ricordo essere mamme del nostro territorio così ri-immesse in un percorso professionale, risultano complete, chiare ed esaurienti”.

stand-orienta-summer

"Con quasi 30.000 studenti, Ferrara è sempre più una città universitaria. Il nostro Ateneo ha conosciuto una vera e propria rinascita, che si riflette sotto molti punti di vista: da quello demografico, con una città che si è ringiovanita grazie alla presenza di tante ragazze e ragazzi, a quello culturale, grazie alle numerose iniziative promosse dall’Università e dalle associazioni studentesche, fino all’aspetto economico, perché l’indotto generato dagli studenti è un valore concreto e rilevante per il territorio. Quindi momenti come quello di oggi, legati all'orientamento, servono non solo per poter dare ai ragazzi gli strumenti idonei per valutare il proprio percorso accademico, ma servono anche e soprattutto per cercare di far sì che loro capiscano quanto la città sia felice di accoglierli e voglia mettere in campo i servizi e gli strumenti adatti affinché possano percorrere qui il loro percorso di studio" ha aggiunto Alessandro Balboni.

"Unife Orienta Summer è un evento ormai consolidato, giunto alla sua quinta edizione, e rappresenta l’ultimo passo di un percorso strutturato di orientamento che l’Ateneo offre alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori. Durante tutto l’anno proponiamo diverse iniziative: da Unife Orienta a febbraio, in cui si presenta l’offerta formativa, agli Open Day nei singoli dipartimenti, che permettono di visitare gli spazi universitari, fino a stage e laboratori che offrono esperienze dirette e concrete legate ai corsi di studio. Orienta Summer rappresenta un momento di accoglienza finale, pensato per accompagnare i futuri studenti proprio nella fase cruciale dell’immatricolazione. Un momento in cui trovano risposte pratiche, logistiche e organizzative " ha ricordato Stefano Alvisi.

stand-orienta-summer

A cura di Alessia Roncagalli

Se ti è piaciuta questa notizia, iscriviti a UnifeNews e ricevi ogni mese la newsletter dell'Università di Ferrara con nuovi contenuti e aggiornamenti.