Internazionale a Ferrara | Le iniziative di Unife al Festival 2025
Vita universitaria

Si rinnova anche quest'anno l’ormai consolidata collaborazione tra l’Università di Ferrara e il Festival di Internazionale, la celebre manifestazione con giornalisti da tutto il mondo, che ogni anno trasforma la nostra città in un luogo di incontro e aggregazione per riflettere su grandi temi di attualità.
Il Festival, che si svolge il 3, 4 e 5 ottobre, rappresenta un ulteriore momento di condivisione e di rafforzamento della sinergia tra Università e Città in termini di diffusione della cultura, rappresentando un’occasione attrattiva anche per tutta la comunità universitaria.
Unife a Internazionale
L'Università di Ferrara è attivamente coinvolta nel programma del Festival con diverse iniziative curate dai docenti dei Dipartimenti di Studi Umanistici, Scienze della Vita e Biotecnologie, Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione ed Economia e Management. Gli incontri, che si terranno tutti nell’Aula magna del Dipartimento di Economia e Management (via Voltapaletto, 11), affronteranno temi attuali come la sostenibilità ambientale, le politiche urbane, l’antibiotico resistenza, il ruolo del servizio sanitario nazionale italiano nel tradurre le linee guida dell’approccio One Health e la comunicazione della scienza.
Le iniziativa Unife al Festival
Si parte venerdì 3 ottobre alle ore 16 con l’incontro "Antibiotici al limite". All’iniziativa, a cui interverranno Luca Ferraro del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie ed Elisabetta Caselli del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara, si parlerà del pericolo dell’antibiotico resistenza e della riscoperta di probiotici e fagi, microrganismi “buoni”, che curano, sanificano gli ambienti e consentono l’allevamento salubre degli animali.
Si prosegue sabato 4 ottobre alle ore 14.30 con il seminario "Alluvioni, crisi climatica e pianificazione territoriale: cosa stiamo (ancora) sbagliando?". Alessandra Marin e Carmela Vaccaro, docenti del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife analizzeranno alcuni strumenti e processi di progettazione urbana e del territorio nella prevenzione e corretta gestione dei rischi climatici.
Terzo appuntamento, domenica 5 ottobre alle ore 11 con l’iniziativa “One Health e sanità pubblica: un approccio integrato per il futuro. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile e il ruolo del servizio sanitario”, che vedrà intervenire Emidia Vagnoni del Dipartimento di Economia e Management dell’Ateneo estense, che esplorerà il ruolo del servizio sanitario nazionale italiano nel tradurre le linee guida dell’approccio One Health in azioni concrete.
Tra gli appuntamenti targati Unife anche il workshop “La scienza fa notizia”, a cura di Agenda17 Plus, in collaborazione con il Corso di perfezionamento in comunicazione della scienza e public engagement di Unife, che si terrà venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre ogni mattina dalle ore 10 alle ore 13. L’iniziativa, con relatrice Elisa Manacorda, giornalista scientifica, offrirà un confronto sul ruolo di scienziati, giornalisti e divulgatori nel promuovere una piena “cittadinanza scientifica”, su come stia cambiando la comunicazione della scienza e sul ruolo dei tool di intelligenza artificiale generativa e le piattaforme social nella comunicazione scientifica.