Cybersecurity | Il team Unife alla finale nazionale della Cyberchallenge 2025
Vita universitaria

La squadra di Cyberdefender di Unife ha valorizzato il nome del nostro Ateneo alla finale della CyberChallenge 2025, il progetto del Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), nato per avvicinare ragazze e ragazzi dai 16 ai 24 anni al mondo della sicurezza informatica.
Il 6 luglio 2025 a Torino, in occasione della finale nazionale, il team Unife si è confrontato con circa 250 partecipanti provenienti da tutta Italia. A comporre la squadra sono stati Nicola Tieghi (primo classificato alla gara locale), Hamza Aoussar (secondo), Michele Debiagi (terzo), Francesco Papa, Emanuele Fava e Giacomo Zampini, affiancati dalle assegniste di ricerca Elena Mari e Lucia Ferrari.
Da febbraio a maggio, le cyberatlete e i cyberatleti hanno seguito un percorso intensivo di formazione e addestramento, tra lezioni teoriche e pratiche, simulazioni di gara e prove Capture-The-Flag (CTF). Un cammino guidato da esperte/i del settore, docenti, dottorande/i e assegniste/i di ricerca dei Dipartimenti di Matematica e Informatica e di Ingegneria. In finale, con un piazzamento nella prima metà della classifica, il team ha avuto modo di confrontarsi, crescere e vivere un’esperienza entusiasmante in un contesto altamente stimolante.
La premiazione della selezione locale della Cyberchallenge 2025
Cos’è CyberChallenge.IT
CyberChallenge.IT è il primo programma italiano di formazione per giovani talenti della sicurezza informatica. Attraverso simulazioni, giochi ed esercitazioni pratiche, offre un’occasione gratuita per approfondire tematiche attuali, accedere a materiali didattici di qualità e avvicinarsi a un settore sempre più cruciale come la cybersecurity.
Non servono competenze avanzate di programmazione: ciò che conta è la passione per le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), unite a curiosità, capacità logiche, problem solving, comunicazione e voglia di imparare.
Dal 2020 il progetto è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come iniziativa per la valorizzazione delle eccellenze, selezionando le attività che premiano il merito e i risultati raggiunti dagli studenti della scuola secondaria di secondo grado.