AIRCampus | Riparte il ciclo di lezioni AIRC nelle aule Unife
Vita universitaria

Prosegue la collaborazione tra l’Università di Ferrara e la Fondazione AIRC per la formazione di studentesse e studenti nell’ambito del progetto AIRCampus, per diffondere la consapevolezza del problema "cancro" e avvicinare i giovani al mondo della ricerca oncologica.
Tra le attività previste dal progetto sono compresi momenti di approfondimento organizzati in collaborazione da Unife e AIRC su tematiche collegate all’attività della Fondazione e, allo stesso tempo, interessanti per i vari corsi di studio.
AIRC coinvolge professioniste e professionisti (professoresse, professori, ricercatrici e ricercatori, manager, esperte/i della comunicazione/di nonprofit, testimonial) che terranno una serie di lezioni per studentesse e studenti di Unife affrontando argomenti collegati ai piani di studio, offrendo a ragazze e ragazzi la possibilità di approfondire tematiche di loro interesse.
Il calendario delle lezioni di AIRCampus a Unife
11 marzo ore 8.30 e 16.30 - Aula A6 (Polo degli Adelardi) e Aula G (Via Paradiso)
Inquinamento ambientale, cambiamento climatico e rischio di tumori: un percorso tra epidemiologia e politiche sanitarie
A cura di Fulvio Ricceri, ricercatore all’Università degli Studi di Torino
Ospita il docente Andrea Rubin, insegnamenti di Sociologia della salute e della cura, Ecologia e società, cdl Scienze dell'educazione (Percorso Educatore sociale), Filosofia e società contemporanea
24 marzo ore 11 - Aula Magna del Dipartimento di Matematica, via Machiavelli, 30
Riflessioni sulla sperimentazione animale
A cura di Giuliano Grignaschi, portavoce di Reasearch4life
Ospita la docente Monica Borgatti, insegnamento di Biologia molecolare, cdl CTF e Biotecnologie
9 aprile ore 14 - Sede da definire
Titolo da definire sul tema virus e cancro
A cura di Irma Dianzani e Marta La Vecchia, ricercatrici AIRC
Ospitano le docenti Peggy Marconi e Luana Calabrò, insegnamento di Microbiologia, cdl Biotecnologie industriali dei biofarmaci, cosmetici e nutraceutici, CTF, Farmacia e Scuola di Oncologia Medica
14 aprile ore 14 - Aule E1 + E2 + D6, Nuovi Istituti Biologici, Via Luigi Borsari, 46
Microbiota, immunità e tumori
A cura di Maria Rescigno, ricercatrice AIRC (da remoto, al Meet da definire)
Ospita il docente Paolo Pinton, insegnamento di Patologia 1 e Immunologia, cdl Medicina e Chirurgia
28 aprile ore 14 - Aule E1 + E2 + D6, Nuovi Istituti Biologici, Via Luigi Borsari, 46
Il prezzo dell’immortalità. Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo
A cura di Pier Paolo Di Fiore, ricercatore AIRC
Ospita il docente Paolo Pinton, insegnamento di Patologia 1 e Immunologia, cdl Medicina e Chirurgia
5 maggio ore 14 Aula D7, Nuovi Istituti Biologici, Via Luigi Borsari, 46 e Meet
Intervento di esercizio fisico e nutrizione nei pazienti con tumore del polmone in stadio precoce: dalla teoria alla pratica con lo studio STARLighT
A cura di Sara Pilotto, ricercatrice AIRC
Ospitano i docenti Giovanni Grazzi e Simona Mandini, insegnamenti di Sport e terapia, Attività fisica e cancro, cdl Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata
7 maggio ore 13.30 - Sede da definire
Microbiota e cancro: nuove frontiere nella ricerca oncologica
A cura di Laura Conti, ricercatrice AIRC
Ospita la docente Antonella Caputo, insegnamento di Microbiologia generale, cdl Scienze biologiche
8 maggio ore 11 - Aula E1, Nuovi Istituti Biologici, Via Luigi Borsari, 46
Titolo da definire sul tema della medicina di genere
A cura di Carlotta Sacerdote, ricercatrice AIRC
Ospita la docente Tiziana Bellini, insegnamento di Chimica medica e biochimica 1, cdl Medicina e Chirurgia
Per tutti gli aggiornamenti visita il sito AirCampus