Notizia

Polmonite da Covid19 | Un video tutorial sullo screening ecografico

30/03/2020

Scienza, cultura e ricerca

“In Italia abbiamo migliaia di apparecchi ecografici, ma pochi medici sono in grado di utilizzarli per fare diagnosi di polmonite interstiziale. L’ecografo è uno strumento rapido, trasportabile, non espone a radiazioni e sulle polmoniti interstiziali ha una sensibilità del 100%. A patto che l’indagine sia svolta da personale che ha seguito un training specifico”. 

Questi i motivi che hanno spinto il Professor Paolo Zamboni, docente della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione di Unife e medico dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, esperto di ultrasuoni, a realizzare una risorsa di e-learning destinata alla comunità di esperti, gratuita e facilmente accessibile.  Insieme al Professor Zamboni, i colleghi della Facoltà, e a supporto, il gruppo dell’Accademia italiana di Ecografia toracica con Alessandro Zanforlin e Gino Soldati.

“La formazione attraverso webinar è importantissima in questo momento, per poter reagire all’ampiezza e alla rapidità con cui si espande il contagio” spiega Zamboni.

Il tutorial, della durata di 20 minuti, è una risorsa preziosa per allargare la platea di medici in grado di diagnosticare precocemente la polmonite interstiziale da Covid-19. Ma non solo. L'ecografia offre la preziosissima opportunità di identificare i falsi negativi al tampone oro-faringeo, ed è utile per corroborare con forza un sospetto clinico. 

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Il tutorial

"L'esame ecografico è utile anche nella gestione dei pazienti già ricoverati, perché consente di monitorare il decorso della malattia, evitando spostamenti dai reparti Covid, e di esporre le persone ripetutamente a radiazioni" conclude il professore.