Notizia

Max Rouquette e la peste di Montpellier | La Prof.ssa Monica Longobardi omaggia lo scrittore al Premio Ostana

29/05/2020

Persone

Max Rouquette e la peste di Montpellier | La Prof.ssa Monica Longobardi omaggia lo scrittore al Premio Ostana
La Prof.ssa Monica Longobardi, docente di Filologia romanza dell’Università di Ferrara

La Prof.ssa Monica Longobardi, docente di Filologia romanza dell’Università di Ferrara, partecipa al Premio Ostana. Scritture in lingua madre 2020, omaggiando lo scrittore occitano, Max Rouquette.

Il Premio, quest’anno in edizione speciale online, è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo, per un festival della biodiversità linguistica.

Per l’occasione la Prof.ssa Longobardi ha tradotto i capitoli sulla peste di Montpellier (XVI sec.) tratti dal romanzo “La cèrca de Pendariès” (1996).

“Vi si immagina che un medico della nota scuola, studioso di anatomia, confidi ad un diario i segreti di un uomo di scienza alle prese con il grande Male ed i limiti della ricerca. Profonda meditazione sull'animo umano, sulle bassezze della società, ma anche sul rigore etico della scienza. In qualche modo predittivo delle tristi vicende del presente” , spiega la Prof.ssa Longobardi.

Proprio nell’ambito dell’iniziativa venerdì 5 giugno alle ore 21.15 si terrà la conversazione “Max Rouquette e la peste di Montpellier. Il mondo Occitano e le epidemie” con la Prof.ssa Longobardi, a cura di Matteo Rivoira, docente di Dialettologia romanzadell’Università degli studi di Torino

Link utili:

Per partecipare alla conversazione 

Ulteriori informazioni