Geologia | Laureato Unife si aggiudica il premio per le Dolomiti patrimonio Unesco
Persone

"Le motivazioni che hanno sostenuto la scelta unanime della commissione - si legge nel comunicato ufficiale - interessano tutti gli aspetti adottati come criteri di valutazione. Lo studio, che riguarda la geologia stratigrafica, ha permesso anzitutto di mettere in luce le caratteristiche e l'evoluzione di un sistema “piattaforma-bacino” tipico del periodo Triassico, elemento geologico che fortemente caratterizza le Dolomiti e sta quindi alla base del riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Il lavoro di tesi è stato svolto secondo un duplice approccio, da una parte il rilevamento geologico di terreno, dall'altro la modellistica numerica a partire dalle informazioni di campagna. Tale duplice approccio ha costituito un interessante elemento di originalità e, benché l’area di indagine fosse già ben studiata come emerge dalla letteratura scientifica del settore, ha permesso un significativo aggiornamento per la conoscenza geologica di questo settore dolomitico. I risultati ottenuti, frutto di un notevole sforzo di analisi critica di quanto osservato, sono stati utili per il perfezionamento della cartografia geologica ufficiale, anche alla luce di nuove rielaborazioni ed interpretazioni in ambito litostratigrafico e strutturale".