Nucleo di Valutazione
Il Nucleo di Valutazione, nell'ambito delle iniziative di ascolto finalizzate al consolidamento dell'AQ della Ricerca e della Terza Missione all'interno dell'Ateneo, programma incontri di audizione con i Dipartimenti.
Attività di Audizione
Durante le audizioni con i Dipartimenti il Nucleo procede a interloquire sui contenuti della Scheda di Autovalutazione dipartimentale, anche alla luce di alcuni indicatori numerici e dei documenti di AQ del Dipartimento (SUA-RD, documenti di programmazione del Dipartimento, ecc.). In tal caso all'incontro sono invitati il Direttore di Dipartimento e chi collabora con lui nella gestione degli aspetti inerenti gli argomenti indicati nella Scheda di Autovalutazione dipartimentale.
A tutte le audizioni è presente un rappresentante del Presidio di Qualità di Ateneo.
La Scheda di Autovalutazione viene inviata con congruo anticipo ai Direttori di Dipartimento invitati in audizione e si chiede cortesemente che venga restituita compilata 15 giorni prima dell'incontro per la necessaria ed imprescindibile analisi preliminare.
Il Nucleo di Valutazione ritiene questa occasione di confronto molto importante per continuare il percorso di miglioramento della didattica e nel promuovere una cultura della qualità diffusa in Ateneo.
A tal proposito si sottolinea l'importanza di restituire la scheda di autovalutazione compilata, avendo cura di autorizzare anche l'account del Nucleo ad accedere agli eventuali documenti ad accesso riservato, avendo cura di allegare o segnalare espressamente il link alla documentazione di cui si ritiene indispensabile l'analisi. Per tale motivo qualora la Scheda di autovalutazione, corredata della necessaria documentazione, non pervenga entro i termini suddetti, non si potrà dar luogo all'audizione. In tal caso l'audizione sarà rimandata al termine del piano pluriennale di audizioni e di ciò sarà reso conto nella relazione annuale del Nucleo di Valutazione.
Gli Esiti
Gli esiti dell’incontro sono sintetizzati in un documento in cui non sarà verbalizzata l’intera audizione, quanto i punti principali trattati nel corso dell’audizione e le conclusioni del Nucleo (riflessioni post audizione).
Audizioni effettuate
2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 |
Dipartimento di Matematica e Informatica -29 marzo Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie -19 aprile |
Dipartimento di Scienze Biomediche e chirurgico-specialistiche -17 gennaio Dipartimento di Scienze Mediche -17 gennaio Dipartimento di Architettura -22 maggio |
Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche -1 marzo |
Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale -30 novembre |
Dipartimento di Giurisprudenza -26 giugno Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra -26 ottobre |
2016 |