MATERIALI INNOVATIVI PER IL DESIGN
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2019/2020
 - Docente
 - VALENTINA MAZZANTI
 - Crediti formativi
 - 6
 - Periodo didattico
 - Secondo Semestre
 - SSD
 - ING-IND/22
 
Obiettivi formativi
Prerequisiti
Contenuti del corso
- Materiali compositi: definizione. Classificazione. Semilavorati. Vantaggi e svantaggi dei materiali compositi 
Fibre e matrici: fibre di carbonio, vetro e aramidiche. Matrici polimeriche epossidica e poliestere. Matrici metalliche. Matrici ceramiche
Compositi come materiali anisotropi: proprietà meccaniche. Moduli elastici, moduli di taglio e coefficienti di Poisson. Resistenza meccanica.
Micromeccanica della lamina unidirezionale. Regola delle miscele in serie e parallelo per la determinazione dei moduli. Stima della resistenza a trazione in direzione longitudinale e trasversale.
Fenomeni di cedimento
Tecnologia dei compositi. Impregnazione manuale, stratificazione di preimpregnati e cura in autoclave, stampaggio a compressione, pultrusione, avvolgimento, resin transfer moulding (RTM).
Materiali polimerici: Vantaggi e svantaggi delle materie plastiche. Definizione. Struttura. Classificazioni: termoplastici e termoindurenti, amorfi e semicristallini. Principali polimeri e polimeri speciali. Additivazione e compounding. Tecnologie di trasformazione dei polimeri termoplastici: estrusione, stampaggio a iniezione. Design for manufacturing. Elementi di giunzione e assemblaggio. Moldflow (Sofware di simulazione per lo stampaggio a iniezione)
Esercitazioni:
Progettazione di un prodotto utilizzando un materiale composito di quelli descritti nel corso
Progettazione di un oggetto in materiale polimerico e simulazione del suo stampaggio a iniezione con il software Moldflow Metodi didattici
- Lezioni in aula. Gli argomenti del Corso sono presentati mediante presentazione power point. Alle parti teoriche del Corso fanno sempre seguito applicazioni a specifici casi di studio.
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova d’esame mira a verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. In particolare l’esame consiste in:
1. Compilazione di un questionario contenete domande a risposta multipla sugli argomenti del corso
2. Breve colloquio da parte dello studente di un elaborato progettuale creato sula base delle esercitazioni svelte
Il superamento della fase 1. è indispensabile per poter procedere alle fasi 2 della prova.
L’esame si intende superato se tutte e due le fasi sono considerate positive Testi di riferimento
- Bibliografia essenziale:
- Appunti del corso
- Materiali per il Design – Introduzione ai materiali e alle loro proprietà. A cura di B. Del Curto e C. Marano. Casa Editrice Ambrosiana. ISBN 978-88-08-18400-9
- Materiali compositi, I. Crivelli Visconti, Edizione Hoepli