Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ACUSTICA EDILIZIA, AMBIENTALE ED ARCHITETTONICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
PATRIZIO FAUSTI
Crediti formativi
9
Percorso
COSTRUZIONI
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
ING-IND/11

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze di base per: valutare il fenomeno sonoro ai sensi della normativa e legislazione vigente in particolare nel campo dell’acustica edilizia, ambientale ed architettonica, eseguire valutazioni e collaudi, dare indicazioni per la corretta posa in opera di materiali e sistemi edilizi, eseguire misurazioni acustiche in ambiente abitativo ed in ambiente esterno, eseguire studi e relazioni di impatto acustico, dimensionare interventi di bonifica e risanamento acustico, eseguire valutazioni sulla qualità acustica delle sale.

Prerequisiti

Conoscenze di base su: fenomeno sonoro, grandezze acustiche, livelli sonori, analisi in frequenza, propagazione del suono in campo libero, acustica negli ambienti chiusi.

Contenuti del corso

- Strumentazione e tecniche di misura (20 ore)
Richiami grandezze acustiche, livelli sonori, spettri, curve di ponderazione, propagazione del suono.
Fonometria e analisi in frequenza: microfoni, costanti di tempo, filtri, livello equivalente e SEL, componenti tonali e impulsive. Misure di intensità acustica. Misure di potenza sonora. Misura del tempo di riverberazione: decadimento di rumore stazionario interrotto, tecniche impulsive, integrale di Schroeder.

- Acustica edilizia (25 ore)
Richiami fenomeno di trasmissione e potere fonoisolante. La legislazione sui requisiti acustici passivi degli edifici. Materiali fonoassorbenti. Le proprietà fisico-meccaniche correlate con le prestazioni acustiche: resistenza al flusso, rigidità dinamica, etc. Comportamento dei materiali nei confronti dell’isolamento acustico (di pareti divisorie e di facciata) e dei rumori impattivi: le pareti semplici, le pareti doppie, i placcaggi, le facciate, i pavimenti galleggianti. Il rumore degli impianti idrico sanitari e di climatizzazione. La previsione e la valutazione del comportamento in opera delle strutture: la trasmissione laterale, le normative europee. Uso di modelli previsionali. Misure di isolamento acustico al rumore aereo e di facciata, misure di livello di rumore di calpestio, indici di valutazione, misurazione del rumore degli impianti a ciclo continuo e discontinuo. Presentazione e discussione di casi studio.

- Acustica ambientale (20 ore)
Cenni sull'impatto del rumore sulla popolazione. Legge quadro sul rumore ambientale e decreti attuativi. Direttive europee. Classificazione acustica del territorio. Metodologie per la misurazione e la valutazione del rumore negli ambienti di vita. Metodi semplici per la previsione e la riduzione del rumore da traffico stradale e ferroviario. Metodi previsionali per il rumore industriale (ISO 9613-2). Modelli di calcolo su PC. Documentazione di clima e impatto acustico: aspetti procedurali ed esempi applicativi. Mappature strategiche e piani di azione. Interventi e piani di risanamento acustico. Presentazione e discussione di casi studio.

- Acustica architettonica (25 ore)
Richiami fenomeni di assorbimento e riflessione, campi acustici. Il paradigma della comunicazione acustica nelle sale: sorgente, propagazione, ascoltatore (ascolto soggettivo e percezione binaurale). Il suono negli ambienti chiusi. La risposta all’impulso e gli indicatori acustici (distribuzione temporale riflessioni, parametri oggettivi per la musica e per la parola, valori ottimali, criteri per il rumore degli impianti). Misura della risposta all’impulso, calcolo dei parametri acustici ai sensi della norma ISO-3382. La progettazione acustica (fasi di progetto, involucro edilizio e impianti, forma e dimensionamento della sala ai fini acustici, tipologia e distribuzione dei materiali di rivestimento). Modelli di previsione (statistici, numerici, modelli fisici in scala). L’auralizzazione ed i sistemi di restituzione. Presentazione e discussione di casi studio.

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

Materiale didattico
Dispense e appunti distribuiti dal docente

Testi per consultazione
Manuale di Acustica, a cura di R. Spagnolo, UTET, 2001.
E.Cirillo, Acustica Applicata, Mc Graw-Hill, Milano (1997).