Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ACUSTICA EDILIZIA, AMBIENTALE ED ARCHITETTONICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
PATRIZIO FAUSTI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
ING-IND/11

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze di base per svolgere quelle attività in acustica applicata che possono essere correlate con gli aspetti professionali, in particolare nel campo dellacustica edilizia, ambientale, architettonica, ambienti di lavoro, forense. L'obiettivo è quello di eseguire valutazioni numeriche e strumentali, acquisendo la capacità di svolgere calcoli previsionali e misurazioni acustiche, eseguire valutazioni e collaudi, dare indicazioni per la corretta posa in opera di materiali e sistemi edilizi, eseguire misurazioni acustiche in ambiente abitativo ed in ambiente esterno, eseguire studi e relazioni di impatto acustico, dimensionare interventi di bonifica e risanamento acustico, eseguire valutazioni sulla qualità acustica delle sale.
Il corso è fortemente professionalizzante e i 9 CFU, unitamente alla formazione di base necessaria come prerequisito (almeno 3 CFU da altri insegnamenti curriculari di acustica), permette di formulare la domanda di iscrizione all'elenco nazionale dei Tecnici Competenti di Acustica ai sensi del D.Lgs. 42 del 2017.

Prerequisiti

Prerequisiti

Conoscenze di base sui fondamenti di acustica e sulla propagazione del suono in campo libero e negli ambienti confinati:
- le sorgenti sonore, la ricezione e l'elaborazione dei segnali sonori;
- le grandezze di interesse nell’acustica applicata usate nella pratica progettuale;
- la propagazione del suono nell’ambiente esterno;
- le problematiche acustiche nell'ambiente interno, riverberazione e livello sonoro;
- isolamento, assorbimento e riflessione;
- i principi per la misurazione del suono.

Contenuti del corso

- Strumentazione e tecniche di misura
Richiami sulle grandezze acustiche, livelli sonori, spettri, curve di ponderazione, propagazione del suono. Fonometria e analisi in frequenza. Misure di intensità e potenza sonora. Misura del tempo di riverberazione.

- Esercitazioni pratiche sull'uso dei fonometri e dei software di acquisizione
Misurazioni mediante fonometri ed analizzatori, elaborazione dati di misure fonometriche, misure di intensità acustica e potenza sonora in laboratorio, misure della risposta all’impulso e del tempo di riverberazione in laboratorio o in opera.

- I requisiti acustici passivi degli edifici
Richiami fenomeno di trasmissione e potere fonoisolante. Legislazione e normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici. Materiali fonoassorbenti. Le proprietà fisico-meccaniche correlate con le prestazioni acustiche. Modelli teorici. Comportamento dei materiali nei confronti dell’isolamento acustico e dei rumori impattivi. Il rumore degli impianti. Il comportamento in opera, la trasmissione laterale, le normative europee. La radiazione acustica.

- Esercitazioni pratiche sull'uso del software per la progettazione dei requisiti acustici degli edifici e misurazioni sperimentali dei requisiti acustici passivi
Uso di modelli previsionali. Misure di isolamento acustico al rumore aereo e di facciata, misure di livello di rumore di calpestio, misurazione del rumore degli impianti a ciclo continuo e discontinuo.

- Acustica architettonica e proprietà dei materiali
Richiami fenomeni di assorbimento e riflessione, campi acustici. Il paradigma della comunicazione acustica nelle sale. La risposta all’impulso e gli indicatori acustici. Modelli di previsione. Casi studio.
Misura della risposta all’impulso, calcolo dei parametri acustici. Misure di resistività, impedenza, assorbimento per incidentalità diretta e diffusa.

- Normativa nazionale e regionale, regolamentazione comunale, direttive europee; il rumore delle infrastrutture di trasporto lineari (stradali e ferroviarie); il rumore delle infrastrutture portuali e aeroportuali; criteri esecutivi per la pianificazione, il risanamento ed il controllo delle emissioni sonore.
Legge quadro sul rumore ambientale e decreti attuativi. Direttive europee. Classificazione acustica del territorio. Il rumore delle infrastrutture di trasporto (stradale, ferroviario, portuale, aeroportuale). Metodi semplici per la previsione e la riduzione del rumore da traffico stradale e ferroviario. Metodi previsionali per il rumore industriale (ISO 9613-2). Modelli di calcolo su PC. Documentazione di clima e impatto acustico. Mappature strategiche e piani di azione. Interventi e piani di risanamento acustico. Casi studio.

- Esercitazioni pratiche sull'uso del software per la propagazione sonora e la mappatura acustica
Esercitazione guidata sulla previsione del rumore in ambiente esterno, modellando le sorgenti industriali, stradali e ferroviarie, dimensionando barriere acustiche, eseguendo mappature acustiche.

- Rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro
Valutazione del rischio rumore e vibrazioni nei luoghi di lavoro, disposizioni previste dal D.Lgs. 81/08. Calcolo dei livelli di esposizione giornaliera e settimanale. Modalità di misura del rumore. Uso di dosimetri. Utilizzo di data base e della piattaforma agenti fisici dell’INAIL.
Caratteristiche della strumentazione di misura delle vibrazioni; misurazioni di vibrazioni mano braccio ed al corpo intero, analisi dei dati.

- Acustica forense
Descrizione delle attività finalizzate alla consulenza tecnica in ambito giudiziario. Problematiche legate al rumore nei diversi ambiti del contenzioso civile; controversie in materia di vibrazioni. Possibili ruoli del Tecnico Competente: Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) o di Parte (CTP).

Metodi didattici

La didattica prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche e misurazioni in laboratorio ed in opera.
Come parte dello studio individuale, oltre allo studio teorico, gli allievi predisporranno report e relazioni tecniche sulle esercitazioni svolte, svolgeranno un certo numero di ore di esercitazioni utilizzando sia i software commerciali messi a disposizione che le apparecchiature di laboratorio, lavorando sia in piccoli gruppi che singolarmente, con il supporto e l’ausilio di tutor didattici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale e discussione su esercitazioni pratiche e misurazioni svolte.

Testi di riferimento

Materiale didattico
Dispense e appunti distribuiti dal docente.
Dispense Scuola di Acustica dell’Università di Ferrara.
Opuscolo “Acustica in edilizia”, autore Patrizio Fausti, edito da Rockwool, scaricabile da sito Rockwool.
Manuali ed opuscoli INAIL.

Testi per consultazione
Manuale di Acustica, a cura di R. Spagnolo, UTET, 2001.
E.Cirillo, Acustica Applicata, Mc Graw-Hill, Milano (1997).