Politica economica - 9 crediti
Obiettivi del Corso
Il corso mira allo studio dei fondamentali strumenti concettuali dell'analisi economica, con particolare riferimento alla macroeconomia, nonché all'apprendimento dell'intervento pubblico a livello microeconomico e delle principali politiche macroeconomiche, con riferimento sia alle misure di competenza nazionale, sia a quelle di competenza dell’Unione europea, nel caso di un paese membro. In tal modo gli operatori dei Servizi giuridici, impiegati all'interno di aziende private o di Amministrazioni pubbliche, possono acquisire le principali nozioni di economia e di politica economica ritenute indispensabili per la loro attività professionale.
Contenuti del corso
Concetti introduttivi
1. I principali fenomeni macroeconomici: la produzione e il reddito nazionale
2. L’offerta di beni e servizi
Macroeconomia
3. Le componenti della domanda aggregata: il consumo e gli investimenti privati, la spesa pubblica, il commercio internazionale
4. La domanda e l’offerta di moneta
5. L’interazione dei fenomeni economici: l’equilibrio di breve e lungo periodo
6. I principali problemi macroeconomici: la disoccupazione, l’inflazione e la recessione
Politica economica a livello nazionale e sovra-nazionale
7. L’intervento pubblico nel sistema economico: il concetto di politica economica, le politiche macroeconomiche (fiscale e monetaria), la politica di regolamentazione del mercato, le altre principali politiche economiche (cenni)
8. L’intervento pubblico a livello sovra-nazionale nell’ambito dei paesi membri dell’Unione europea: le competenze dell’U.E. e le sue principali politiche economiche
Testi consigliati
- Di Pace M. (2013), L’economia e la politica economica. La macroeconomia ed i contenuti della politica economica italiana e dell’UE, Milano, CEDAM - Wolters Kluwer Italia, III edizione.
- Fini R., Nardi Spiller C., Pomini M. (2011), Guida alla economia politica e alla politica economica, Torino, Giappichelli, pp. 524
Organizzazione e svolgimento del corso
Il corso si svolgerà interamente sotto forma di lezioni frontali da parte del docente, a causa sia dell’estensione sia della natura di base del programma, le quali non consentono di organizzare esercitazioni e/o laboratori di gruppo da parte degli studenti frequentanti. Ciò nonostante, la frequenza a tutte le lezioni viene fortemente suggerita, soprattutto per coloro che si occupano per la prima volta di questa disciplina.
Per sostenere l’esame, è opportuno che gli studenti dispongano dei concetti fondamentali di microeconomia e di diritto dell’Unione europea, giacché essi vanno considerati come propedeutici. Nel caso in cui qualche studente non disponga dei necessari concetti di microeconomia, li può apprendere mediante la lettura del secondo dei due libri consigliati per la preparazione all’esame.
L’esame si svolgerà in forma scritta e sarà costituito da cinque domande, cui dovrà essere fornita risposta aperta in un tempo predeterminato, presumibilmente della durata di 2 ore.
Infine, si precisa che questo nuovo programma entrerà in vigore dalla sessione estiva del 2013, giacché l’insegnamento verrà impartito nel secondo semestre del prossimo a.a. Di conseguenza, il programma del corso per l’a.a. 2011-2012 rimarrà valido fino alla sessione straordinaria di aprile 2013, riservata agli studenti fuori corso.