Politica economica - 9 crediti
Contenuti del corso
Prima parte: Nozioni introduttive
1. Introduzione allo studio dell’Economia
2. Le principali scuole di pensiero economico
Seconda parte: Microeconomia
3. Le scelte del consumatore e la domanda di mercato
4. Le scelte dell’imprenditore e l’offerta di mercato
5. Le strutture di mercato e la formazione dei prezzi
6. Il mercato dei fattori produttivi e la distribuzione del reddito
7. L’ottimo Paretiano e l’equilibrio economico generale
Terza parte: Macroeconomia
8. Contabilità nazionale (cenni)
9. Il modello reddito-spesa
10. La domanda di moneta
11. L’offerta di moneta
12. Il modello IS-LM (di sintesi neoclassica della teoria Keynesiana)
13. Il modello di domanda e di offerta aggregata
14. Le relazioni economiche a livello internazionale
Quarta parte: Politica microeconomica
15. Lo Stato e l’economia: finalità e strumenti dell’intervento pubblico
Quinta parte: Politiche macroeconomiche
16. Le principali problematiche macroeconomiche
17. Le politiche macroeconomiche: la politica fiscale
18. La politica monetaria: obiettivi e strumenti
19. Le politiche macroeconomiche nel modello IS-LM
20. Le politiche macroeconomiche nel modello di domanda e di offerta aggregate
21. Le politiche macroeconomiche in economia aperta
Sesta parte: Politica economica comunitaria
22. La politica monetaria nell’ambito dei paesi aderenti all’U.E.M.
Modalità di svolgimento
Il Corso sarà svolto dal docente mediante lezioni di tipo frontale, nelle quali verrà dettagliatamente illustrato il programma da presentare all’esame che verrà effettuato in forma scritta.
Testo adottato
- A. Balestrino, E. Chiappero Martinetti, Manuale di Economia Politica, II ediz., Edizioni Simone, Napoli, 2005.
Ulteriore testo consigliato
- S. Squillante, Compendio di Politica economica, II ediz., Edizioni Simone, Napoli, 2007 (esclusi i Capp. 2., 3, 10 e 15).