Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Diritto internazionale - 12 crediti

a.a. 2012/2013 - Prof. Francesco Salerno

 

Il corso è strutturato in due parti.

La prima parte permette allo studente di appropriarsi delle regole fondamentali dell'ordinamento internazionale, con riferimento principalmente a soggetti, norme e adattamento e di approfondire le problematiche dei diritti di sovranità territoriale, delle relazioni diplomatiche e della soluzione delle controversie. La seconda parte del corso permette allo studente di familiarizzare con talune regole generali di diritto internazionale privato e processuale.


In considerazione del suo contenuto, il corso presuppone la conoscenza del diritto costituzionale e del diritto privato.

Contenuti del corso
L'AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE: Principi di conservazione e di promozione dei valori. Funzione, coordinamento e gerarchia delle norme internazionali. Unità e pluralismo del sistema normativo internazionale. STATO E DIRITTO INTERNAZIONALE: La funzione del riconoscimento. Gli insorti. Il diritto all'autodeterminazione. Eventi modificativi dello Stato e principio di continuità. DIRITTO INTERNAZIONALE IN MATERIA COSTITUZIONALE: La tutela internazionale delle minoranze nazionali e delle popolazioni indigene. Libertà sindacale e di religione. L'obbligo di promuovere e conservare la democrazia rappresentativa. La disciplina costituzionale italiana relativa alla gestione del potere estero. L'ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE: Diritti ed obblighi degli Stati membri. Gli organi principali dell'ONU. Il coordinamento tra organizzazioni internazionali. LE FONTI NORMATIVE INTERNAZIONALI: L'art. 38 dello Statuto della Corte internazionale di Giustizia. Consuetudine e norme imperative. Il regime giuridico dei trattati. Le fonti subordinate al trattato. Il criterio di continuità nella successione agli obblighi internazionali. I c. d. "atti unilaterali". I principi generali di diritto. LA RESPONSABILITA’ INTERNAZIONALE: Presupposti oggettivi e soggettivi dell'illecito. L'illecito plurisoggettivo. Circostanze escludenti l'illecito. L'obbligo di riparazione. Regime aggravato della responsabilità internazionale. Le contromisure. Il diritto alla riparazione dei privati danneggiati da un illecito internazionale. I CRIMINI INTERNAZIONALI: La nozione di crimine internazionale. Il regime aggravato della responsabilità internazionale dello Stato. L'immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile a fronte della commissione di crimini internazionali. La teoria dell'atto politico. Responsabilità penale individuale. La repressione nazionale dei crimini internazionali di individui e l'immunità dalla giurisdizione penale degli organi dello Stato estero. La giurisdizione penale internazionale. I Tribunali ibridi. L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE NELL'ORDINAMENTO ITALIANO: Art. 10, 1° comma, Cost. Art. 117, 1° comma, Cost. Il procedimento ordinario di attuazione degli obblighi internazionali. Il riparto di competenze tra Stato e Regioni nell'attuazione di obblighi internazionali. L'attuazione diretta di norme internazionali del lavoro ad opera delle parti sociali. I limiti costituzionali all'attuazione di norme internazionali generalmente riconosciute, di trattati e norme derivate. DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE: La funzione “internazionale” di tale disciplina. Nozione, e fonti del diritto internazionale privato e processuale tra diritto comune e diritto uniforme europeo. Le questioni generali del diritto internazionale privato: il problema della qualificazione; il rinvio; il richiamo ad ordinamenti plurilegislativi; l'accertamento e l'interpretazione delle norme straniere richiamate; le norme di applicazione necessaria; la salvaguardia dell'ordine pubblico del foro. Il riconoscimento e l’efficacia delle sentenze straniere.

Testi consigliati
SALERNO, Diritto internazionale. Principi e norme, seconda edizione, Padova, 2011 e
BAREL, Manuale breve di diritto internazionale privato, Milano, 2012, limitatamente alla Parte Prima, Sezione Prima.
Si consiglia inoltre la consultazione di LUZZATTO, POCAR, Codice di diritto internazionale pubblico, quarta ed., Torino, 2010 nonché e dei materiali indicati nel sito del corso.