Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Diritto internazionale - 12 crediti

a.a. 2011/2012 - Prof.ssa Serena Forlati

Il corso si compone di una prima parte relativa al diritto internazionale pubblico e di una seconda parte più limitata dedicata ad un’introduzione al diritto internazionale privato.

Saranno esaminati i seguenti temi:

1.       Struttura e caratteri della società internazionale: natura anorganica ed elementi di “costituzionalizzazione”.

2.       I soggetti dell’ordinamento internazionale. Lo Stato: requisiti per la sua esistenza. Eventi modificativi ed estintivi della personalità dello Stato e loro conseguenze. L’assetto del potere estero nell’ordinamento italiano: competenze degli organi centrali e prerogative regionali. Diritto internazionale e organizzazione interna dello Stato: principio democratico e tutela delle minoranze. Il principio di autodeterminazione dei popoli. Le organizzazioni internazionali. Le Nazioni Unite: composizione, organi e funzioni. In particolare, l’Assemblea generale, il Consiglio di sicurezza, il Consiglio economico e sociale, la Corte internazionale di giustizia, il Segretariato. La posizione dell’individuo e di altri enti.

3.        Le fonti del diritto internazionale. L’art. 38 dello Statuto CIG. La consuetudine: elementi costitutivi, rilevamento. Il fenomeno della codificazione. Lo jus cogens. I trattati: nozione, capacità di conclusione. Principio della libertà delle forme di conclusione dei trattati. Procedimento solenne : valore della firma (art. 18 CV) e della ratifica o adesione. Procedimento in forma semplificata. Entrata in vigore. Applicazione provvisoria. Registrazione. Le riserve. Le cause di invalidità dei trattati. Trattati e Stati terzi. Rapporti fra obblighi incompatibili. L’applicazione dei trattati. L’interpretazione dei trattati. Cause di sospensione ed estinzione dei trattati. La procedura prevista dagli articoli 65 e 66 della Convenzione di Vienna. Denuncia dei trattati conclusi da organizzazioni internazionali. Le regole consuetudinarie e loro rapporto con le regole convenzionali. La successione degli Stati nei trattati. La Convenzione del 1978. Gli effetti della guerra sui trattati. Gli atti unilaterali. La c.d. soft law. I principi generali di diritto: il caso dello Stretto di Corfù.

4.       . Il contenuto delle norme internazionali. Il divieto dell’uso della forza. Nozione di attacco armato, origine del’attacco. Necessità e proporzionalità. La legittima difesa ed eventuali altre eccezioni al divieto dell’uso della forza. Il sistema ONU di sicurezza collettiva. La sovranità territoriale. Divieto di intervento. Gli spazi marini e le zone polari. Spazio aereo ed extraatmosferico. Le immunità dello Stato straniero. Giurisdizione contenziosa e cautelare. I rapporti di lavoro. Le violazioni gravi dei diritti umani. Immunità dei funzionari e delle organizzazioni internazionali. Immunità diplomatiche e consolari.

Trattamento dello straniero e tutela internazionale dei diritti umani. La cittadinanza, la nazionalità delle persone giuridiche, della nave e dell’aeromobile. La protezione dei beni dello straniero. La protezione diplomatica. La cooperazione giudiziaria internazionale. La giurisdizione penale internazionale: Lo sviluppo sostenibile. La cooperazione nel commercio internazionale.

5.       Ordinamento internazionale e ordinamenti statali. Monismo e dualismo. L’approccio dell’ordinamento italiano. Art. 10, 1° e 2° comma Cost.; Art. 11; Art. 117. Sentenze 348-349/2007 e giurisprudenza successiva. Problemi aperti. Competenze regionali in materia di adattamento. L’atto politico.

6.        La responsabilità internazionale: elementi dell’illecito. Cause di giustificazione. Il contenuto della responsabilità: cessazione, garanzie di non ripetizione, riparazione. L’autotutela. La posizione degli Stati non lesi. L’attuazione della responsabilità: ritorsioni e contromisure.

7.        La soluzione delle controversie internazionali. Nozione di controversia; principio di soluzione pacifica, principio della libera scelta dei mezzi di soluzione. Rapporto fra procedimenti di soluzione. Mezzi diplomatici di soluzione delle controversie. Il ricorso all’arbitrato e al regolamento giurisdizionale. L’evoluzione della funzione giudiziaria internazionale. La Corte internazionale di giustizia. La funzione contenziosa. Consenso e giurisdizione. Svolgimento del processo. La sentenza e i suoi effetti. Interpretazione e revisione. La competenza consultiva.

8.        Introduzione al Diritto internazionale privato. Nozione di Diritto internazionale privato e processuale. Le fonti normative. In particolare, la l. 218/1995. I criteri di giurisdizione (cenni). Le questioni generali del diritto internazionale privato: in particolare, la qualificazione, il rinvio, il richiamo ad ordinamenti plurilegislativi; l’accertamento del diritto straniero; ordine pubblico e norme di applicazione necessaria. Il riconoscimento delle sentenze straniere (cenni).

 

Programma: Per gli studenti frequentanti è richiesta la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e dei materiali pubblicati sulla pagina docente e discussi durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti il programma d’esame è costituito cumulativamente dai seguenti testi:

F. Salerno, Diritto internazionale – Principi e norme, seconda edizione, Padova, Cedam (in stampa);

S. Armellini e B. Barel, Manuale breve di diritto internazionale privato, Milano, Giuffré, ultima edizione disponibile, limitatamente alle prime 100 pagine.

A tutti gli studenti è fortemente consigliato l’uso di un codice di diritto internazionale come, ad esempio, Luzzatto, Pocar, Codice di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile, e di un codice di diritto internazionale privato, come ad esempio, Clerici, Mosconi, Pocar. Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, Milano, Giuffré, ultima edizione disponibile.

 

 

N.B. Per l’esame di Diritto internazionale avanzato nonché per gli studenti che necessitino di sostenere un’integrazione di 5 crediti a seguito di passaggio dal corso di laurea triennale in Scienze giuridiche dell’Università di Ferrara a quello di laurea magistrale in Giurisprudenza, il programma di studio è costituito da:

F. Salerno, Diritto internazionale – Principi e norme, seconda edizione, Padova, Cedam (in stampa), limitatamente al cap. X , e da S. Armellini e B. Barel, Manuale breve di diritto internazionale privato, Milano, Giuffré, ultima edizione disponibile, limitatamente alle prime 100 pagine. Il programma relativo ad integrazioni di tipo diverso va concordato specificamente con la docente.