ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2015/2016
 - Docente
 - SILVIA BERTARELLI
 - Crediti formativi
 - 7
 - Percorso
 - Impresa e mercati internazionali
 - Periodo didattico
 - Secondo Semestre
 - SSD
 - SECS-P/01
 
Obiettivi formativi
- Obiettivo principale di questo corso è l'analisi del fenomeno della globalizzazione - intesa come libertà di movimento di beni, capitali e persone - in un'ottica macroeconomica e dal punto di vista dell'impresa. Quali sono i motivi che spingono un paese a commerciare con altri paesi? Quali sono gli effetti del libero scambio e del protezionismo? Perché e quando un'impresa decide di realizzare scambi commerciali con imprese e consumatori di altri paesi? Quando e dove conviene fare outsourcing internazionale? Perché esistono le multinazionali? Cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande, tramite gli strumenti dell'analisi teorica e lo studio dell'evidenza empirica più aggiornata.
 Prerequisiti
- Principi di microeconomia
 Contenuti del corso
- I modelli del commercio internazionale
La mobilità internazionale del lavoro e del capitale
Le politiche commerciali internazionali Metodi didattici
- Lezioni frontali
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova scritta
Prova orale facoltativa Testi di riferimento
- Fennstra Robert C. e Taylor Alan M. (2009) Economia internazionale, Hoepli, Milano.
Riferimenti bibliografici più dettagliati saranno forniti a lezione e sul mini-sito del corso.