La mia storia nella tua storia
Il corso di formazione sulla pratica sulla narrazione teatrale vuole affrontare la basi teorico-pratiche utili alla costruzione di una narrazione teatrale a partire da un testo esistente o da un soggetto originale. Il corso affronterà l’arte del racconto a partire da una biografia.
A cura di Emanuele Ortu.
Tematiche principali che saranno affrontate:
- La storia: urgenza, scelta, ricerca, scrittura
- L’essenzialità della messa in scena
- L’uso della voce: seduzione, dialogo, suono
- Rapporto con sonorizzazioni e musica
Non è previsto esito scenico finale.
Programma
Le giornate del venerdì sono dedicate alla visione di uno spettacolo di teatro di narrazione dal vivo che anticipa la tematica che sarà affrontate il sabato.
OTTOBRE
- Venerdì 17 ottobre 2025, ore 21.00-22.30 visione dello spettacolo Tra gli abissi del mare, narrazione teatrale con illustrazioni dal vivo sulla figura di Sylvia Earle. A cura di Emanuele Ortu (narrazione e sonorizzazioni) ed Evelise Obinu (illustrazioni).
- Sabato 18 ottobre 2025, ore 10.00-18.00 workshop.
NOVEMBRE
- Venerdì 14 novembre 2025, ore 21.00-22.30 visione dello spettacolo Filo d'ombra, spettacolo di narrazione teatrale per voce e musica dal vivo. A cura di Teresa Porcella (narrazione) ed Emanuele Ortu (sonorizzazioni).
- Sabato 15 novembre 2025, ore 10.00-18.00 workshop.
DICEMBRE
- Venerdì 5 dicembre 2025, ore 21.00-22.30 visione dello spettacolo Una vertigine nera, narrazione teatrale (voce e musica dal vivo) sull’horror al femminile. A cura di Emanuele Ortu (narrazione) e Claudia Autuori (musiche).
- Sabato 6 dicembre 2025, ore 10.00-18.00 workshop.
Gli incontri si terranno presso il Centro Teatro Universitario (CTU), via Savonarola 19, Ferrara.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi al form dedicato, fino a esaurimento posti.
ll corso si rivolge a studentesse/i, insegnanti, operatrici/ori sociali e culturali, ed in generale a professioniste/i, adulti che si vorrebbero occupare, o già si occupano, di narrazione in differenti forme. Non è necessaria una precedente formazione nel campo teatrale in quanto il corso alternerà momenti in plenaria ad altri di lavoro personale. In questo modo sarà possibile armonizzare i differenti livelli di competenza. Il corso è aperto a chi usa o vuole proporre narrazioni sia indirizzate agli adulti che alle bambine/i o adolescenti.
Materiali utili
Maggiori informazioni
- E-mail: contatti@emaueleortu.it
Emanuele Ortu
Emanuele Ortu si occupa di pedagogia della narrazione e promozione della cultura indagando il rapporto che si genera nell’incontro tra le storie dei libri e quelle delle persone. In qualità di narratore e musicista, collabora alla realizzazione di spettacoli di teatro di narrazione che dialogano con differenti media artistici come l'illustrazione e la musica.
In qualità di libero ricercatore e formatore collabora con università, enti pubblici e realtà private. Fa parte del comitato scientifico del corso di perfezionamento “Albi e natura”, Università della Valle d’Aosta, e del “Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite Uno sguardo al Cielo”, Università di Ferrara. Per quest'ultimo cura la rubrica on line "Immortali" ed il podcast "Sulla soglia".
Ha partecipato al gruppo di ricerca Lib-Lab per l'Università di Cagliari che ha lavorato sugli approcci laboratoriali nella formazione delle future docenti della scuola dell’infanzia e primaria, ed ha fatto parte del collegio docenti del master “Tutela, diritti e protezione dei minori”. L’ultima pubblicazione da lui curata è Oltre lo specchio delle bugie (Ed. Junior, 2022). È direttore della collana editoriale "La casa sull'albero" per Edizioni Junior. Come progettista si occupa dell’ideazione e realizzazione di progetti di promozione della cultura in cui i libri e la lettura incontrano altre forme d’arte e diventano spazio di scambio sociale tra fasce di età differenti.