Aepocalisse. La crisi ecologica come sfida

Raccontare, comprendere e ripensare ecologicamente il proprio tempo ed il proprio territorio

AEPOCALISSE. La crisi ecologica come sfida è il progetto del Dipartimento di Studi Umanistici che si prefigge di raccontare lo sforzo di conoscere, comprendere e ripensare il proprio tempo e il proprio territorio.

Da ormai mezzo secolo la questione ecologica si è imposta come una priorità ineludibile per l’agenda politica e per l’opinione pubblica. Recentemente, l’ipotesi geologica dell’Antropocene - epoca geologica, nella quale l'essere umano con le sue attività è riuscito con modifiche territoriali, strutturali e climatiche ad incidere su processi geologici - ha aperto un fronte ulteriore all’interno di questo perimetro. Se il nostro è il tempo dell’emergenza ecologica – una Aepocalisse che le cronache di queste settimane declinano alternativamente in forma di siccità e alluvioni – pensare ecologicamente diventa un’assunzione di responsabilità a cui nessun sapere può sottrarsi.

AEPOCALISSE si candida a fungere da best practice, contribuendo a costruire un dialogo genuino, condiviso e duraturo tra sapere scientifico, sviluppo economico e società civile. Lo si farà chiamando in causa le multiformi prospettive che animano la ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici, e cercando di coinvolgere la comunità attraverso il linguaggio stimolante e universale del cinema.

AEPOCALISSE è strutturato in un ciclo di appuntamenti, ognuno articolato in due momenti. Il primo momento vede la proiezione di un documentario preceduta da una presentazione legata al macrotema “questione ecologica”. A partire dai temi sollevati dalla proiezione, il secondo momento è un approfondimento scientifico-interdisciplinare coinvolgendo le diverse competenze del Dipartimento di Studi Umanistici e alcune autorevoli voci esterne, prime fra tutte le associazioni che operano sul territorio. Le giornate di studi abbinate alle proiezioni avranno carattere itinerante, ospitate in luoghi simbolici della città e del territorio.

Tenete d’occhio il programma degli appuntamenti, in continuo aggiornamento.

Iniziativa a cura del Dipartimento di Studi Umanistici.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Tutti gli incontri e le proiezioni sono gratuiti. Registrazione all’ingresso.

PROGRAMMA

Delta del Po: un ecosistema sociale

Programma

  • 14.00  Saluti istituzionali - Stefano Calderoni, Presidente Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Agostino Cera, Stefano Provasi, Alberto Boschi, Coordinatori del progetto  Aepocalisse Unife, Giuseppe Scandurra, Laboratorio Studi Urbani Unife

PRIMA SESSIONE

  • 14.15  Le terre fragili e il mare alto. Sguardi su un futuro in cui siamo già entrati - Ne discutono: Sandro Abruzzese, Alessandro Bondesani, Michele Nani, Wu Ming 1 - Modera: Luca Gulli
  • 16.45  Il consorzio di Bonifica tra percezione e realtà: Cosa ne pensano i cittadini? Quali strategie per comunicare? -  Restituzione delle attività di ricerca di studentesse e studenti del corso di Antropologia culturale di Unife - Proiezione video "Gli impianti di bonifica, cuore pulsante del territorio" e presentazione gruppi di lavoro a cura di C.D.S. Cultura OdV - Introducono: Martina Berneschi, Cinzia Bracci                        

SECONDA SESSIONE

  • 18.45  Le terre fragili e il mare alto. Sguardi su un futuro in cui siamo già entrati - Ne discutono: Marco Belli e Sergio Fortini
  • 20.45  Proiezione del film Fortuna granda - Al termine i registi Francesca Sironi e Alberto Gottardo dialogheranno con Davide Carnevale e Diletta Pavesi

La natura “matrigna” e l’illusione umana di dominarla

Programma

18.00  Proiezione Film: Grizzly Man (2005) di Werner Herzog

20.30  Dibattito

Relatori

Alfredo Alietti Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara

Micaela Latini Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara

Diletta Pavesi Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara

Locandina

L’antropocene tra eco-catastrofi e tecno-catarsi

Programma

18.00 Proiezione film Koyaanisqatsi (1982) di Godfrey Reggio

20.30 Dibattito

Relatori

Massimo Bernardi

Alberto Boschi

Agostino Cera

Daniele Palma

Locandina

Un dialogo (impossibile?) sulla natura fra scienza e fede

Programma

17.30 Proiezione film Genesis 2.0 (2018) di Christian Frei e Maxim Arbugaev

20.30 Dibattito

Relatori

Guido Barbujani

Marco Bresadola

Piero Stefani

Locandina

Evento a ingresso libero.

Il nostro pane quotidiano - Aepocalisse alimentare

Programma

18.00 Proiezione film Our daily bread (2005) di Nikolaus Geyrhalter

20.30 Dibattito

Relatori

Alice Bernardi Filonificio - Microforno Ferrara

Antonino Falduto Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Ferrara

Emanuele Radicetti Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie - Università degli Studi di Ferrara

Locandina

L’eterno ritorno al mito della caverna

Programma

18.00 Proiezione film Cave of Forgotten Dreams (2010) di Werner Herzog

20.30 Dibattito

Relatori

Marta Arzarello - Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara

Ada Patrizia Fiorillo - Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara

Marco Peresani - Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara

Locandina

L’epoca globalizzata del Wasteocene

Programma

18.00 Proiezione film Matter Out of Place (2022) di Nikolaus Geyrnhalter

20.30 Dibattito

Relatori

Marco Armiero, ICREA – Universitat Autònoma de Barcelona

Viviana Asara, Università degli Studi di Ferrara

Dario Minervini, Università di Napoli “Federico II”

Laura Felletti Spadazzi, Plastic Free

Enrico Strambini, Cooperativa Brodolini

Locandina

Formazione e futuro nelle terre fragili

Programma

Proiezione Film Fortuna granda (2022) di Francesca Sironi e Alberto Gottardo

Dibattito

Relatori

Anita Gramigna, Giuseppe Scandurra e Silvia Zanazzi dialogheranno con gli autori del documentario

Nascita di un’epoca: l’antropocene come tappa storica o costruzione ideologica?

Programma

Proiezione film Antropocene – L’epoca umana (2018) di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky

Dibattito 

Relatori

Andrea Baravelli

Agostino Cera

Matteo Provasi